Visualizzazione Stampabile
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ciao, buone feste a tutti.
Finalmente ho potuto usare il mio telescopio e devo dire che sono molto soddisfatto dello strumento, ma anche dell'ottimo cavalletto.
Per il momento sono riuscito a fare solo osservazioni terrestri, ma non vedo l'ora di vedere la luna e tutto il resto :)
Ho un sacco di domande da farvi, ma la prima e più importante riguarda sicuramente il puntatore:
Se il puntatore non è allineato in altezza (nel senso che il puntino rosso indica molto più in alto di dove guardo poi dall'oculare)... dove sbaglio? :p
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
eh, devi allinearlo in altezza con la vitina apposita!
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Direi che il primo errore sta nell'assenza di informazioni fornite circa il tuo telescopio: quando si chiedono informazioni è sempre bene precisare di quale materiale stiamo parlando ! :)
Comunque, per allineare il cercatore (di giorno) devi prima puntare un bersaglio come un traliccio, un campanile, una casa su una collina abbastanza lontano e centrarlo nell'oculare, dopo di che procedere a regolare il cercatore agendo sulle vitine di calibrazione.
Nel tuo caso, sembrerebbe che tu debba avvitare o svitare fino a portare il punto rosso sul bersaglio individuato nell'oculare.
Di notte puoi usare una falce di Luna, oppure attualmente Venere o qualsiasi altro astro che tu sia sicuro di individuare con certezza.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Sono riuscito, grazie 1000!
Erano due viti per l'allineamento, ma ho idea che vada fatto ogni volta che spoto il treppiede da una stanza ad un'altra, perchè non mi sembra stabilissimo.
Tornando invece al discorso oculari
http://www.astrottica.it/planetari/6...ry-ed-8mm.html
Una frase del tipo "Il campo apparente è di 60°" cosa vorrebbe dire in soldoni?
Giusto per capire un po' i vari parametri da tenere in considerazione per la scelta dell'oculare.
PS ho un bresser messeiner 100 / 1400
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Il campo apparente di un oculare definisce l'ampiezza della visuale.
Un occhio sano ha un campo visivo dell'ampiezza d'una novantina di gradi, ma la zona di attenzione è di una sola ventina; in compenso, l'occhio è in grado di roteare e può frugare tutto intorno al campo dell'oculare che può arrivare fino a un campo apparente di 110-120°.
Il valore del campo apparente ci permette di individuare il campo reale inquadrato attraverso un dato oculare secondo la formula CA÷I=CR, dove CA è il campo apparente, I è il fattore d'ingrandimento e CR è il campo reale.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Grazie, Con fattore di ingrandimento intendi quale parametro? Gli 8mm?
Questa offerta invece
Orbinar Oculare Super Grandangolo 70° FMC 1,25" 31,7mm SWA 8mm https://www.amazon.it/dp/B00G34WY88/..._AH3zyb69HBFEX
Costa meno ma ha un angolo apparente più ampio... Immagino che ci siano altri parametri penalizzanti che lo rendono una ciofeca per costare così poco... Quali? :)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Il fattore d'ingrandimento si ricava dividendo la lunghezza focale del telescopio per quella dell'oculare.
Quell'oculare sembra il gemello del Tecnosky WA che ho io e i 70° li ha visti in cartolina: sono 60° per questa focale e 65° per le focali di 12, 17 e 20mm. Però costa meno.
Acquistai l'intera serie per usarla col Mak 127/1540 (che accetta di tutto) insieme ai Tecnosky Planetary ED 5mm e 3,2mm.
Non mi sembrano molto adatti per i rapporti focali sotto f8-f10, ma non ho mai fatto una seria verifica.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
per non sbagliare vai di FF o di planetary ED, meno campo ma corretti anche se il tuo f14 masticherebbe anche i fondi di bottiglia!
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Per essere onesti, il campo di quei "tappi per focheggiatore :biggrin:" è sostanzialmente corretto fino al bordo, almeno fino al Mak f9,8. Che poi ce ne sia una focale con dei riflessi interni o afflitta da parallasse è normale. Anche gli FF e i Planetary ED, hanno alcune focali riuscite maluccio.
Sono piccoli e leggeri, c'è chi li predilige per la torretta binoculare o per quella ruotante.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
ottimo! allora visto il prezzo si potrebbe fare una "mattata"! ;)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
L'8 mm WA di cui sopra a mio avviso ha un'estrazione pupillare già scomoda.
Il problema non è che il campo sia inferiore al dichiarato, ma che devi stare con l'occhio troppo vicino all'ultima lente, ti stufi presto.
Non dico tanto, almeno un Planetary HR o un TMB Burgess ci vorrebbe.
il 17 e il 20 mm della serie WA son invece comodi e validi con un rapporto prezzo/qualità decorosissimo.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Planetary HR o un TMB Burgess ci vorrebbe
Facciamo un Planetary ED 8mm e si va sul sicuro. ;)
Però, il WA 8mm non mi sembra così problematico nell'uso e per quel che costa in versione Orbinar... :hm:
Citazione:
il 17 e il 20 mm della serie WA son invece comodi e validi con un rapporto prezzo/qualità decorosissimo.
