ho parlato in questo periodo con molti astrofili che lo hanno posseduto, assicurano possa arrivare anche a 550x col seeing giusto. @Zoroastro hai un killer per le mani, ora capirai cosa significa avere un top di gamma.
Visualizzazione Stampabile
ho parlato in questo periodo con molti astrofili che lo hanno posseduto, assicurano possa arrivare anche a 550x col seeing giusto. @Zoroastro hai un killer per le mani, ora capirai cosa significa avere un top di gamma.
Gtazie Etru.
Ma con Pu di 2 decimi di mm che si vede? Boh proverò, immagino Barlow/Powermate e oculare 3-6mm, giusto?
Sdoppi alla grande tutti i sistemi sbilanciati e stretti che sono alla sua portata;)
Dischi di Airy come mai non hai visto prima.
Ma anche nebulose planetarie, facci sapere.
Come adoro vedere i dischi di Airy.... :biggrin::biggrin: Ho preso i telescopi apposta...
Con quello che è costato dubito che il metro non sia del tutto influenzato...:biggrin:. Con un buon seeing non ci saranno paragoni, ma la "pulizia" d'immagine che ha un rifrattore (soprattutto se di ottima qualità), un qualsiasi catadiottrico o specchio se la sogna.Citazione:
hai un C11...
ottimo dunque. Mi saprai dare un metro di giudizio e comparazione sul VISUALE PLANETARIO
Si vede una mazza!
Ad ingrandementi pari a 4 volte il diametro, la PU è talmente piccola che avresti problemi di diffrazione, come ha detto huniseth vedresti solo i dischi di diffrazione delle stelle e delle superfici planetarie "simil-sfocate" e non perché non sia a fuoco e nemmeno per la qualità dello strumento (che è superba), ma appunto perché la diffrazione della luce, ti mangia tutti i dettagli, senza contare che a ingrandimenti di 4D, l'immagine sarebbe buia, molto ma molto buia (quindi ad esempio le doppie molto sbilanciate ce le si dimentica).
Personalmente (e ripeto, personalmente) una persona con vista normale (dagli 8 ai 10/10), a ingrandimenti pari a 2/2,2 volte il diametro (in mm), riesce a percepire tutti i dettagli che può discernere il potere risolutivo dello strumento, mantenendo una buona luminosità (il miglior rapporto ingrandimento/contrasto), per info googla "ingrandimento di roll-off" (e poi, 265x non ti basterebbero? :biggrin:).
Ingrandimenti oltre i 2D e fino a 3D vanno bene per doppie al limite (bilanciate) e per stanare qualche rima sulla Luna (dove a volte è utile calare la luce) e per collimare.
Questo come detto, secondo la mia esperienza.
A me non risulta assolutamente che non si veda una mazza. D' accordo sui soggetti estesi, come anche i pianeti, ma Marte é un eccezione dove facilmente mi é capitato di poter andare verso 3 volte il diametro dello strumento( ossia quasi 500x). Talvolta ho usato i 600x su alcuni sistemi stretti con differenza di anche 4-5 magnitudini. E proprio quel ingrandimento mi ha permesso di accertare quello che vedevo a 300. Sarà forse una cosa personale, ma mica mi sto ad inventare le cose. :angel:
Ovviamente é una mia impressione personale.
è anche un po' la mia esperienza, certo... a 500x con 4D non si può dire di "vedere" ma in certe situazioni e su certi oggetti ci si può arrischiare di provarli, con certi strumenti ovvio...
Oculari preferisci i disegni semplici a quelli complessi. Meno lenti è meglio. Io ho peso tutta la serie (x2 - Torretta) Takahashi Abbe Ortho e e dei Takahashi LE
se compro il TSA120 ...a proposito testato? dicci (che senno mi prendo il TS 125 o il APM140 e non voglio. dicci)
dicevo se mi compro il TSA120, prenderei i TOE, oltre a quelli che ho già citato
ZoroAstro semplicissimi oculari ploss ( 9 e 4) o orthoscopoci(6). Non sono amante delle barlow, le possiedo per le riprese planetarie.
Quando capita occasione o mi serve le uso per scrupolo.
Suggerisco quindi oculari semplici e poche lenti. Senza investire un patrimonio, puoi se si può ( perché no?)
