Si. Fatte con oculare 26 Super ploss, e una luridissima canon digitale con iso1600 da, credo,80 euro. :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Si. Fatte con oculare 26 Super ploss, e una luridissima canon digitale con iso1600 da, credo,80 euro. :biggrin:
beh, io ho il mak da 4 giorni. E queste sono tutt'altro che belle. Sono foto amatorialissime, fatte poggiando la fotocamera( scarsa) all'oculare. Poi al pc ho regolato la foto alzando un po la temperatura, la saturazione, e un po l'esposizione, è ed venuto quel colore li. Che è piu o meno il colore di M42.
E si, l'emozione è tanta, specie a vederla nell'oculare: chiariamo, non si vede in quel modo, ma come la terza( ovviamente molto piu nitida e piu ricca di dettagli) ma non vedrai alcun colore, se non una sorta di blu violaceo delle stelle.
Beh, l'emozione è forte.
Ieri sera ad esempio, verso l'una di notte, esco fuori sul "cortile" per fumarmi una sigaretta: Poche pagine fa avevo detto che Giove non appariva sullo scorcio di cielo che posso vedere da casa, ma invece, alzo lo sguardo, vedo un faro che mi punta alto nel cielo; Prendo l'iiphone, lo punto, e con somma sorpresa leggo GIOVE.
Solo che era l'una di notte, c'era un freddo cane, e non ero attrezzato per uscire fuori e non volevo svegliare la mia compagna.
Ma non mi sono scordato di lui, è da ieri sera che penso felice tra me e me, "all'una di notta arriva
giove" :biggrin:
Posso chiedere una cosa? Se volessi collegare la reflex al Mak, leggo di 3 metodi:
1) afocale e vabbè :whistling:
2) a fuoco diretto: ovvero senza oculare, con la reflex che utilizza il telescopio come obiettivo ( tramite l'adattatore T) Ma così non perdo gli ingrandimenti? o è la reflex a fare da oculare manovandro il suo zoom ottico?
3) a fuoco indiretto: con la reflex collegata all'oculare.
Quest'ultimo come posso farlo? L'oculare non ha filettatura da poter collegare alla reflex no?
Non è il caso di spenderci soldi.
A causa del rapporto focale chiuso, sarebbero necessari tempi molto lunghi. Anche tentando di fare moltissime pose ad ISO molto alti i tempi sono dilatati ed è necessario un sistema motorizzato per l'inseguimento, possibilmente con guida anche manuale.
Per il collegamento a fuoco diretto, serve un "nasino" da 31,8mm che si collega all'anello T2 montato sulla fotocamera.
Oculari con filettatura e anelli per il collegamento ad una reflex con T2 innestato sono i Baader Hyperion e i TS Expanse; sono oculari da 2", pesanti e costosetti. Tra oculare e reflex fa un chiletto di roba.
Puoi fare riprese di Luna e pianeti con una Webcam collegata al PC, è abbastanza facile. Anche il Sole, con adeguata filtratura; la pellicola Astrosolar è disponibile in due gradazioni: per uso visuale e per uso fotografico; attenzione a non sbagliare.
Non ho capito una cosa però: se collego la reflex a fuoco diretto, di fatto non c'è più l'oculare no?
E quindi, l'ingrandimento cosa lo da in questo caso, la reflex?
Per la webcam, mi viene un po scomodo portarmi in giro il mio PC che è una roba alta 70cm( tower case), e non ho portatili.
L'alternativa a quel che faccio adesso, ovvero usare smartphone o camera da 20lire in afocale quale potrebbe essere? comprare un aggeggio che regga la reflex bella attaccata e allineata all'oculare in afocale? Ho visto qualcosa in giro, ma ho dubbi sull'effettiva resa( e se regge la reflex )
Voglio dire, per il momento mi accontento di queste foto, ma con una reflex e un supporto che possa centrare per bene l'oculare andrebbero a migliorare, ( io credo tanto, da profano) la resa finale no?
