Visualizzazione Stampabile
-
Re: Dobson o mak?
la slt per visuale va più che bene ma è molto instabile, certo si possono fare delle modifiche alla montatura ma la eq3.2 o meglio una eq5 che senza motori la trovi a circa 300€ sarebbe la morte sua (del mak! :D) e ti ritroveresti una equatoriale in futuro per un primo approccio al deep sky, magari su una eq5 anche con un newton 150/750
-
Re: Dobson o mak?
La montatura equatoriale motorizzata serve per fare esposizioni fotografiche evitando la rotazione di campo propria delle montature altazimutali.
-
Re: Dobson o mak?
Ma la rotazione di campo subentra anche nei filmati ai pianeti e luna?
-
Re: Dobson o mak?
Sì, perchè la Terra è sferica e gli oggetti della volta celeste seguono un moto circolare e non rettilineo, come invece fa la montatura altazimutale i cui assi rimangono uno parallelo e l'altro perpendicolare al terreno.
Viene infatti usato del software in grado di derotare le immagini riprese.
-
Allegati: 1
Re: Dobson o mak?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Sì, perché la Terra è sferica
:rolleyes: Chiacchiere senza uno straccio di prova...
sei evidentemente caduto anche tu fra le spire della propaganda ecologista di quei quattro capelloni. :disgusted:
...questa ricostruzione (è solo uno schema logico non in scala ovviamente) prevenutami dal designato consigliere scientifico di Donald Trump dimostra peraltro come, per via della lenta ma ineluttabile perdita d'acqua dai bordi, anche la favola del rischio di innalzamento del livello medio dei mari sia una delle tante panzane diffuse dai nemici del progresso e dello viluppo economico.
Delle due, sul lungo periodo il livello è destinato a calare, perciò ben venga, anche se fosse, un po' di scioglimento dei ghiacci.
Quel che resterà sarà ampiamente sufficiente per un corretto Martini on the rocks per la minoranza di benestanti che potrà sempre permetterselo. :cool:
Alle grandi masse, basterà ricordare che in generale l'alcool fa male. E far rincarare un po' il Martini. :sneaky:
-
Re: Dobson o mak?
:D
Ecco, appunto, è la sfera celeste che ruota intorno alla Terra che è piatta...:angel:
Sempre di palle si tratta... :colbert: :biggrin:
-
Re: Dobson o mak?
Be i terrapiattisti sono professionisti del male ahahaha
Dunque alla fine di tanti ragionamenti e da quello che ho potuto leggere nel forum negli ultimi i2 mesi...e anche parlando con un amico che fa astrofotografia su deep sky...sembra che il miglior compromesso per iniziare sia questo
http://apuliaottiche.com/negozio/ind...duct&id_lang=6
Un classico insomma. ...che ne dite?
-
Re: Dobson o mak?
Solo se lo metti fin da subito sopra una N-EQ5 (meglio una HEQ5, ovviamente) che è motorizzata e ha l'autoguida; altrimenti son soldi buttati, perché poi ti tocca comunque comprare la N-EQ5 e rivendere la EQ3.2.
Il tuo amico astrofotografo non te lo ha detto?
-
Re: Dobson o mak?
per visuale andrebbe più che bene, ma se tu volessi avere un approccio astrofotografico la eq3 mostrerà fin da subito ampi limiti che diventeranno presto insormontabili.
poi c'è fotografia e fotografia, ma a parte qualche scatto semplice semplice con la reflex bilanciando molto bene il set up sulla montatura o qualche scatto in afocale, onestamente, non vedo altri sbocchi!
-
Re: Dobson o mak?
Ok ragazzi ma per fare astrofotografia i budget sono altri. Questo sarebbe un primo approccio, non dimentichiamo che è pur sempre il mio primo strumento....o questo o il Mak. Ma questo lo vedo un po più ad ampio spettro
-
Re: Dobson o mak?
Non devi cercare di convincerci, le cose te le abbiamo dette, poi valuta tu... :colbert:
Newton 150/750 più montatura eq3.2 manuale: foto niente, riprese planetarie niente.
Newton 150/750 più montatura eq3.2 motorizzata su un asse: foto chissà (pose molto brevi) riprese planetarie sì. Peso eccessivo.
