Con che stelle hai provato l'allineamento? ti sei assicurato di averle centrate dall'oculare oltre che dal cercatore? il cercatore potrebbe essere impreciso
Visualizzazione Stampabile
Con che stelle hai provato l'allineamento? ti sei assicurato di averle centrate dall'oculare oltre che dal cercatore? il cercatore potrebbe essere impreciso
Sinceramente non so con che stelle ho provato a fare l'allineamento. Leggendo nelle varie descrizioni prima di acquistare il celestron spiegava che utilizzando l'allineamento con il metodo sky align , bastava puntare 3 stelle o pianeti abbastanza luminosi , e poi il telescopio era pronto all'uso.
Comunque prima utilizzo il cercatore per avvicinarmi il più possibile all'oggetto , e poi aggiusto la centratura tramite l'oculare.
leggi qua: https://www.astronomia.com/forum/sho...lcm-slt-se-cpc
solitamente risolve la maggior parte dei problemi.
Grazie Etruscastro , guida a dir poco utilissima , e credo di aver capito il mio errore. Cioè l'impostazione della data io mettevo il classico DD/MM/YY , invece dovrebbe essere MM/DD/YY . Stasera proverò di nuovo . Inoltre dovrei allineare il cercatore con il tubo , qualche consiglio pratico magari anche di giorno..
punto un oggetto semplice e discretamente lontano, un campanile o la classica torre dell'alta tensione, fai l'allineamento "grosso" di giorno e poi affini di sera su una stella, un cercatore allineato migliora di molto anche la precisione del goto.
Ti dico la mia, anch'io all'inizio facevo questa operazione di giorno e poi affinavo la sera su una stella, poi mi sono reso conto che solo a mettere i tappi di protezione al cercatore si spostava nonostante facessi attenzione e basta poco per sballare tutto il lavoro fatto, adesso ho le vitine sempre in tensione il giusto da farli stare fermi (oltre al rifrattore 50 ne ho altri due un 30 e un 20) vado direttamente sulla stella a bassi ingrandimenti centro la stella nel campo visivo del tele e poi centro il cercatore alla stella a mano senza toccare le vitine, cambio oculare salgo di ingrandimento e rifaccio l'affinamento, quando arrivo a 125x con il 6mm è apposto tutto, la prima volta un minimo di giorno bisogna farlo altrimenti puntare la stella d'acchitto con solo il tele non è scontato...
ma se non sei pratico puoi sbagliarti ad allineare alla sola stella, soprattutto se il campo inquadrato è abbastanza ricco di stelle...
Finalmente dopo i primi inizi a singhiozzo , ora si comincia a vedere finalmente le bellezze del cielo . Nel frattempo sono in arrivo altri oculari per sicuramente faranno visioni migliori (rispetto ai 2 oculari di serie che fanno abbastanza pena). Ciò che però trovo fastidioso è il fatto che ogni volta inizio una nuova giornata di visione , devo reimmettere tutti i dati dall'inizio (data , ora , posizione , etc ..) . Ma non c'è possibilità di memorizzare questi dati ? Oppure qualche accessorio per memorizzare i dati di impostazione .Tra l'altro se non faccio l' allineamento iniziale , non si può nemmeno fare una visuale in manuale (almeno io non ho ancora capito come si possa fare). Un grazie per tutti i vostri consigli
in teoria la SLT quando la accendi dovrebbe darti tutti i dati della serata dell'ultimo utilizzo, quindi, a parte cambiare ora e data le coordinate rimangono tali se osservi sempre dallo stesso punto.
altra cosa è il GPS come nella serie CPC, dove lo si accende e tempo pochi secondi scarica tutti i dati precisi.
Si in effetti i dati che mi chiede sono quelli (ora , data ) , in effetti le coordinate della posizione non me la chiede . Pensavo rimanessero in memoria anche questi dati , e che sbagliassi io qualcosa. Per via della posizione gps non è un problema , in quanto principalmente osservo quasi sempre dal solito punto.
Più che altro trovo abbastanza scomodo la posizione (per via della mia statura) per le varie operazioni iniziali di allineamento e nella tastiera (molta probabilità di premere un tasto sbagliato). Riguardo a questo secondo voi l'accessorio SKYQ LINK wifi potrebbe alleviare un pò questo mio disagio?
porta solo problemi di vario genere, te lo sconsiglio!