Anche il 12mm è gradevole e non sono l'unico a dirlo.
-
Allegati: 1
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
ovvero questi? giusto?
http://www.astrottica.it/planetari/6...ry-ed-8mm.html
intanto una domanda stupida da prime osservazioni... ehm, che cosa è secondo voi? :p
mia messa a fuoco male con distorsione e disturbo su lente o c'è un oggetto del genere in cielo? :p
fatta ora, oggetto luminoso sul quasi giallo
Allegato 21967
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Io sarei per il fuori fuoco; di sicuro in cielo qualcosa del genere non c'è.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Immagine intra o extra focale di una stella
E tra l'altro il telescopio è scollimato
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ho cercato su internet il discorso scollimazione, quindi è perché non sono due cerchi perfetti giusto?
Il mio mak permetterà la collimazione? Dietro ho visto che ha 3 viti, ma ho letto che alcuni modelli basso costo devi rispedirli in fabbrica -_-
Ps ho anche capito (come mi avete scritto) che l immagine così viene fuori dalla sfocatura di una stella :)
-
Allegati: 1
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
che mak hai?
Si, quella è un'immagine di una stella fuori fuoco.
Edit, ho letto che hai il bresser
Ci sono tre fori coperti da un gommino dietro( se è come il bresser 127)
Se è cosi, tolti i gommini all'interno troverai 2 coppie di viti, una piu piccola e una piu grande.
Quella grande sgancia la piccola, la piccola è quella su cui si agisce con piccolissimi movimenti a destra e sinistra per regolare la collimazione. a vedere la tua foto dovresti solo agire sul gommino posto in basso destra.
Allegato 21986
In questo modo.
Sgancia la grande( basta solo allentarla, NON DEVI SVITARLA, serve appena mezzo giro giusto per allentarla) fatto questo, punta una stella alta con l'oculare che offre il maggior ingrandimento possibile, (questa operazione va fatta SENZA il diagonale, quindi mettendo l'oculare direttamente nel porta oculari) vai fuori fuoco intra e poi extra, e a questo punto agisci sulla vite piccola fino a quando l'immagine dei cerchi sarà concentrica perfettamente. una volta fatto questo, stringi la vite grande( SENZA FORZARE) rimetti il gommino e hai finito.
E' un'operazione delicata, per cui se la stelle a fuoco le vedi puntiformi( ovvero senza scie tipo stelle comete) lascia perdere e lascia tutto com'è.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Tutto chiaro, grazie.
Mi pare di capire che è molto semplice fare danni con questa operazione, se si è un po' maldestri come me.
Comunque se con effetto cometa intendi proprio una coda, allora direi proprio di no.
E' anche vero che non ancora bene capire quando una stella è messa a fuoco (intendo, prima che inizi ad avere i due cerchi), con la luna è invece tutto più semplice :p
Stando alla foto d'esempio di un telescopio scollimato che ho trovato, direi che il mio caso è meno grave, e che forse per ora posso lasciare così, almeno finchè non ci prendo di più la mano e capisco meglio i miei limiti.
Io sostanzialmente ho 3 esposizioni, anche se non ottimali (completamente all'esterno), mi sapreste indicare il pianeta più facile da individuare in questo periodo? :D
Considerando che per ora ho solo un 50x circa, quindi non so se potrei distinguerlo da una stella.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Non è difficile l'operazione in se, ma farla fuori al buio puntando una stella potrebbe esserlo, specie per la posizione d'osservazione(senza diagonale) e senza motori che ti tengano la stella sempre a centro dell'oculare.
Per i pianetii, verso le 17.20 vedrai una stella molto luminosa, è facile da capire qual'è perché con il cielo ancora chiaro sarà l'unica visibile: quello è Venere. Poco più su a sinistra vedrai un altro puntino, quello è Marte, che però sarà lontano da noi, e quindi visibile all'oculare come una piccola sfera rossa. Mentre di Venere potrai vedere le fasi, un po' come la luna.
Sulla messa a fuoco per le stelle, essendo queste molto lontane, devi fare in modo di vederle esattamente come le vedi a occhio nudo: ovvero dei puntini luminosi.
Sulla collimazione, mi sa che anche il tuo è un bel po scollimato. Prova a rifare la stessa foto fuori fuoco ma con un oculare che ti dia il più alto ingrandimento possibile. Essenziale che il telescopio sia in temperatura.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Mi sovviene il solito dubbio: la verifica è stata fatta col diagonale inserito? Perché va tolto e si verifica con l'oculare inserito direttamente nel portaoculari.
