Visualizzazione Stampabile
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Grazie a tutti per i consigli e le esperienze :)
Trovo giusto contestualizzare la mia domanda.
Anche se sono iscritto da poco e con pochi messaggi, non sono alle prime armi.
Ho posseduto (e rivenduto) moltissimi strumenti, dal Celestron Astromaster 130 (mio primo Newton) al mio ultimo SIMAK ZEN.
Ho venduto quasi tutta l'attrezzatura perché purtroppo ora vivo in piena città (o meglio la città è arrivata dove vivo io) e non ho, causa lavoro in trasferta, purtroppo più tempo per uscite osservative.
Ho mantenuto, più come proposito che per necessità, il mak 127, un rifrattore acro 6" che usavo sul sole, e la HEQ5 Pro.
Non uso nulla dal 2013.
Vorrei dotarmi di un setup minimale da montare in 10 minuti e da usare con quello che ho (ovviamente non il rifrattore :) ).
Tutto qui :)
Comunque se avete alternative per una montatura altazimutale più idonea al mio setup e più o meno entro i 400€ e molto portatile, io sono aperto a suggerimenti :)
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Se motorizzata e con goto, iOptron Cobe Pro II e Celestron SLT.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
La Cube Pro II era nei miei pensieri, come alternativa alla AZ-Gti.
Dici che offre una portata superiore?
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
È uguale, ma il treppiede è deboluccio.
In compenso, il contrappeso con barra, gli alimentatori e tutta la cavetteria sono di serie.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Come treppiede userei il mio Manfrotto su entrambe. È un 074b molto solido.
Ero scettico perché @cherubino , qui https://www.dark-star.it/astronomia-...ube-pro-mount/ l'ha bocciata senza speranze...
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
e guarda che Cherubino non è arrivato ieri... io, se lui lascia un parere del genere , una domanda me la farei, ma soprattutto una risposta me la darei...
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Lo so, leggevo gli esperti interventi di Cherubino già anni fa in altri luoghi :)
Ed è esattamente quello che ho fatto, scartando la iOptron :)
Solo non ho capito (devo rileggere con più attenzione) se lui ha provato la V1 o la V2, e se eventualmente con la seconda hanno migliorato la situazione.
-
Allegati: 3
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Io ho stra-usato la iOptron con sopra circa 4,5Kg e contrappeso senza riscontrare i difetti evidenziati.
Confermo quanto ho detto del treppiede: inadeguato, al punto che mi sono inventato questo aggeggio
Allegato 38283Allegato 38284
Il Mak 127 al lavoro in configurazione "leggera"
Allegato 38285
Un'ultima cosa: la portata dichiarata è di 9, o 10lbs (non ricordo) che non sono 5,5Kg; una libbra anglosassone è pari a 0,455Kg.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Grazie per l'informazione.
Quindi hai usato sia la iOptron che la AZ-GTI?
Dovendone comprare una oggi, per quale delle due propenderesti?
A parte gli accessori... Parlo di qualità e portata generale della testa.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ne faccio una questione di gestibilità: AZ-GTi con colonna, Latitude Base e barra contrappesi filetto M12.
Gestione montatura attraverso Skysafari 6 con Synscan avviato.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Non esistono differenze sostanziali p significative tra la versione V1 e V2.
Gli stessi distributori, in privato, ammettono che il prodotto sia molto sottotono e si fanno il segno della croce ogni qualvolta ne vendono uno.
Altra cosa la AZ PRO che ho. Costa più di 1200 euro in offerta, vero, ma è davvero ottima benché la sua portata reale non superi i 7/8 kg con strumento corto tra l'altro.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Buon giorno e grazie per l'intervento :)
Al momento metterò in stand-by l'acquisto in attesa di poter provare la AZ-GTI, penso :)
Temo il mio setup sia troppo al limite per entrambe le montature.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Nel pregarti di scusarmi per non aver letto tutta la discussione ti chiedo quale strumento ed eventuali accessori vorresti impiegare e con quali fini.
