-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Adesso @winnigrey vediamo se mi riesce di rendere l'idea del diaframma di campo e del perché, ad esempio, le focali molto corte non vengano costruite in nessun caso con barilotto da 2".
Da destra:
- un TS WA da 17mm e 70° dichiarati (facciamo almeno 66°, forse 68°, di più non mi sembra),
- un TS Expanse da 17mm e 70° parimenti dichiarati (sembrerebbero veritieri),
e già si vede come a prima vista i diaframmi di campo dei due oculari di pari focale e pari AFOV ufficiale sian molto simili
- poi un TS WA da 22mm e 70°, che mostra un diaframma di campo già grande... circa una trentina di mm, quasi come un visual back da 31,75 da solo...
- poi un TS WideAngle con schema RKE (Edmund Reverse Kellner) e 55° dichiarati (molto realistici) che mostra un diaframma di campo seccamente più grande di un visual back da 31,75.
SE NE DEDUCE che apparentemente i due 17 mm potrebbero, come schema ottico, essere realizzati con innesto da 1-1/4" o 2", il 22 mm da 70° sarebbe troppo al limite, mentre per il 32 mm da 55° la cosa sarebbe impossibile de facto a meno di non voler godere di una bella immagine sfocata del bordo interno del paraluce del primario o del visual back.
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
La riprova? Il TS Expanse da 2", permette di svitare il "naso" da 50,8 rivelando sotto un altro attacco da 31,75. Attacco da 31,75 di cui il 22 mm (ed il più lungo 32 mm della stessa serie che non ho) son privi per le ragioni sopradette.
Ma allora perché ce l'hai, direte voi (/tu)? Perché ha una lente dal lato dell'occhio più grande del TS WA, perché è otticamente un po' superiore ai bordi, e perché togliendo il paraluce di gomma rivela una filettatura cui posso attaccare, con un anellino supplementare di raccordo, un T2 per la mia reflex (utilizzandolo perciò col metodo della proiezione afocale). E la fotografia è facilitata dalla lente oculare di maggior diametro.
Un ocularone da 2" è meccanicamente in grado di sostenere strutturalmente il peso di una reflex digitale, e va in un visual back a sua volta più grande e robusto; un "treno" fisicamente connesso del genere è possibile, laddove tentar la stessa impresa con un oculare compattissimo come il TS WA porterebbe a metter su un improbabile accrocco.
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Il prezzo da pagare per avere un campo in cielo del tutto simile, lo stesso ingrandimento e la possibilità di appendere una reflex direttamente all'oculare mi pare piuttosto alto, e non ha senso pagarlo se non se ne godrà di certo, la foto parla da sola. Qualche etto contro circa... un chilo scarso.
Gli ingombri, parimenti, parlano da soli!
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ed anche l'esame dal punto di vista del telescopio svela che il 17 mm WA "sfrutta" gran parte della superficie dello specchio dielettrico della piccola diagonale da 1-1/4", mentre il grosso 17 mm Expanse "utilizza solo il centro dello specchio" della diagonale dielettrica da 2".
Tutto ciò, a rigore, per forse un paio di gradi di campo apparente in più.
Senza contare che anche se sproporzionato visivamente e meccanicamente, nessuno impedirebbe di montare il TS Expanse togliendo il "naso" da 2" sulla diagonale piccola.
...non so se mi sono capito almeno da solo... :oops:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Valerio Ricciardi
un solo commento: ... semplicemente WOW!
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Valerio Ricciardi ...ma quel TS WA 17mm è forse il fratellino del Tecnosky WA 17mm?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Di Tecnosky WA esattamente si tratta. (incidentalmente c'è anche scritto, Tecnosky).
Lo vende anche TS marcato TS... a un prezzo maggiore.
Ma se vai in Cina e compri un adeguato numero di pezzi da un produttore, ti ci scrive sopra anche "AngelomaOpt.Co.".
Ti racconto un aneddoto: su Astrosell un mio conoscente ha messo in vendita un red dot di quelli un po' sofisticati e fatti meglio della media, tutto metallico, venduto di solito come William Optics, mi pare questo:
http://www.williamoptics.com/accesso...F_features.php
come nuovo a ottimo prezzo.