Finalmente nei giorni scorsi sono riuscito quasi tutte le sere a ricavarmi del tempo per utilizzare il mio mak , sopratutto curioso nel provare il nuovo oculare zoom della Baader (contento dell'acquisto) , e poi ho voluto provare ad acquistare un Oculare plossl della Celestron da 6mm ( un pò meno felice per via della difficoltà a mettere a fuoco). Ebbene diciamo che ne sono soddisfatto , però mi piacerebbe capire come sia possibile riuscire a vedere gli oggetti un pò più grandi e nitidi.
Cioè ho visto Giove e Saturno (giusto per fare degli esempi) , rispetto ad alcune foto pubblicate nel forum in questi giorni da altri utenti , in cui erano belli visibili e nitidi. Sinceramente io si li vedo , ma molto più piccoli (con oculare da 8mm ). Sicuramente capisco che non posso pretendere chissà cosa con 600 euro di spesa , però questa domanda è giusto per capire se questo è il limite del mak che ho preso , oppure se sbaglio io qualcosa , oppure se esiste qualche altro accessorio per poter arrivare a qualche definizione in più.
non puoi mai paragonare ciò che riesci a vedere all'oculare con una singola foto per lo più anche elaborata, un'immagine è il frutto di migliaia di frame a cui si selezionano solo i migliori per estrapolare una singola immagine da elaborare, il visuale è un flusso continuo di fotoni che sono disturbati da tanti fattori, come il seeing, lo jeatstream, e lo scambio termico locale, a questo più ingrandisci e più peggiori la qualità finale dell'osservazione.
nel Vademecum ci sono alcune guide, leggile così che potrai farti un'idea migliore e precisa dei fattori a margine di un'osservazione visuale.
Inanzitutto grazie sempre per le risposte , precise e molto esaudienti. Poi appena avrò un pò di tempo andrò a rileggermi il vademecum a cui dici , comunque ho capito benissimo ciò che mi vuoi dire (differenze tra visuale e fotografia) , e poi inoltre con tutta la elaborazione grafica ; ciò che però rimango con il dubbio è che se tutta questa differenza sia dovuta solamente ad una elaborazione grafica , oppure se dovuto anche ad un limite del mak per via delle sue caratteristiche , tenendo conto inoltre alle solite variabili per via dei disturbi (seeing , scambi termici , etc.)
Io uso il mak 127 per planetario, sia visuale che fotografico.
È un ottimo strumento, quando l’ho preso qualche mese fa, mi ha letteralmente stupito dal contrasto e dalla nitidezza che ha!
Te lo dice uno che con il dobson va spesso sotto i cieli bui del passo del Sempione.
Fai altresì conto, che in uso fotografico, si usano barlow x2 e X3 con questo strumento
In seguito alla risposta di Etruscastro , e dopo aver letto qualcosa in giro , vorrei provare pure questa nuova avventura , con una webcam . Ho trovato " Webcam Astronomica Celestron Neximage 5 2 ... che ne dite ?
La ASI 120 MC costa poco più della metà e la 224 solo qualche Euro in più...:rolleyes:
La Neximage costa, in USA, 135$ a pagarla tanto e qui costa il doppio e in Euro!
Ho dato un'occhiata ai modelli che dici tu , è vero , però penso che forse qualitativamente sia migliore ( forse....) . Non sono esigentissimo , ma credo nel detto che chi più spende , meno spende . Tra l'altro la celestron ha 5 una risoluzione di 5 MP , mentre la ASI da 1.3 MP. Forse non centrerà nulla a mio riguardo , però nelle webcam normali fanno la differenza. A me basterebbe riuscire a fare sia sistema solare , e se riesco a fare qualcosa di deep sky , sarei apposto.
Speriamo sia meglio di quella della quale si parla qui...
ascolta il consiglio di Angelo! :rolleyes:
Ho letto con molta attenzione, grazie. Credo di rimanere sul modello consigliato da te , ASI 120 MC , però potrei valutare anche la ASI 224 MC se ha qualche funzione in più che potrebbe venire comodo (magari nel deep sky). Visto che farò un ordine apposito, secondo te aggiungo qualche altro accessorio (tipo Barlow, etc..), in modo da fare una sola spedizione?