Paolo
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Figurati, anzi grazie per ogni consiglio che vorrai darmi :D
L'idea è di dotarmi di una montatura leggera e portatile, da usare con mak 127 in visuale o con reflex per foto "veloci" di luna e pianeti. Nessuna velleità di risultati hi-res di rilievo, solo qualche foto veloce, e magari qualche filmato di meno di 60 secondi per provare ad ottenere qualcosa con lo stacking.
In alternativa, obiettivo catadiottrico MTO-1000A (1100mm f/10,5) e reflex, per le stesse finalità.
Peso totale di entrambi i set-up (mak o MTO + reflex) circa 4,5kg, seppur compatti e con poca leva.
Premetto che ho già un set-up più adeguato (HEQ5 Pro, Magzero MZ5 B/N), ma lo scopo non è iniziare a sperimentare la fotografia astronomica, piuttosto provare a farlo in vacanza o, nel purtroppo pochissimo tempo libero che potrei dedicare a questa attività, a farlo in pochi minuti e senza PC, allineamento polare, ecc, ovviamente con le limitazioni conseguenti.
Andrebbe bene anche una soluzione non motorizzata/computerizzata, purchè montabile su treppiede fotografico.
Grazie ancora ed a presto :D
-
Allegati: 1
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ciao ragazzi, bentrovati. Mi chiamo Michele e scrivo da Siena.
Anche io ho preso da poco l'AZ-GTI sia per fare fotografia base base sia per fare osservazione, col MAK127 che deve ancora arrivare.
Al momento mi sono arrabattato con la 3D per il cannocchiale polare ma vorrei prendere la basetta di Artesky. Volevo sapere se qualcuno di voi ce l'ha e ne è soddisfatto. Grazie.
E' questa: https://www.telescopi-artesky.it/it/...517133026.html
Questo invece è il mio setup per ora, con un cuneo equatoriale DIY in attesa che arrivi quello Skywatcher.
Allegato 38550
La barra contrappesi è quella dello Star Adventurer, ma con boccola M8>M12 autocostruita, me ne manderanno comunque una assieme al cuneo eq.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
@mc0676, è gradita una presentazione, prima di postare...:whistling:
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Scusate mi ha sempre incuriosito questa montatura e prima di prenderla per il mio mak 127 BD volevo sapere un po' sula sua precisione nell'inseguimento di un astro.
E' difficile da settare? Una volta montata che si deve fare per cercare un astro? La si può usare per astrofotografia? Il peso del mak 127 + nikon D900 che sicuramente sono oltre il limite della montatura quali problemi insorgono?
Domande da ignorante, lo capisco ma di questo genere di montature computerizzate non ne capisco nulla.
Grazie
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ci metterei la sola fotocamera per usarla come astroinseguitore, purché sia un uso secondario, con un cuneo equatoriale ed eventuale contrappeso.
La testa è a sbalzo, meglio non usare strumenti pesanti e di lunga focale. Il treppiede ha i suoi limiti, nel senso che ci possono essere leggere flessioni.
Usa il Mak solo per il visuale e le riprese planetarie.
Si prepara come tutte le montature goto, posizionandola come descritto nel manuale.
Poi si segue la procedura per l'allineamento.
È un prodotto sofisticato, ma economico, perciò non aspettarti grandi cose.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ho letto qualche opinione su dei forum non italiani riguardanti questa piccola AZGTI.
C'è da mettersi a piangere!
Problemi di allineamento, di inseguimento, vibrazioni etc.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Invece ho letto cose positive anche qui su questo forum , se ti attieni alle caratteristiche.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
Problemi di allineamento, di inseguimento, vibrazioni etc.
Problemi di gente incapace... Fin troppo facile, puntare il dito contro l'attrezzatura per giustificare la propria inettitudine! A meno che non si tratti di un esemplare difettoso.
Per quanto riguarda l'allineamento, io nemmeno lo faccio. E comunque, se lo si esegue, va fatto bene.
Inseguire, insegue a dovere. Migliore lo stazionamento, più preciso l'inseguimento.