Calcolatrice alla mano, mak180 + oculare 5mm = 540x .. qualcosa si vede in effetti .... e pure con sensore dia5mm e barlow 2x = 1080x qualcosa si vede in effetti ... e pure con barlow 3x = 1620x qualcosa si vede in effetti... cosa si vede in effetti? Non l'ho ancora capito... qualcosa... :wub:
Ecco si sapeva che prima o poi sarebbe sbucato fuori un Mak dal carniere 🤣https://tse2.mm.bing.net/th?id=OGC.a...EbqEJCDvf1U%3d
@fedele per adesso solo in diurna, ma con tutte le super recensioni strumentali del TSA-120 che trovi in giro non avrai bisogno della mia :cool: comunque in diurna testato su trame di tetti e oggetti vari, non sono riuscito a identificare nessuna distorsione. Nitidezza perfetta, come esserci davanti e credere quasi di poterlo toccare. Vedrò se trovo i Takahashi TOE - Ortho Enhanced -, ne parlano molto bene in effetti.
@Salvatore Ok grazie ho già un paio di Classic Ortho Baader, 10 e 18 mm, mi butto sugli Ortho :-)
Edit: i TOE hanno 6 lenti, mica poche ... E solo 10mm di estrazione pupillare, Delite ne ha 20 con 62° di CA ... :wtf:
Edit2: Serge Bertorello non ha una grande opinione degli ortoscopici di Abbe, cui preferisce i Plössl
http://serge.bertorello.free.fr/opti....html#achromat
quanto vorrei capire se i 1000 euro in piu del tsa120 ne valgono la pena sul APM140 (solo maggior diametro). Sono combatutto. Il problema è che puntando al diametro, so che rimarrò sempre nel dubbio del " se avessi comprato il TSA"
Non so che fare davvero
Il topic è "Quale Apo da balcone" quindi escluderei un 140, troppo ingombrante:biggrin: e poi non parlavi di portabilità?
Alla fine puoi sempre acquistarli entrambi e ti levi il pensiero:biggrin:
Beh?? l hai puntato al cielo? tenevi la Luna, venere, tra un po spunta saturno e giove
Ormai l'iniquo coprifuoco è spostato alle 24 e il confinamento volge al termine; comunque io vedrei sprecato un bell'apo 115 su un balcone sotto IL, solo per guardare Luna pianeti e doppie. Poi se ci di vuole togliere lo sfizio di sicuro non saranno mai soldi buttati
Ma toglietevi questi sfizi..cosa ne fate dei soldi? Tanto mica ve li portate dietro....:wub::oops:
Per dire che è perfetto, che paragoni hai? :wtf: Decenni di esperienza su ottiche alpha?
Tengo poco dal centro di Colonia! Nuvole e IL e dal balcone qui poco cielo e basso ... prova a vedere il grafico della visibilità di Marte e Luna a Colonia ...
Ho puntato Spica e dintorni ma il seeing a questi azimut è pessimo. Domani provo a portarlo a spasso va'.
Ma da Apo da balcone diventa presto Apo da vacanze :-)
l'apm 140 pesa poco meno di 9kg, quindi ancora sotto la soglia psicologica dei 10kg "trasportabili", paradossalmente in visuale ci sta ancora su una azeq5 che non è poco quando si parla di trasportabilità, perché non si deve contare solo il tubo ottico ma anche la montatura e da eq5 a eq6 ci passa molta differenza.
Ovvio che non si vede nero, dico che (secondo la mia esperienza), a ingrandimenti pari a 4D non si vede ne meglio, ne di più di quello che si riesce a vedere ad ingrandimenti pari a 3D.
Appunto, che è quello che ho scritto, ho infatti criticato il "4D".
Con sistemi sbilanciati ma ancora "luminosi" penso la cosa sia possibile, ma a me su sistemi al limite, esagerare con gli ingrandimenti mi "spegneva" la secondaria, a X la vedevo mentre a X+k non la vedevo più.
Non l'ho mai pensato.
sposi l idea del 140? (puntare al diametro maggiore). Per trasportabilità intendo anche praticità e manegevolezza. Se poi il diametro vice su tutto qusto perchè alla fine è ancora uno strumento di ingobri accettabili, tanto di guadagnato.
Quindi in colcusione? TSA120 o APM140ED
io ti dico qual è stato il mio personale pensiero:
se arrivi a un punto che vuoi qualcosa al top, prendi il taka, tanto anche se prendi l'apm sarà solo una fase transitoria prima che arrivi comunque il tsa.
Bè certo.. sarebbe una fase transitoria, il taka dico, perchè suppongo che non sia il migliore in circolazione .. o lo è? E' il migliore in circolazione? E cosa si vede in più nel taka che non si veda nel mewlon o nel mak180? Perchè suppongo che l osi acquisti per guardarci dentro e non per esporlo sul balcone con appeso un cartello gigante con su scritto Takahashi o per guardare i dischi di Airy...