L'ingrandimento (termine usato per rendere comprensibile il concetto) è dato dalle dimensioni del sensore; per capire, la diagonale del sensore può essere considerata come oculare equivalente. Per una reflex APS-C sarà di 26mm circa, per una webcam VGA sarà di 4,5mm. Variazioni d'ingrandimento si possono ottenere mediante l'inserimento di lenti di Barlow di diversi fattori di moltiplicazione.
Lascia perdere l'idea di fare foto deep con una montatura manuale. Al massimo ti puoi sfogare con la Luna e il Sole, che richiedono tempi d'esposizione brevi.
Il telescopio Maksutov-Cassegrain f15 è uno strumento fra i meno adatti per questo scopo; tanto e tanto, fosse stato f10.
Nel tuo caso, in alternativa alla reflex, puoi usare telefonino o fotocamera compatta con adeguato sostegno; ma niente deep decente.
Tu sottovaluti il lato oscuro della forza!!:biggrin:
Ok, con lo smartphone mi serve un sostegno. La bresser ne produce uno ma non mi sembra stabile. Esiste una roba che blocca in modo fisso e stabile l'obiettivo dello smartphone all'oculare?
O in alternativa, un sostegno per reflex di analogo tipo? ( la reflex in afocale riesce a riprendere meglio l'oculare, con lo smartphone è difficilissimo!!!)
Intendiamoci peró, io non voglio far foto per partecipare a concorsi di fotografia galattica, le foto in questo momento sono solo per me, per immortalare le cose che vedo. Anche se ieri sono riuscito a scattare m42, (impossibile con l'iPhone a mano libera, e per via dello scarso obiettivo immagino)con una semplice digitale scarsa, immagino che una reflex renda infinitamente meglio anche così.
La reflex è troppo pesante, non c'è un sostegno adatto e la qualità finale non varrebbe lo sforzo. Libero di provare.
Per le foto in afocale ti potrebbe servire questo adattatore. Ce l'ho, serve a poco o niente, giusto Sole, Luna e pianeti, praticamente inutilizzabile sul deep.
Ho il sospetto che i sostegni in commercio differiscano solo per il prezzo.
Ma quello non é l'adattatore della reflex per l'attacco T2?
Non hai letto la descrizione dell'oggetto?
Chiedo perdono maestro :biggrin:
Permette di fare entrambe le cose!!!
Grazie!!!
Potrei mai non consigliarti per il meglio? :angel:
:biggrin:
Ieri sera sono riuscito a guardare giove.
Le foto manco a dirlo, in afocale vengono male, nel senso che non si vedono i dettagli di Giove, ma solo una sfera bianca e 3 sfere piu piccole vicino.
L'aria friggeva cosi tanto che l'unico modo di osservare qualche dettaglio era tenere il 26mm. Col 9,5 la visione era sfocata, immagino dovuta anche alla forte umiditá di ieri sera. L'oculare da 9mm devo cambiarlo e rimpiazzarlo con un buon oculare planetario, a tal proposito pensavo di prendere un 12 e un 6mm primalucelab, li avete mai provati?
Dunque, tornando a giove, col 26mm si vedeva abbastanza bene, le 2 bande rosse erano abbastanza nette, cosi come 3 satelliti, ma l'immagine spesso e volentieri cominciava a friggere( immagino perché il pineta era vicino a un paio di tetti.)
Spero che l'osservazione in cieli piu bui migliori nettamente la visione, domani sera tempo permettendo dovrei spostarmi finalmente in zone migliori.
Un cielo buio fa miracoli, vedrai che differenza. Difficile trovarli, costoso raggiungerli, ma la soddisfazione e' davvero grandissima. L'unica grana e' che poi non puoi piu' farne a meno.
Il 6mm con una focale di 1900 penso lo userai poco,meglio un nove di buona qualità.Giove e la luna possono "friggere" anche da cieli bui
Il problema di questo 9mm che ho, è che praticamente ha un buchino piccolissimo. E' estremamente scomodo da usare. Mentre ho visto che i planetary non hanno questo problema.
il 6mm avevo pensato di comprarlo in alternativa alla barlow,cosi da ottenere anche senza di essa alti ingrandimenti.
e poi un 12mm, possibilmente con un buon campo visivo.