Vibrazioni: non è una 10Micron, cosa si pretende?
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Questo mi fa piacere e mi tranquillizza.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
lo dico sempre, il problema sono gli astrofili non gli strumenti o gli accessori!
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Una domanda: non l'ho vista dal vivo ma il treppiede mi sembra un po' leggero, il mio fotografico mi sembra più robusto.
Com'è la stabilità?
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Abbiate l'accortezza di mettere la az gti su un treppiede decente (non quello di serie...), io uso un vecchio treppiede in legno di una Super Polaris con una mezza colonna, usate ottiche non troppo pesanti e corte e vi divertirete per anni! Io la uso in altazimutale per osservazioni e con il cuneo la metto in equatoriale per le foto, un gioiellino! Faccio il puntamento polare assistito con Sharp Cap, una goduria. La montatura non sbaglia un colpo in entrambe le configurazioni, per quello che costa è veramente ottima!
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
ma si può comprare solo la testa senza cavalletto?
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Io ho comprato solo la testa, è possibile. Il cavalletto di serie lo ha un mio amico, non c'è confronto come stabilità fra il mio e il suo set up...
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
GTI77
Abbiate l'accortezza di mettere la az gti su un treppiede decente (non quello di serie...), io uso un vecchio treppiede in legno di una Super Polaris con una mezza colonna, usate ottiche non troppo pesanti e corte e vi divertirete per anni! Io la uso in altazimutale per osservazioni e con il cuneo la metto in equatoriale per le foto, un gioiellino! Faccio il puntamento polare assistito con Sharp Cap, una goduria. La montatura non sbaglia un colpo in entrambe le configurazioni, per quello che costa è veramente ottima!
Ciao anche io ho la az gti, ho letto che fai l'allineamento con sharpcap, io per fotografare uso una reflex canon e i suoi obiettivi, come posso fare a fare anche io l'allineamento assistito? So che è molto più preciso di quello con il cannocchiale ed essendo senza autoguida mi farebbe estremamente comodo...
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
@Pinguino80 Che io sappia SharpCap non supporta le reflex ,supporta camere Cmos e Ccd ,se hai una di queste camere potrai farlo usando il Tolls Plate Solven, questultimo lo trovi solo con ScarpCap a pagamento.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ciao ragazzi,Poiché a breve ( Natale) mi regalerò una az-gti come montatura da viaggio vorrei ricevere le giuste info...
- il collegamento con asiair pro funziona meglio in eqmode cavo( se si può fare) oppure wifi?
- si può usare asiair pro in combinazione con il planetario Skywatcher app( versione a pagamento)?
- consigliabile upgrade di morsetti o altro?
- la latitudine base va bene oppure meglio prenderne un'altra superiore?(?)
- quale treppiedi?
-avendo anche polemaster esiste un adattatore per qhy?
- poiché ho deciso di usare la az-gti in combinazione di una asi 224 colore per fare esclusivamente live stacking( pur conoscendo i limiti delle camere non raffreddate), volevo sapere se esistono adattatori per asi con obiettivi fotografici e se esiste la possibilità di usare eaf zwo per messa a fuoco.
- in base alle vostre esperienze che tipologia di obiettivi dovrei prendere in considerazione? Premetto so bene che il telescopio sia di qualità superiore,ma forse devo spendere un buono card Mediaworld ( circa 1300)quindi risparmierei sull'acquisto del telescopio e l'obiettivo sarebbe gratis.
- si può fare a meno della guida ovviamente facendo un buon allineamento polare?
Forse avrei altre domande ma mi sfuggono.... grazie 😅
-
Allegati: 1
Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Asiair si collega via Eqmod o via Wi-Fi
Secondo pag 7 e 8 del manuale allegato
Il Wi-Fi non è il massimo perché il guscio in alluminio della Asiair scherma, però la montatura a pochi cm la dovrebbe gestire senza problemi
Con iPad se vado oltre 4 metri fatica a restare collegato
Cosa intendi con la latitudine va bene?