Newton 150/750 più montatura eq3.2 Synscan: come sopra, ma possibilità di autoguida. Peso eccessivo.
La eq3.2 ha una portata di 5Kg, il solo tubo ottico ne pesa 5,5! In uso fotografico, non si dovrebbero superare i 3Kg, 3 e mezzo a essere fiduciosi.
Il discorso "primo telescopio" è un pretesto: si sceglie il telescopio in base a quello che si vuole ottenere, oppure ci si adegua a fare ciò che il telescopio scelto è in grado di fare.
-
Re: Dobson o mak?
Bell'amico astrofotografo direi :biggrin:
Senza considerare che poi quel newton f5 dubito riuscira mai a rendere meglio del mak su pianeti e luna in visuale.
-
Re: Dobson o mak?
La verità è che ho trovato un offerta usata a 250, quindi la eq3.2 la sostituirei dopo con una eq5.
Ma anche il mak che pesa comunque 5 kg avrebbe lo stesso limite sulla eq3.2 ovviamente...
-
Re: Dobson o mak?
Il Mak 127 pesa 3,5Kg. :colbert:
E comunque, non avresti certo la possibilità di farci foto di oggetti deep-sky.
È il Mak 150, che ne pesa 6; ma credo che tu non pensassi a questo...
250 Eurini per una eq3.2 sormontata da un Newt 150/750? E ci stai anche a pensare su? :rolleyes:
-
Re: Dobson o mak?
Rieccomi....dunque alla fine quell usato non l ho preso, anche se era una buona occasione.
Purtroppo sono ancora indeciso.
Da una parte mi piace l idea del mak127, perché fa una sola cosa e la fa bene, poi sulla eq3 non sarebbe troppo sacrificato.
Ma la voglia di deep sky è troppo forte...
Quindi attualmente il mio trade off mi sta portando su un newton 150/ 750 su montatura eq5. Pagherei il tutto sui 580 da apuliaottiche per esempio.
Diciamo che è un compromesso, perché mi dicono che lo skywatcher 150 / 750 è poco più che un entry level e nel visuale è surclassato da altri telescopi. Questo mi scoccia ma...
Però mi darebbe la possibilità di iniziare a capire come fare qualche foto e osservazioni deep...sperando inoltre che sui pianeti non perda così tanto rispetto a un mak.
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
mi dicono che lo skywatcher 150 / 750 è poco più che un entry level e nel visuale è surclassato da altri telescopi.
Questa osservazione è valida per qualsiasi strumento. La scelta si opera in base a quanto si vuole spendere innanzitutto e poi a quello che si vuol fare.
Il Mak è un telescopio votato all'osservazione planetaria; però ci sono migliaia di oggetti deep-sky alla sua portata, con un unico limite: l'apertura. Ma il rapporto focale spinto ne fa uno strumento poco adatto alla fotografia senza l'ausilio di un riduttore di focale; eppure, il Maksutov-Cassegrain Vixen VM2OOL VISAC è progettato proprio per l'astrofotografia.
-
Re: Dobson o mak?
Ma i riduttori di focali sui mak funzionano bene o hanno altre controindicazioni?
-
Re: Dobson o mak?
Dipende dal Mak.
Quelli "giusti" sono progettati per uno strumento in particolare, sono "dedicati". Ma in linea di massima, è così per qualsiasi telescopio: può essercene uno solo o più d'uno fra i quali scegliere e non necessariamente della stessa marca dello strumento.
Quelli "universali" sono da evitare, rappresentano un'incognita: possono andar bene oppure no. Volendo, potrebbero essere usati anche in visuale, sortendo l'effetto opposto a una lente di Barlow, ma ha poco o nessun senso; se poi sono da applicare direttamente all'oculare, non si può usare il diagonale.
Magari possono essere usati in accoppiata con una webcam o camera da ripresa, ma non ho mai provato.
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
Originariamente Scritto da
emiscio78
Ma i riduttori di focali sui mak funzionano bene o hanno altre controindicazioni?
il discorso è questo, se vuoi fare foto deep non si prende il mak per poi metterci un riduttore, è già complicato riuscire a ottenere risultati soddisfacenti negli SCT ridotti (ovviamente parlo di strumentazione "umana" e accessibile ai più!), in visuale è praticamente inutile.
non hai un associazione astrofila dalle tue parti per vederli di persona sotto il cielo notturno?
ripeto, @cosmax sotto il buon cielo di Lasco di Picio, col makkino ci passa intere nottate a osservare deep sky!