Gli oculari planetari per autonomasia a costi umani sono i plossl e gli ortoscopici,entrambi caratterizzati da bassa estrazione pupillare e campo ridotto,la comodità si paga in soldi o in prestazioni.Con un 6mm avresti più di 300 ingrandimenti,personalmente non li ho mai utilizzati se non per stelle doppie
Beh, a sinistra il primaluce a destra un oculare tipo il mio ploss
Allegato 16116
C'è gia una certa differenza.
a sto punto prendo una barlow apocromatica 2,5X e uso quello in accoppiata al 26mm per sostituire l'oculare da 9mm.
E parte prendo il 12,5mm
che ne pensi?
In alternativo ho visto che esistono oculari zoom, come sono?
Quel ploss non sembra malaccio. Con l'altro cambia il campo e forse l'estrazione pupillare, ma ti assicuro che se ti metti lì a cercare in quale si vede il dettaglio più fine probabilmente sarà il ploss.
Riguardo allo zoom, ho avuto il Baader 8-24 che è ritenuto il migliore a prezzi umani, ma a parte il campo che è quello dei ploss non dava assolutamente niente di più dei miei ploss vintage. L'ho venduto perchè non mi faceva l'effetto zoom come mi aspettavo, sono abituato alla grande escursione dei miei obiettivi da telecamera ntsc di recupero. Se ne hai sottomano provali (previo adattamento per il naso oculare) - tipo un 6-60 o simile
Scusate se mi inserisco anche io ma leggendo questo post non riesco a trattenermi! :D
Ieri (alle 22:00) stavo osservando Giove con il mio rifrattore 90/900 e nonostante il cielo non fosse scurissimo sono riuscito a osservare due bande centrali più scure e poi, oltre a Io, Europa e Ganimede si vedeva a tratti un altro puntino attaccato a Giove...
Sono dovuto andare su Stellarium per verificare se era solo un'allucinazione e invece ho scoperto che era proprio Callisto.
Io Giove l'ho osservato con il 10mm che mi hanno fornito insieme al telescopio e con un 6 mm da discount che provo a usare (spesso con deludenti risultati ma ieri a qualcosa è servito) nella speranza di vedere qualcosa di più.
Se non volete spendere troppo per gli oculari, e vi ricordo che oltre al campo più largo e all'estrazione pupillare fra roba da 100 euro e un ploss da 20 si fa fatica a trovare la differenza - quindi non aspettatevi mirabile - consiglio di acquistare ploss usati su Astrosell da coprire la gamma che interessa.
Prima di comprare gli oculari domandati cosa vuoi vedere,il 12,5 ti da 150 ingrandimenti e una pupilla di uscita di 0.8 se vuoi guardarci nebulose e ammassi globulari rischi di avere un 'immagine un po' scura specie se scegli oculari con 6 lenti ti sarebbe quasi impossibile usare filtri interferenziali per le nebulose (tipo uhc e cls) ,meglio il secondo nel caso, considerando la ridotta apertura del tuo telescopio.Forse se è quello l'utilizzo è meglio prendere un 15mm magari risparmiando o guadagnandoci in qualità prendendo un buon plossl che a questa focale ha già una lente frontale e un estrazione pupillare abbastanza confortevole
Campo più ampio ed estrazione pupillare lunga, non è poca roba!
I Plössl ci vorrebbero buonini. A occhio e croce, sul dettaglio non sono peggiori dei Planetary ED, ma sulla corta focale, 6.5 e 4mm io ho solo dei Plössl veramente cinesi da pochi Euro e con campo di 41°, quindi non fanno testo.
Parti con poca spesa e se non ti soddisfano, sali di livello. E lasciate in pace le lenti di Barlow e gli ocular zoom, questi ultimi comodi per un grab & go con attrezzatura minimale e per osservazioni terrestri.
