Domani mattina carico tutto in macchina, così poi possiamo decidere il posto anche all'ultimo minuto ;)
Visualizzazione Stampabile
Domani mattina carico tutto in macchina, così poi possiamo decidere il posto anche all'ultimo minuto ;)
Idem, cone eravamo d'accordo, caso Nufenenpass ci troviamo a Saronno, caso Simplonpass
vedi come preferisci, potremmo comunque fare un pezzo insieme, io passo da Gravellona.
Si, certamente:
- Saronno per il Nufenen
- un posto a tua scelta dopo Gravellona per il Sempione
:sbav: Ottimo ragazzi,
Io ho preso Libero mezza giornata Domani,ci teniamo in contatto per decidere il posto .
Conto di partire per le 14:00 tanto io dal Novena ci passero comunque ,bene che va mi metto a cercare un posto in quel sito,poi tramite wath app mando le cordinate a @Marcos64 cosi insieme a @Gitt mi troverete senza grossi problemi.
In caso al Sempione sia previsto tempo migliore ci troveremo li al solito posto.;)
Ok @Salvatore, perfetto! Se tutto va bene, prima luce del Dob!
Sono sicuro che il Dobson ci sbalordira ;)ed io faro occhi grandi...ho anche qualche novita,ma vi accenno tutto domani:whistling:
Adoro le novita'! Posso sbagliarmi ma, ho gia' capito di cosa si tratta. :)
:rolleyes: Pero sono contento che domani posso caricare il C11 in Macchina:razz:
Buongiorno @Marcos64 e @Gitt ,sto controllando i vari meteo.
Sembra che la situazione non sia cambiata di tanto.
Al Novena la da tutto sereno a partire dalle 20:00 con un po di foschia in prima serata.Nel 80/ dei siti visionati.
Al Sempione cielo sereno con nubi in transito.
Gitt aspetto tue informazioni.
a piu tardi
Mi sa che e' la volta buona, ho gia' anche un bel programma di due oggetti! :)
Dopo settimane di nuvole, ho una fame di cielo da record! Comunque aggiorniamoci
nel pomeriggio, Nufenenpass o Simplonpass, per me pari sono :)
@Gitt porta pazienza ma, questa sera, bisognera' che mi fai un piccolo corso di collimazione. Ho un laser Hotech che sempra una cosa seria, mi manca pero' ancora il Cheshire, avevano solo quello con lo scalino che tutti dite non andare bene. Purtroppo non ho ancora il telo per coprire il tubo e nemmeno i paraluce, comunque porto anche l'ottantino, mal che vada...
Dato che le previsioni danno sereno per entrambi, direi di approfittarne e testare questo mitico Nufenenpass;)
@Marcos64: non preoccuparti, usiamo quello che hai per collimare e rifiniamo la collima con lo star-test.
Come dicevo ieri, il jet-stream è proprio sopra le nostre teste, quindi mi aspetto seeing pessimo: a bassi ingrandimenti anche una collima approssimativa sarà sufficiente.
Se riesci, passa in un Decathlon e prendi un tappetino per lo yoga/pilates, nero, tipo questo:
https://www.decathlon.it/materassino...d_8131781.html
lo chiudiamo a cilindro col nastro isolante e lo infiliamo sul tubo come paraluce ;)
Benissimo... a che ora prevedete di arrivare?
A piu tardi.. io lavoro fimo le 12:00 e per le 14:00 cerco di partire da casa
Mamma mia che invidia ragazzi :biggrin:
Se non avessi un maledettissimo appuntamento col maledettissimo dentista mi sarebbe piaciuto aggregarmi con voi.
In vista di future escursioni vi chiedo, da neofita ai primissimi passi, come occorre organizzarsi per una serata come la vostra. Sicuramente abbigliamento da sci, un bel termos di caffè' qualche panino, ma oltre a questo non mi viene in mente altro. Vi chiedo delucidazioni al fine di non trasformare una notte meravigliosa in una di disagio.