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
@cosmax sotto il buon cielo di Lasco di Picio, col makkino ci passa intere nottate a osservare deep sky!
Anch'io! E non da Lasco di Picio...:)
-
Re: Dobson o mak?
ma quando vorrai sarai nostro graditissimo ospite! ;)
-
Allegati: 4
Re: Dobson o mak?
Scusami eh.
Un paio di cose.
un newton 150/750 su equatoriale, è tra i migliori strumenti entry level per fare foto deep sky. ENTRY LEVEL.
sul visuale, oltre ad essere scomodissimo, è nell'ordine:
1) devastato dal mak 127 per contrasto, incisione, comodità d'osservazione. Questo Se il target sono luna, pianeti, ma anche terrestre, è proprio un confronto impari.
Sul deepsky batte il mak, ma solo piu per un discorso di maggior campo visivo( tipo richfield)
2)Se proprio vuoi uno strumento buono a far tutto IN VISUALE, c'è in offerta sul sito bresser il dobson 8 pollici(200/1000 mi pare) Deep Sky? Yes. Planetario? Yes. Foto? NO, solo scatti sul planerario, a patto d'esser pronti ad inseguire manualmente in altazimutale ad alti ingrandimenti.
3) Il risultato di questi 2 punti è che, di nuovo, per far quello che hai tu in mente ci vogliono ALMENO 2 telescopi, se non ALMENO 2-3 configurazioni diverse.
Sono passati quanti, 1 mese dall'open post? E sei qui a guardare il pc invece che le stelle:biggrin:
Il mio consiglio, visto che è passato un mese, magari in questo mese sei riuscito a mettere da parte un altro centone da aggiungere al tuo budget.
Prendi una Eq5 motorizzata, con un bel mak127. E parti cosi.
Poi piu avanti ti prendi un OTA newton 150/750 o un rifrattore 100/600 per le foto deepsky. Sono OTA dal costo irrisorio.
Addirittura, se vuoi spendere meno, prendi il Bresser 8 pollici, quello bianco, quello che ha già gli anelli, che un domani potrai montare su una montatura equatoriale adeguata.
Insomma, ragiona in ottica si, ma pensa anche al presente. Perchè sfruttare un mak127 o un dobson 200, ne hai di tempo. Guarda, i pianeti si mostreranno progressivamente nell'arco di 12 mesi, fino ad arrivare ad un anno e mezzo per l'opposizione di Marte del 2018 che sarà bestiale.
Infine alcune immagini
Allegato 21592
Giove, visto da hubble.
Giove, cio che vedrai, con seeng sopra il 7 in visuale, col mak127, solo magari ancora più piccolo, più accecante.
Allegato 21593
Foto di Andromeda, una di quelle galassie che in foto son facili da impressionare sulle reflex
Allegato 21594
Ecco come si vedrebbe su un newton 8 pollici da un cielo BUIO, NERO COME LA NOTTE NEL CONGO.
Allegato 21595
-
Re: Dobson o mak?
Che poi, oltre alle variabili dell'ottica e le rispettive configurazioni più portate per una cosa o un'altra, c'è anche il fattore uomo.
L'altra sera, volevo riprendere Venere. Avevo il rifrattore, che è un bestione. Sono uscito fuori, binocolo in mano, e ho osservato il pianeta. Nel giro di 3 minuti, mi stavano cadendo le dita, ho perso la sensibilità del naso e delle punta delle dita dei piedi :biggrin:
Cosi ho salutato venere, e sono tornato accanto al camino.
Perchè dico questo? Beh, per osservare venere non dovevo far altro che fare 5 metri, prendere telescopio e montatura, portarla fuori, puntare grossolanamente la polare e via di goto su venere, attaccare la reflex e registrare. Ma faceva un freddo atroce, e lo sottolineo, sto scrivendo dalla sicilia, non dalle alpi.
Mi immagino portare lo strumento su per i monti, a meno x gradi, montare tutto, magari al buio.