Se lo compra un tale che quando lo riceve salta su e gli mette un feedback negativo ("no comment!") oltre a scambiarsi una serie di mail indignatissime perché sull'oggetto non c'era il logo di WO: era lo stesso oggetto ma probabilmente commercializzato direttamente dal produttore. Lui ovviamente ha provato a spiegarglielo offrendosi in ogni caso di restituirgli il denaro e riprender l'oggetto ma non c'è stato verso (comunque... se l'è tenuto... chiagne e' 'fotte si dice a Napoli).
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Valerio Ricciardi, chiedo scusa ma non so se ti è arrivato il mio MP di ieri.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Visto e risposto grazie.
Passiamo alla domandona... meglio un 9mm WA o un ortoscopico ? Io sarei orientato per il 9mm tecnosky ortoscopico made in Japan (che poi sarà rimarchiato anche da altri immagino).
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Vediamo che si trova.
Sento dir gran bene di quelli che adesso importa Unitronitalia, sarebbero (sarebbero) superiori ai Baader Planetarium classic Ortho.
Il 9 mm ortho rammenta che ha il problema dell'angolo di campo apparente moooolto strettino, si sfiorano i 40° di solito, il che proprio a forte ingrandimento fa perder tempo a trovare le cose. E' anche vero che non hai un Dobson... Anche un Planetary HR se in asse dovesse dar prestazioni non troppo inferiori, ma solo un minimo inferiori, potrebbe essere un candidato (e se ai bordi è peggio amen, tanto un pianeta lo osservi tenendolo al centro).
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Il mio dubbio nasce proprio dalle diverse peculiarità. L'ortoscopico dovrebbe dare una visione più dettagliata ed incisiva ma ha un campo stretto sui 43 dichiarati ma saranno in media 40. Il WA regala un campo maggiore.
Per trovare cose io metterei oculari con ingrandimenti più bassi (tipo il 17mm WA) e poi salirei.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Non sono regalati... ma si dice siano i fratelli gemelli dei Baader Genuine Ortho, di qualità pari ad Ortoscopici ben più costosi.
http://www.teleskop-express.it/home/...-fujiyama.html
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Questi da TS sono gli stessi importati da unitron se non erro. E sempre 99 euro costano.
Domanda niubba: gli orto marchiati tecnosky sempre made in Japan e che costano 69 euro non sono la stessa cosa?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
Il mio dubbio nasce proprio dalle diverse peculiarità. L'ortoscopico dovrebbe dare una visione più dettagliata ed incisiva ma ha un campo stretto sui 43 dichiarati ma saranno in media 40. Il WA regala un campo maggiore.
Per trovare cose io metterei oculari con ingrandimenti più bassi (tipo il 17mm WA) e poi salirei.
non vedo perché ti poni questo problema , l'oculare ortoscopico e nato ( secondo il mio modesto parere ) per essere incisivo sui pianeti , regalando visioni nitide e dettagliate , anche con un campo visivo 40 ci stai alla grande .
io sul C 8 utilizzo il baader da 10mm una vera bomba .;)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winnygrey
Questi da TS sono gli stessi importati da unitron se non erro. E sempre 99 euro costano. Domanda niubba: gli orto marchiati tecnosky sempre made in Japan e che costano 69 euro non sono la stessa cosa?
No, loro stessi dichiarano che si tratta di "ortoscopici" Ploessl a 4 elementi in due gruppi.
Sono sicuramente dei Ploessl di alta classe, curatissimi come i Celestron Ultima Series.
Ma i Baader Planetarium, come i Fujiyama sono dei "veri" ortoscopici di Abbe, con un tripletto cementato con due biconvesse asimmetriche all'esterno ed una biconcava al centro, più una pianoconvessa oculare; il tripletto è assai costoso da produrre perché è critico il centraggio degli assi ottici in fase di incollaggio.
Un Ploessl sotto i 10 mm è assai, assai scomodo.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Allora inizio a risparmiare per i Fujiyama :)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Calma e gesso, non farti venire l'ocularite adesso.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Prima che riesca a racimolare il bottino ci vorranno almeno due settimane...