Grazie e cieli sereni a tutti
Peccato per il dentista, beh, neve permettendo avremo altre uscite di questo genere, sarai dei nostri la prossima.
@Gitt il tappetino che dici lo avevo gia' preso, quindi qualche soluzione la troviamo, ho trovato anche un seggiolino da batterista regolabile che e' davvero uno spettacolo. Vada quindi per il Nufenenpass, cosi' proviamo questo nuovo sito in quota, come eravamo d'accordo, ci troviamo a Saronno, fammi piu' o meno sapere a che ora riesci ad essere li cosi' diamo un'ora anche a @Salvatore.
Puoi trovare qualche informazione in questo thread:
http://www.astronomia.com/forum/show...=abbigliamento
Ragazzi purtroppo in contrattempo a lavoro mi impedisce di andare via prima.
Per forza di cose rimando la mia partenza piu in la ma spero di essere sul posto per le 20:00.
Avevo addocchiato un posticino sulla mappa e volevo andare in avan scoperta....vediamo.
Comunque sono lo stesso al settimo cielo.
Scusate se scrivo di fretta ma pggi è una giornata no con il lavoro.
Mi spiace che tu non possa aggregarti, ma non mancheranno altre occasioni per osservare insieme ;)
Allora, quanto all'abbigliamento io mi copro molto di più di quando scio: soprattutto presta attenzione ai piedi, indispensabili calze caldissime e doposci.
Per me è fondamentale avere uno sgabello/seggiolino per osservare e per prendere appunti, un tavolino su cui appoggiare carte, valigetta oculari, blocco appunti, liste degli oggetti, torcia rossa (se accendi una luce bianca vieni scorticato dagli astrofili presenti e cucinato alla brace:D).
Tieni conto che spesso l'umidità condensa, quindi è importante avere mappe e liste dentro a buste trasparenti ad anelli o portalistini.
@Gitt
ok ok, niente luce bianca, anche perché' per essere cucinato alla brace,
bardato come da vostri consigli, impieghereste troppo tempo distogliendolo
dall'osservazione.
Grazie a tutti per i preziosi consigli ;)
Allegato 13469
La lastra del C11 reduce dell umidita di ieri notte al Novena.
Purtroppo mi lascio dietro un altro fallimento alle spalle.
Non rimpiango niente,purtroppo dopo che la lastra si e impannata il C11 si é trasformato in un 114,anche meno.Poi le nuvole ci Hanno reso la vita difficile.
Comunque quando possibile,
Lo spettacolo a occhio nudo era davvero notevole,M31 a occhio nudo è palese,Via lattea scolpita con insenature e tutte le sue complessita anche nella zona del Perseo,se non ci sarebbero state nuvole sarebbe stata visibile tutta per intero,io ho contato 9 stelle sulle Pleadi ma in distolta forse eran piu.
Che dire un cielo fantastico(ma non come quello visto la scorsa volta)che sicuramente puo offrire ancora qualcosa in piui.
Durante la seconda parte della notte ci siamo spostati in un sito migliore e li le cose sono migliorate.
Comunque questo passo ha davvero un alto potenziale,con Sqm mai sceso sotto il 21,45, con 21,55 di media e picco Massimo di 21,67.C'e da dire che la serata non era al Massimo.
Credo che @Marcos64 e @Gitt avranno piu cose da raccontare.
Comunque per me é stata lo stesso una bella serata,anzi bellissima.
Ringrazio Graziano per i super corsi che ci ha fornito,e Marco che mi ha lasciato maneggiare il suo nuovissimo strumento,grazie ancora.
Ragazzi spero che il trio Nebulosa potra riunirsi il prossimo anno.I posti tanto c è li abbiamo;)
Be', ma mi sembra di aver capito che poi è andata bene, o no? Quanto all'umidità, allora non hai messo il tappetino del Decathlon davanti? :sad:
Si messo,ma eravamo in mezzo una nuvola a 2400 metri di quota,li servivano le fasce anticondensa.