Anche queste sono cose che vanno valutate. Perchè? perchè se la forza di volontà non è forte, forte sul serio, il freddo ci porterà ad osservare da casa 9 volte su 10, e se la casa è in città, e c'è un cielo inquinato...........
Ecco perchè ho preso il rifrattore. PER ME è lo strumento ideale. Hai voglia ad avere diametri, quel rifrattore con zero tempi di acclimatamento( magari giusto una decina di minuti per forti escursioni) che spesso si fa beffa della turbolenza.. non è un amore?
E poi, oh, il rifrattore è lo strumento piu figo da vedere :biggrin:
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
ma quando vorrai sarai nostro graditissimo ospite
Ringrazio per il cortese invito. Infatti, è un po' che ci penso, ma come si dice: "l'uomo propone, Dio dispone..." :colbert:
-
Re: Dobson o mak?
Salve a tutti ! Innanzitutto Buon 2017 a tutti voi e alle vostre famiglie!
Inizio col dire che ancora non ho comprato il telescopio, il newton usato me l hanno soffiato da sotto il naso!
Finalmente ho deciso cosa comprare, montatura eq5 skywatcher e mak127.
A questo punto però mi sono imbattuto nel bresser 127/1900, che trovo qui in vendita in abbinata con la exos2, equivalente mi dicono della eq5 skywatcher:
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Telescope.html
Ho letto un po in giro in merito a questo tubo, ho ancora i seguenti dubbi:
1. Exos2: perdo qualcosa rispetto a eq5 skywatcher? È espandibile come la eq5 o mi preclude qualcosa se in futuro volessi fare deep sky?
2. Tubo: se devo fare solo pianeti, benvenga la focale da 1900, ma ci sono controindicazioni rispetto al mak skywatcher in termini di resa?
3. Leggo in giro che il bresser sembra affetto da un forte image shift...ci si può convivere? Lo è anche lo skywatcher?
Grazie a tutti!
-
Re: Dobson o mak?
La differenza tra le due configurazioni e trascurabile.
Lo Skywatcher non presenta, praticamente, mirror shift; il Bresser, derivato dal Meade ETX 125, dovrebbe essere otticamente migliore (è meno ostruito) e più votato al planetario. Col mirror shift ci si convive: decine o centinaia di migliaia di utenti Mak e SC lo fanno...
-
Re: Dobson o mak?
Grazie Angelo. Per quanto riguarda la exos2 (che tra l altro comprende anche il cannocchiale polare) non ha limitazioni di sorta rispetto alla eq5 che tu sappia?
Il discorso ostruzione (ti riferisci ai 127 veri del bresser? ) non la vedo come vincolante per la scelta, mi preoccupa di più il mirror shift...
-
Re: Dobson o mak?
Non sono i millimetri del primario, a fare la differenza, ma l'ostruzione del secondario: se questa è minore, la visione è più nitida e contrastata. Te ne accorgeresti osservando dal deserto dell'Atacama, non certo dai cieli rurali d'Italia...:)
Come raccolta di luce, il Mak 127 Skywatcher ha una superficie libera, al netto dell'ostruzione, equivalente a quella di uno strumento non ostruito di 114mm. Una manciatina di millimetri in più per il Bresser e qualcosa ancor di più per Bosma 130... ma sono inezie.
La Exos 2 si colloca in un punto intermedio fra la EQ5 e la HEQ5. Così come la Exos 1 (EQ4) sta un pochino sopra la EQ3.2 e la EQ5.
Se lo shift non è gradito, la scelta è obbligata; io non lo vedo come un inconveniente insopportabile, ma tant'è.
C'è chi ha tolto il paraluce conico interno al Mak SW (uno cilindrico avrebbe avuto più senso) e foderato il tubo di vellutino nero con risultati strabilianti, vicini a quelli di un Cassegrain puro.
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
Originariamente Scritto da
emiscio78
Inizio col dire che ancora non ho comprato il telescopio, il newton usato me l hanno soffiato da sotto il naso!
Come Newton su exos 2 puoi valutare questo il prezzo è ottimo
http://www.bresser.de/Sale/Ausstellu...-Teleskop.html
Mentre Newton con montatura altazimutale(dobson) puoi valutare questo...ha un ottimo prezzo è sono inclusi 2 accessori
http://www.bresser.de/Sale/Ausstellu...-8-Dobson.html
-
Re: Dobson o mak?