Allegato 45301
Qhy non si interfaccia con Asiair ma puoi usare Asiair direttamente per fare l’allineamento polare con la camera di ripresa (se dà problemi si fanno i 60° a mano)
Adattatori ZWO ad obiettivi Canon e Nikon ci sono, li trovi sul loro sito e nei negozi (non riesco a mettere un link che funzioni)
Vorrei anche io sapere come sono per poter magari sfruttare tutte le lenti Nikon che ho
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Intendevo la base per latitudine/azimuth.
So che polemaster ed asiair pro nn si interfacciano,infatti userei PC o smartphone.
Eqmode Forever.
Cmq grazie.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
AstroGald
Cmq
no parole stile sms come da regolamento!
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Si lo so, me né sono accorto dopo averlo inviato,ma dal cellulare non riesco a vedere se si può modificare.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ciao!
un mio amico ha acquistato poco tempo fa un Newton 130-650 con AZGTi e poi non si è trovato bene con l'app, il wifi i comandi da smartphone ecc. Gli ho proposto uno scambio con un decespugliatore da giardino che non usavo da anni ed ha accettato così mi sono portato a casa tutto il pacchetto quasi gratis.
lui voleva allestirla in EQ ed io vorrei ripartire da dove lui aveva lasciato (cioè quasi zero... ha caricato solo il nuovo firmware ma mi ha dato i link delle parti da comprare)
Piove ovviamente e non riesco a fare nulla se non farla volteggiare in salotto! vabbeh.. farò pratica con i collegamenti e poi c'è shortage mondiale di parti e non si trova niente per adesso:weeabooface:
Spero di poterla provare presto....
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Buonasera a tutti sono Andrea7 ed ho acquistato da 20 gg la AZ-GTi con mak 107; sto attendendo la parte meccanica per la configurazione equatoriale ; però complice il tempo non favorevole ho eseguito prima di provarla , l'aggiornamento del firmware Firmware: AZGTi Mount, Right Arm, AZ/EQ Dual Mode, Version 3.39, eseguendo il loader corrispondente. Ho letto tutta la discussione dall'inizio ; decisamente interessante e molto utile; notizie, spiegazioni e consigli impagabili !!!
avrei però delle domande :
se decidessi per l'eventuale downgrade alla sola versione per AZ dove posso trovare e scaricare il software per farlo ? non sono riuscito a trovarlo sul sito SkyWatcher (ho un po' di problemi di puntamento, ma ho letto che è fondamentale una attenta messa in bolla e proverò nei prossimi giorni, se non dovessi riuscire bene considererò il downgrade) )
la versione del firmware che ho installato è quella corretta ed è l'ultima ?
complimenti ancora a tutti i partecipanti al forum
cordiali saluti
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
@Andrea7 ti rispondo qua ...
onestamente non capisco molto la praticità della tua domanda e di ciò che vuoi fare, hai effettuato un download per un aggiornamento dato che attendi la parte meccanica della eq, perché ti occorre tornare ad una versione az più vecchia dato che queste si aggiornano molto raramente?
detto ciò, non saprei risponderti nel dettaglio se non fare un reset di fabbrica e riscaricare daccapo l'ultima versione togliendo la spunta alla casella az!
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ciao ragazzi, ieri sera ho provato per la prima volta la montatura az gti con mak 127, il treppiedi è quello che esce insieme al'az gti.
Purtroppo l'allineamento Nord è stato un disastro perché non puntava con precisione. Ero certo che qualcosa stavo sbagliando, infatti è la prima volta per me con una montatura elettronica.
Siccome il cielo si è aperto all'improvviso e volevo provarla per curiosità, ho montato tutto di fretta senza preoccuparmi se la montatura era a livello. Leggendo questa discussione ho capito che è questo il problema, stasera ritenterò.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ieri sera ho riprovato ma nessun cambiamento. Facendo l'allineamento con due stelle invece tutto bene.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ho la tua stessa Montatura è il 127 Mak , a me funziona bene l'allineamento a nord