Alla fine qualcosa siamo riusciti a tirare fuori.
Sono di corsa e ancora stordito dalla lunga nottata, mi limito quindi a fare un brevissimo resoconto della serata.
Intanto ringrazio @Salvatore e @Gitt, che sono una splendida compagnia per le osservazioni, tempo bello o brutto, ci si diverte sempre alla grande.
Ho ritirato il Dobson alle quattro del pomeriggio e alle cinque e mezza mi son trovato con Gitt a Saronno, ero preoccupato per le duemila cose che ancora non conosco del nuovo strumento ma pensavo, tanto c'e' Gitt! :)
Arrivare al Novena e' lunghetta ma su strade scorrevoli, qualche problemino alla frontiera perche' il doganiere svizzero, gentilissimo, ci ha consigliato di fare il foglio alla dogana italiana con la descrizione di quanto trasportavamo per non avere problemi al ritorno.
Arrivati sul posto, splendido posto, e dopo aver incontrato per strada un bel camoscio di piccola taglia, ci ritroviamo in mezzo alle nuvole, nel vero senso della parola! Salvatore era gia' li da qualche ora, in perlustrazione. Piazziamo gli strumenti e ogni tanto, si apre il cielo e ci fa ben capire di che cielo si tratta, diciamo in versione HD! Non fa neanche particolarmente freddo, due o tre gradi, il problema e' che siamo in mezzo alle nuvole e dopo non molto, sia il C11 di Salvatore che il mio nuovo Dobson, sono completamente appannati, anche gli oculari grondano acqua, un disastro. Naturalmente, eroiken Gitt non teme l'acqua, attrezzato di tutto punto vince anche l'effetto stagno :) Monto l'ottantino, meglio che niente, serve a poco pero' perche' il cielo decide di non collaborare. E' comunque un piacevolissimo scambio di opinioni sulla nostra comune passione, si sta bene insieme, utilissimo corso di collimazione da parte di Gitt, credo di aver imparato piu' cose ieri sera che in tante cose lette qua e la, quell'uomo e' una miniera di sapere astronomico applicato, non ama i complimemti ma questo se lo becca lo stesso! Non so bene che ora fosse, credo le due, decidiamo di scendere di quota, forse facciamo 500 metri verso valle e si apre un cielo splendido, che rabbia! Di comune accordo rimontiamo gli strumenti a bordo strada, compreso l'ottantino cosi' anche Salvatore ha qualcosa per divertirsi, il vento forte asciuga gli strumenti, tranne la lastra del C11 che sembra un vetro smerigliato da cessi :)
Io e Salvatore ci alterniamo tra il mio dobson e l'ottantino, Gitt spazzola il cielo e pare molto soddisfatto, tutto sommato, il cielo non e' tutto libero ed e' abbastanza traguardato per le montagne intorno, ci regala comunque
qualche bella soddisfazione. (dati e valutazioni tecniche con i report).
Credo verso le quattro, non reggo piu' il freddo, mi e' entrato nelle ossa e non c'e' verso di togliermelo da dosso, non ho portato la grappa mannaggia a me! Mi ritiro in macchina, non dormo e sento i due compagni di avventura continuare stoicamente l'osservazione, credetemi, sono due instancabili rocce.
Alle cinque o poco dopo si smonta, siamo tutti stanchi morti ma, non vedo affatto facce sconsolate, anzi, malgrado le difficolta' si percepisce un clima di soddisfazione generale, e' stata una serata difficile ma di certo la ricordero' come una gran bella notte! Del resto, a quelle quote nulla e' facile, il tempo cambia a velocita' pazzesche, bisogna prepararsi sempre al peggio, comunque ci siamo davvero divertiti e questo, e' quel che piu' conta!
Grazie di avermi letto.
La serata appena trascorsa, così ben illustrata da @Salvatore e @Marcos64, è stata la più impegnativa di quelle finora da me trascorse ad osservare il cielo.