Sembra ci sia stato un cambio di rotta, per il Newton:
Citazione:
Finalmente ho deciso cosa comprare, montatura eq5 skywatcher e mak127.
A questo punto però mi sono imbattuto nel bresser 127/1900, che trovo qui in vendita in abbinata con la exos2, equivalente mi dicono della eq5 skywatcher:
Siamo finiti agli antipodi...:)
Però io farei così:
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...fexecutefilter
http://www.bresser.de/Sale/Ausstellu...-Teleskop.html
E prendi due al prezzo di uno! :biggrin: ;)
Se lo si preferisce, il Mak Skywatcher si può trovare a una cifra tra i 350 e i 400 Euro...
-
Re: Dobson o mak?
Azz...300 euro per tutta quella roba! A quella cifra non ci prendo nemmeno la exos2 da sola!
-
Re: Dobson o mak?
Visto che meditavi l'acquisto del Mak su Exos 2, per gli stessi 650 Euro, ti ci viene: montatura, Newton e Mak (Bresser o SW).
La vuoi meglio di così?
Però datti una mossa, o ti soffiano pure questo...:colbert:
-
Re: Dobson o mak?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Sembra ci sia stato un cambio di rotta, per il Newton...siamo finiti agli antipodi...:)
Si angeloma ho letto, però quel prodotto per il prezzo ottimo che ha adesso è da consigliare;)
-
Re: Dobson o mak?
Io farei quanto detto da Angelo qui sopra.
Per ilmirror shift, il mak di bresser ha l'uscita a filetto Sc, in seguito si può collegare un focheggiatore compatibile,
Oppure prendere un fuocheggiatore elicoidale non ruotabile. Credo che il mirror shift sia più evidente per via della focale di partenza elevata rispetto a quella dello SW
-
Re: Dobson o mak?
Peccato che il tubo pesa 12kg ...su quella montatura. ...però ottima offerta!!!!
-
Re: Dobson o mak?
Se il tubo è ben equilibrito, questa, come altre montature, regge ben più di quanto dichiarato e senza scosciarsi.
In ogni caso, il tubotto pesa 11,2 chili "vestito" e la montatura è accreditata di una portata di 13Kg.
Per un uso fotografico, è invece consigliabile rimanere ben sotto il limite, data la delicatezza delle esposizioni.
-
Re: Dobson o mak?
Non capisco: ti si sta proponendo di prendere ALLO STESSO PREZZO quello che vuoi tu e ti ci esce in omaggio un newton da 200mm, che di fatto fa si d'avere un telescopio per uso planetario e uno per il deep sky.
E ci stai ancora pensando?
-
Re: Dobson o mak?
Concordo con Darth Fener, non ci dovresti neanche pensare, è un 2 al prezzo di 1 e saresti a posto per planetario e deep sky per un bel po'
Prendilo senza pensarci, altrimenti non ne esci più ;)
-
Re: Dobson o mak?
Salve a tutti. Mi sono iscritto da qualche giorno e mi sono letto tante discussioni. Ho deciso di dare una svolta e approfondire le mie conoscenze oltre l'occhio che uso divertendomi da anni a scrutare il cielo e ad individuare stelle, pianeti e costellazioni.
Abito in campagna, in zona con diversi lampioni stradali ma con giardino retrostante che mi permette di avere un cielo mediamente scuro. In serate serene riesco ad osservare molto anche a occhio nudo (almeno secondo me) Mi sono letto e riletto la conversazione durata due mesi e devo fare tanto di cappello alla pazienza mostrata nello spiegare e rispiegare tutto.
Mio scopo almeno iniziale: Osservare, osservare, osservare. L'astrofotografia mi affascina da sempre ma mi rendo conto che le mie conoscenze tecniche sono veramente poche e non ho intenzione di acquistare una ferrari per fare il giro del palazzo appena presa la patente.
Ho letto del telescopio BRESSER MESSIER NT-203/1200L + EXOS 2. E' troppo per un principiante?
Grazie
-
Re: Dobson o mak?
@Paololivio62, apri una discussione tutta tua questa così rimane per le domande di emiscio
Comunque no, non è troppo, è un buonissimo inizio ;)