-
Allegati: 2
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
prova fatta senza triangolo, però ho solo un 26mm per ora, magari riprovo quando mi arriva l'altro
inoltre faccio molta fatica a fotografare in queste condizioni, quindi non so quanto influisca sulle immagini che ti vado ora ad allegare
la prima è venuta cometata, forse perchè mi sono mosso, ad occhio nudo non ho mai visto quella scia
la seconda direi di no, ma non so se è a fuoco bene, non è facile per me per il momento
Allegato 22007
Allegato 22008
-
Allegati: 2
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
per venere ho capito cosa intendi, infatti l'avevo notata in questi giorni
mi sa però che mi sono svegliato troppo tardi per riprenderla, ora si vede pochissimo ed è non sono riuscito a distinguere il pianeta (sempre con le mie 26mm), magari domani provo un po' prima
adesso comunque facevo fatica a distinguere e a mettere a fuoco, perchè molto luminoso
faticavo davvero a vedero a vedere comunque ecco un paio di foto a seconda di come ho messo a fuoco
se la fase attuale corrisponde a quel quarto, allora sono riuscita a vederla (a distinguerla un po' meglio però solo dopo aver rivisto la foto)
la versione sfera luminosa invece, non so se dipende dalla messa a fuoco
Allegato 22009
Allegato 22010
ps ho visto anche il puntino marte :D
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Da quando avevo comprato la lente nuova non c'e più stato un cielo decente, ora finalmente da qualche giorno ho potuto testare un po' lo strumento.
Ora, non so se è per via della probabile scollimazione, che con la 26mm superploss in effetti non notavo particolari disagi, anzi la qualità mi sembrava decisamente buona come messa a fuoco e luce.
Con la lente nuova (8mm) in effetti ho visto forse i limiti dello strumento, magari amplificati in città e con la scollimazione, non so, comunque molta meno luce e difficoltà a mettere a fuoco le cose
Inoltre finalmente affronto la difficoltà nel tenere inquadrati gli oggetti che con maggiore zoom, probabilmente perchè mi serve maggiore dimestichezza con il cavalletto, che fatico a spostare senza scatti
Sicuramente la pratica mi aiuterà a migliorare, ma temo che la qualità della lente scelta sia troppo tirata per il mio telescopio.
Per assurdo giove lo vedo bene con la lente piccola, dove è microscopico ma mi sembra quasi di intravedere le bande (non so se è suggestione)
e con la lente grande ad esempio, sarebbe più grande e più distinguibile ma non sono ancora riuscito a metterlo a fuoco (oltre al fatto che le sue lune le vedo praticamente solo con la piccola, che cattura più luce)
marte vabbè, è un puntino troppo lontano per i miei mezzi
venere invece, mi confermate che senza filtri vedrò sempre e solo luce? :D
Infine saturno, vorrei vederlo, e penso di sapere dove sorgerà, mi sapete però dire più o meno l'ora esatta in questo periodo? nella vostra guida che ho letto, non mi è ben chiaro, si parla di prima dell'alba, ma non so esattamente a che ora
thanks
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Con la lente nuova (8mm) in effetti ho visto forse i limiti dello strumento
Citazione:
molta meno luce e difficoltà a mettere a fuoco le cose
Citazione:
mi serve maggiore dimestichezza con il cavalletto, che fatico a spostare senza scatti
Penso che tu abbia proprio bisogno di fare pratica.
C'è meno luce perché la pupilla d'uscita è assai ridotta: poco più di mezzo centimetro.
Fai conto che, col Mak 127 sul cavalletto, arrivo a 481x (PU 0,26mm) con un tot di sforzo, ma ci arrivo.
Vedrai che col tempo riuscirai a fare altrettanto, o anche meglio. E usa entrambe le leve, non una soltanto come fanno in molti.
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Angelo ha ragione, non è colpa dell'oculare ma molto più probabilmente di seeing al netto degli ingrandimenti utilizzati.
con la pratica migliori certamente e capirai da solo anche quali sono le serate migliori per forzare sugli ingrandimenti! ;)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Non so, io non ho grandissimo amore degli ingrandimenti forzati al massimo su Giove. Secondo me uno 0.7-0.8 di p.u. è l'ideale con strumenti tra 100 e 200mm.
Al contrario, Luna e Saturno si prestano molto meglio a forzare gli ingrandimenti.
Questione di gusti comunque ;)
-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Credo di dover imparare anche come guardare, come tenere l'occhio, a che distanza.
Fino a che avevo solo l'altro oculare non sembrava poi così difficile osservare le cose, ma ora mi rendo meglio conto della cosa :)
Non parliamo poi della fotografia amatoriale da smartphone, riuscire anche solo a centrare il buco è una vera impresa ora :D
Oltre al fatto che aimè giove non riesco a fotografarlo come lo vedo, riprende solo luce, quindi non posso zoommare a pc per cercare di vederne con calma qualcosa in più su uno schermo più grande.