Se proprio mi deve venire la strumentite mi metto a fare i salti mortali per il taka sky 90 II :sbav: :whistling:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Valerio Ricciardi, pacco arrivato quindi si prevede coltre di nubi sulla Liguria per un bel pezzo.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
........
- o ti compri questo, stesso diametro ma focale maggiore (1900 invece che 1540)
a 249,00 + IVA 19% + 9,90 di spedizione:
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4827190-1.html
che altro non è, che il Meade ETX 125 solo che verniciato bianco e a marchio Bresser Messier.
Questo è un test:
http://www.astrotest.it/maksutov-gre...esser-1271900/
E su cosa lo metti? Invece che su una EQ3.2, sulla sua equivalente Bresser, che è questa
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...ng-Stativ.html
in offerta a 149,00 + IVA + 9,90 di spedizione (se non li prendi insieme) e pure con un bel treppiede in acciaio, garantisco adeguato!
Perché lo dico? Perché ne ho una, che poi con una cifra modesta ho potuto dotare anche di motore in AR e di cannocchiale polare; li vende sicuramente Salmoiraghi e Viganò, e le frizioni di quel motore son MOLTO migliori di quelle dei motori per le EQ3.2 Synta/Skywatcher/Orion USA. Mi ci trovo benissimo.
249,00+19%= 296,31; 149+19%=177,31.
Totale, 473,72 con 127/1900 + Mon-1, 492,31 con 127/1540+Mon-1.
Siamo ben lontani dai 612 euro, con circa 120 euro ti ci escono gli oculari in più o la motorizzazione... ;)
MI aggancio alla discussione!
Mi fido ciecamente di Valerio dopo tutto l aiuto che mi ha dato (grazie veramente !!!).
Quindi appena ho visto questa soluzione "economica" per un telescopio iniziale non ci volevo credere!!
Ne cerco uno un po versatile... planetario e deep sky insieme... non ho molta esperienza fotografica al riguardo ( anzi quasi 0) però sono innamorato dell astronomia da anni e saprei cosa cercare.
Può andare?
Cos'altro mi occorrerebbe per fare qualche bella foto??
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ehm, alcune di quelle occasioni non ci son più... venduti.
Presi qui da utenti del forum, direi.
La MON-1 ancora c'è.
Una cosa versatile e interessante (un po' più sul deep ma anche sul planetario non sfigura grazie al diametro) da quel sito potrebbe essere questa
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...Telescope.html
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Il telescopio è interessante, preferirei però (gusto mio) un 150/900, leggermente superiore nel planetario ed altri vantaggi:
http://astrottica.it/GSN1509OTA_Gso_...162_lit_v.html
Il 150/750 è diffuso presso molti appassionati di astrografia, però con una montatura motorizzata di livello heq5 o superiore con autoguida.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Non ha torto, un 6" f/6 è più facile da collimare e soffre meno di coma.
E con un "facile" 5 mm Planetary Ed, oculare molto ben riuscito nella sua classe di prezzo, sei già a 180X.
Senza avere i problemi di momento di inerzia di un lungo f/8.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Non dispongo di una montatura equatoriale.
Ma ne ho una azimutale credo. . Quella che monta il celestron nexstar 114slt di papà.
Posso trasformarla in qualche modo in una equatoriale?:whistling:
Comunque siccome di telescopi ci capisco poco e niente.. dove posso trovare un sito che descriva più o meno le caratteristiche? Anche per capire un attimo a cosa mi sto avvicinando...
Io mi sono fermato al telescopio della Clementoni :biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
... se aspetti un po' @etruscastro mi ha semi-contattato per un incontro (quando vi sarà occasione e spazio in quel di Tarquinia) in cui dovrei parlare di telescopi, storia dei telescopi, tipi di telescopi, schemi ottici di telescopi, vocazioni preferenziali dei vari tipi di telescopi, uso dei telescopi, oculari, barlow, ostruzione, contrasto, aberrazioni periferiche, montature, abbastanza da farti passare la voglia di aver detto ciò...
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Difficile che mi passi:biggrin:
Attenderò:cool:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Valerione.. non minacciare invano, adesso ti impegni a trasporre la tua conferenza per iscritto ed a pubblicarla sul forum, ovviamente gratis in quanto conosciamo la tua proverbiale generosità... Etru, se non accetta minaccialo di portargli via l'alabarda spaziale di Goldrake.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
ovviamente gratis in quanto conosciamo la tua proverbiale generosità...