Abbiamo caricato e scaricato gli strumenti non so quante volte, gli intoppi alla frontiera, il viaggio non breve: per fortuna Marco è instancabile, un guidatore fantastico, saliva sui tornanti del Nufenenpass come un camoscio tra le rocce!
Appena arrivati su, sorpassiamo Salvatore, che ci faceva ampi gesti ma aveva un maglione bianco e si confondeva nel vapore acqueo:D
Come già sapevamo, proprio in cima al passo c'è un maledetto ristorante che tiene le luci accese tutta notte, per cui i inostri eroici guidatori hanno fatto uno slalom tra i massi per raggiungere un prato discosto che ci permetteva di proteggerci in parte dalla violenta illuminazione dell'esercizio.
Come detto, immersi letteralmente in un bagno turco freddo, gli strumenti hanno mostrato la spiacevole propensione ad appannarsi: mi sono salvato solo perchè ho tenuto tappato il tubo del dobson e l'ho aperto solo per brevi periodi quando si apriva uno spiraglio di sereno.
Per me è stato un grandissimo piacere raccontare quello che so a due amici che condividono la mia stessa passione: non si sente il freddo, non si patisce l'umido, non ci si arrabbia per le nuvole, che cosa volere di meglio?
Ho imparato moltissimo da Marco e Salvatore: grazie a loro per la prima volta ho visto in azione un collimatore laser Hotech, ho osservato in parallelo in strumenti Newton, SC e rifrattore ED, ho toccato con mano la solidità del cavalletto Amazon basic.
Ricorderò a lungo il cielo del Nufenenpass : della Via Lattea e degl i oggetti visibili a occhio nudo vi hanno già detto.
Aggiungo solo questo dettaglio: quando verso le cinque dalle cime a NE è sorta Venere, un buon tratto di cielo a NE e a E si è rischiarato come se fosse sorta la Luna!!!
Lunedì posterò un report osservativo con il dettaglio degli oggetti osservati.
Buon weekend
In fondo io, e penso anche voi, mi sono portato a casa un bel ricordo.
A parte le avversita,il freddo é stata una grande esperienza.
Per quello che sono riuscito ad osservare mi sento davvero soddisfatto,anche se ormai avevo perso la speranza.
Una splendida M31 e compagne,una fantastica nebulosa di Orione a largo campo con rifrattore e con entrambi i dobson.Ricordo la visione di M42 nello strumento di Graziano con filtro OIII.
Davvero fotografica,con la parte inferiore sotto le ali che esplodeva.
E anche M1 che era luminosa e complessa come mai fin ora.
E anche la famosa Nebulosa fiamma sul dobson 200,scherzando dicevo a Graziano di veder la testa di Cavallo...Magari avendo un filtro H-beta...
.......
Vi siete accorti scendendo giu che il cielo era sempre piu buio?
Peccato che piu in basso le montagne schermano la visione del cielo almeno fino 50°.Pero il cielo li deve essere veramente "terribile" nel senso :sbav: ne sono sicuro.
Non vedo l'ora di leggere i vostri Report e le vostre impressioni,credo che il Sempione e il Novena mi mancheranno per un bel po:sad:
Magari il prossimo anno saremo in piu ;)
Ciao a tutti.
Al momento sono sommerso da altre attività ma un collimatore adeguato me lo devo purtroppo ancora procurare.
Volevo chiederti @Marcos64 come ti trovi con lo strumento di cui parlate in questo e anche in "Progetto Dobson".
Ti sentiresti di consigliarlo? E infine quale è il modello che hai preso tu? Potresti postare o inviarmi il link dove lo hai acquistato se online?
Grazie in anticipo per le risposte.
Un saluto
Bruno
Il laser che ho, e' esattamente questo:
http://www.astroshop.it/collimatore-...-2-sca/p,22957
L'ho preso da un negoziante, che lo ha ordinato per me ma non so dove. Il prezzo che vedi nel link non ha molto senso, io l'ho pagato 140 Euro e vedo su altri siti prezzi simili.