Mi serve un buon oculare per osservare i pianeti. Col 26mm giove si vedeva bene, bande rosse ai lati, persino un satellite praticamente attaccato al disco, che poi dopo un'oretta è sparito( immagino davanti al pianeta)
Ma per aprezzare qualche dettaglio in più ho bisogna di salire d'ingrandimento. Qualcosa di intermedio tra i 26 il 9,5
La stessa scena col 9,5 era a tratti inguardabile. Inguardabile secondo me sopratutto per la scomodità dell'oculare stesso.
E' per questo che ho pensato di prendere un 7m o un 8mm per avere l'oculare che mi dia il max ingrandimento per la mia apertura focale, e poi prenderne uno da 12 o 14 per averne uno intermedio.
Le galassie e nebulose( Al momento solo m42) le ho viste bene col 26mm
Lo zoom Baader, però é molto comodo nell'uso:biggrin:,
lo metti ed hai tutte le focali disponibili dal 16/17 mm all'8mm.Quelle più lunghe non le uso,ho il 24mm.
Può non piacere per la forma tozza e il fondo largo che rende non aggevole avvitarlo al diagonale,oppure concettualmente,ma la qualitá é molto molto buona ed in fondo anche se non costa poco ho risparmiato perché avrei dovuto comprare due,forse tre oculari.Per un neofita come me,é pure difficile sceglire quali.
Con lo zoom ti togli il dubbio e comunque hai un Baader che se non ti piace rivendi molto facilmente.
Sconsiglio lo zoom in ogni caso - non zoomma per niente, in quanto salendo di focale si restringe il campo e vanifica l'effetto, e per usarlo su focali limitate è meglio usare oculari singoli. Datemi retta ogni tanto, l'ho usato 2 volte e poi rivenduto rimettendoci, pur di non averlo tra le scatole (nel senso che sarebbe restato nella scatola)
Lo zoom è eccellente se piace osservare dal buco della serratura. Come scendo sotto i 60° di campo, comincia a prudermi la gobba! :mad:
A qualcuno, l'oculare zoom piace... a qualcun altro no. A me non piace.
L'ostacolo per l'ingrandimento è dato dal seeing. Raro, poter girare intorno ai 200x sui pianeti. Più facile con la Luna e le stelle doppie, soprattutto con la Luna. In teoria, un Mak di questa apertura si stima reggere 250-260x; poichê non ho pregiudizi, spingo fino a 480x.
Non scenderei sotto gli 8mm, come focale. Il Tecnosky Planetary ED 8mm è forse il miglior riuscito della serie. Oppure un Ortoscopico Fujiyama 9mm e 7mm.
Al momento, avendo comunque il plossl da 9( che come dice il maestro restituisce l'effetto buco della serratura) ho preso il tecnosky da 12mm. In questo momento una buona alternativa al 26 se voglio ingrandimenti maggiori senza avvicinarmi troppo al limite di 254 del mio mak.
Sugli zoom, li avevo visti, ma pur non capendone ancora granché, non mi convincevano.
lo dissi anche tempo addietro, lo zoom lo si sceglie per la comodità e non le prestazioni.... non fraintendetemi, il baader è il migliore tra gli zoom, ma non compete con un'oculare di focale singola.
però, avere un'ampia possibilità di scelta tra gli ingrandimenti senza cambiare oculari è molto comodo, soprattutto per chi non raggiunge livelli tali da poter apprezzare quella (a volte) lieve differenza tra un'oculare e l'altro.
Che tempo schifoso, tutto coperto:cry:
stessa strumentazione delle foto di Orione, ( ovvero canon pseudo cinese da 40 lire) dopo un'ora di tentativi ho ottenuto questo
Stasera giove si vedeva da dio, col 9mm era uno spettacolo
Allegato 16144
Bello!! È venuta benissimo! :surprised:
Grazie!!
Maestro che ne pensa del mio Giove??:biggrin:
È meglio del mio ed è pure fatto con mezzi precari. Bravo padawan!