Generoso Valerio? Ma se è la quintessenza della venalità!
Equo compenso simbolico: un fiorino... e un nocino della zia. :biggrin:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Grande iniziativa, peccato per la distanza, spero davvero in una pubblicazione sul forum.
-
Allegati: 3
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Allegato 14712Allegato 14713Allegato 14714
Questo è ciò di cui dispongo al momento.. si può fare qualcosa?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Etru, se non accetta minaccialo di portargli via l'alabarda spaziale di Goldrake.
mah... veramente l'ho proprio proposto io a Valerio una cosa del genere... sto solo aspettando di avere conferma su alcuni appuntamenti del 2016 per capire dove e quando! ;)
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Oh, si che si può. Usarlo per osservare il cielo.
Eventualmente integrarne la dotazione di oculari (di cui probabilmente di serie solo quello di focale più lunga, invariabilmente un 20 o 25 o 26 mm) specie verso le focali più corte diciamo dai 15 ai 7-8 mm.
Scegliendo oculari non inutilmente costosi, ma abbastanza buoni da poterli tenere anche in futuro in vista di un strumento di classe superiore.
La tua focale nativa di 1000 mm (molto "media") da questo punto di vista ti facilita molto, essendo assai probabile in realtà che un ipotetico futuro acquisto successivo possa spaziare fra focali di 8-900 mm e 1800-2000 mm.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Osservare già lo faccio :biggrin:
A livello fotografico si può fare qualcosa? Anche planetario mi piacerebbe molto... magari abbassando molto i tempi di scatto potrei provare senza montatura equatoriale. .. ho detto un eresia???
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Se è possibile mettere a fuoco con uno strumento di ripresa, il Sole, la Luna e i pianeti con una webcam non sono un'eresia. Inutile la reflex se non per riprendere il disco intero di Luna e Sole.
Mi sembra tu abbia già il filtro solare.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Io intendevo proprio con la reflex... riuscirei a fare belle foto alla luna?
Per belle foto intendo foto migliori rispetto a quelle fatte col mio 300mm...
Sennò manco ci perdo tempo a fare foto e aspetto l occasione per qualche telescopio di quelli che diceva valerio..
-
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
La reflex per fare foto slla Luna è proprio inutile. Prima di tutto, perché il campo è troppo ampio e la Luna viene ripresa per intero, per cui si rende necessario l'uso di Lenti di Barlow per aumentare l'ingrandimento.
Poi, ci vorrebbe un "fattore C" di proporzioni megagalattiche per azzeccare la frazione di secondo favorevole nel rimestìo atmosferico.
Meglio una webcam da pochi Euro per scendere nel particolare, inoltre si possono scegliere i fotogrammi migliori.
Con 1500mm di focale e una reflex APS-C viene così:
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
È 10 volte meglio delle foto fatte con un semplice obbiettivo..almeno rispetto al mio che è un po datato..
Per attaccare la reflex cosa mi occorre?
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Serve l'anello T2 e l'adattatore da inserire nel portaoculari.
-
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Se ti costruisci un cuneo fatto di due tavolette di legno incernierate fra loro ed un pomello a vite a spingere per poter regolare l'angolo fra le due tavolette, in teoria potresti montare detto cuneo sulla piattaforma di testa del tuo treppiede, e la montatura sul cuneo; orientando il tutto ecco una... equatoriale monobraccio.
[ DOMANDA A COLORO CHE HANNO UNA AZ GO TO MONOBRACCIO tipo Nexstar o similari ]
...oltre a centrare gli oggetti dopo aver fatto la messa in stazione con l'allineamento a due o tre stelle o quel che è, 'ste monobraccio seguono anche, muovendo via via i due assi in altazimutale, vero?
...se così fosse con solo quel cuneo si potrebbe ottenere che la montatura segua l'oggetto puntato muovendo solo l'asse di Azimut (che diverrebbe asse di Ascensione Retta o Polare...) ed ecco la possibilità di qualche posa lunghina con la reflex da sola attaccata alla montatura... ;)