Mi trovo molto bene, buono sia per i 2" che per 1,25". Il sistema di serraggio nel portaoculari e' molto ben fatto, se lo fissi bene non si muove di un mm, il sistema dovrebbe centrarlo alla perfezione. Quando punto il centro del primario per orientare il secondario, nell'esatto centro il laser forma una croce, lo stesso quando collimo il primario, quando il laser arriva al centro del diagonalino sullo strumento, il punto diventa una croce. Non ho mai usato altri laser, trovo che questo sia molto pratico. Ho verificato la collimazione del laser, con il sistema del foglio bianco a una certa distanza, pare perfettamente collimato.
Quando successivamente faccio lo star test, non mi e' ancora successo di dover ritoccare, ma questo dato prendilo con le molle perche' causa brutto tempo, con questo strumento non ho ancora passato le sei osservazioni. A collimare ci metto forse cinque minuti, a volte meno. Se ti serve qualche altra informazione, non hai che da chiedere.
Mi ha sempre incuriosito il collimatore Hotech, ma mi rimane un dubbio: prendendo per buono l'argomento del fabbricante circa il perfetto centramento del collimatore nel focheggiatore grazie all'espansione circolare delle guarnizioni compresse.
L'oculare che andremo poi a introdurre nel focheggiatore verrà bloccato dalla solita vitina laterale in modo leggermente asimmetrico rispetto all'asse geometrico del focheggiatore.
A questo punto non sarebbe preferibile che anche il laser fosse stato posizionato con la medesima asimmetricità ? :confused:
Grazie ancora per l'esauriente risposta @Marcos64.
Gentilissimo come sempre.
Chissà se questo mese è quello giusto per l'acquisto...
Cercando online oltre al link che hai citato tu, ho trovato questo al costo appunto di 140 €.
http://www.skypoint.it/ecommerce/cat...ri+sca/2736/1#
Chissà perchè c'è tutta sta differenza.....
Non lo so, me lo chiedo anch'io, eppure lo strumento quello e'! Del resto sono un agente di commercio, non e' che queste storture siano cosi' rare. Scusa @crusca ma non ricordo di dove sei, se non siamo agli antipodi, puoi provare il mio prima di acquistare.
Grazie mille per la proposta ma abitiamo un pò distanti :sad:
Tu Biella io Bergamo, troppi Km per questo periodo.
Comunque le info che mi hai dato sono più che sufficienti :)
Ragazzi state dando un occhiata per questo weekend al Sempione?
Sembra che qualcosa si possa fare.chi verrebbe?
MeteoBlue dice sereno dalle 21 in poi.
3BMeteo dice coperto tutta notte, con possibilità di neve.
A chi credere?:sad:
Se la cosa ti può consolare, è da ieri sera che Il Meteo.it continua imperterrito a confermare che Ostia è vittima di temporali e nubifragi....mi pare che ha fatto qualche goccia stanotte (forse) e certamente da stamattina non si è vista pioggia, anzi sta cominciando ad uscire un sole velato....mah !!
anche ilMeteo.it ad ora da neve!
Temporali previsti anche a Napoli ma fortunatamente il cielo sembra essere più che buono , meglio così
E chi ci capisce cosa,lo so ho visto che 3b meteo dava neve,mentre meteoblu sereno quasi a palla.
Poi ho controllato wetter.ch,swissmeteo e i soliti,nessuno porta neve.A questo punto a chi credere davvero?
Sono curioso di provare i nuovi scarponi da neve,l ultima volta al Novena mi si stavano rompendo le ossicine dei piedi.
Comunque avete visto che temperature?
Io so di coccio se non è questa sara il prossimo mese:razz:
@Gitt come non detto,
Appena adesso ho parlato col mio chef...
Sabato il dovere mi chiama e non ho potuto dir di no:sad:
Quando il capo comanda, non si può dire di no:D
Alla prossima, @Salvatore!
Al Sempione le temperature sono già rigide adesso, mi immagino d'inverno.
Mi sa tanto che fino a tarda primavera non ci saliremo più.