@etruscastro
Sì è stato in parte anche il mio ragionamento. Inutile arrivarci per spese successive, ho preferito seguire il detto "chi più spende etc." e "non ti pentirai che delle cose che non hai acquistato".
E poi ho puntato solo al tripletto, sarò ignorante ma i doppietti spacciati per apocromatici mi danno l'orticaria, mi pare una forzatura.
Per la cronaca ho scartato il TS 130 tripletto menzionato a inizio thread dopo aver letto test tedeschi che parlavano di cella di bassa qualità e scarsamente regolabile ed aver avuto la conferma da un venditore serio, Karl Kloss di Teleskop-Spezialisten. Kloß correttamente mi ha risposto quanto segue circa la messa a punto del TS con qualità "tedesca":
"We would do our best. But the telescope would not be perfect."
Considerate che Karl Kloß li vende.
Ciao!
infatti...
i TS oltre i 120mm è meglio lasciarli dove sono
AngeloC a scanso di equivoci, e giusto per fare chiarezzaper chi legge quando parlo di limite teorico dello strumento mi riferisco al potere di risoluzione e non di limite della magnitudine.
Certo che se si parla di stelle di bassa luminosità al limite dello strumento quello che dici é giusto, poi sempre dipende dal cielo dove stiamo osservando, e io ho la fortuna di non osservare da un cielo cittadino molto inquinato, il che aiuta e non poco.
Tra mille parole allego alcuni miei appunti effettuati direttamente sul campo, che credo valgano più delle mie parole:
Allegato 43933
Allegato 43934
Allegato 43935
Allegato 43936
Allegato 43937
E sono alcuni esempi che mi sono capitati sottomano sfogliando gli appunti presi nel tempo.
Giusto per portare un paragone, molti di questi sistemi li ho provati ad osservare con il C11. Malgrado mi sia accertato di avere strumento quanto meglio acclimatate e collimatore (che non é facile raggiungere) ho notato che in questo strumento sono ampiamente più difficoltosi da separare, primo perché le immagini sono più agitate e secondo ma non meno importante é che gli anelli di diffrazione sono troppo luminosi e spesso nascondono facilmente la secondaria, delineando tutto il potere risolutore maggiore.
La morale é che un buon rifrattore rende queste visioni più agevoli ma sopratutto più belle.
Sono modi di vedere diversi...
Sarà IL telescopio visuale per tutte le occasioni. Quello che userò sempre. Quello fatto di lenti. Lo userò in torretta, sulla luna e lo specializzerò per l HR sul sole con un daystar chromosphera. Sarà IL telescopio...quello fatto di lenti.
Lo specchio sarà li a fare webcam>
Ma anche il TSA farà webcam planetaria e alla fine ahce li penso che lo userò molto
@fedele cerchi il modo per convincerti a scucire la sommetta eh? :biggrin: Non ce ne sono! Scuci la sommetta e vivi sereno, come diceva un mio amico: "che vuoi che sia per uno che non fuma?"
mi seccherebbe parecchio però poi vedere che le prestazioni so simili allo SW120ED o TS140.... si che mi scoccerebbe proprio. Il ptroblema so quelli che commentano su CN che dicono " l ho confrontato fianco a fianco ed erano simili..."
Moo che tortua
:biggrin:
Lascierei le torture delle recensioni è tutto il resto solo a scopo di passatempo.
A volte mi chiedo quale sia il vero scopo è con quale criterio si facciano queste recensioni. Quelle credibili si possono contare sul palmo di una mano.
Di solito si recensisce uno strumento a :
-scopo di vendita
-dopo una settimana dal suo possesso
- in una serata di comparativa dove si é messo su e no 30 secondi l' occhio dentro l' oculare
-É il mio strumento, il migliore...
Devo ancora continuare
Suvvia tra un 120 e un 140... Dipende a che scopo. Io preferirei se voglio il top acquistare una marca che mi da fiducia.
@fedele secondo me l'Apm rischia di avere grossomodo le stesse prestazioni in visuale del TSA-120 (ma anche di un Mak ovviamente :biggrin:). Il punto non è questo e lo sai.
Questa recensione di un tester tedesco ben noto può darti qualche elemento ulteriore (con Google translate).
http://www.mystarrynights.at/tst/APM%20140-980%20SD/
Siamo passati dal grosso è bello al piccolo è bello....
Ma cosa davvero pensate di vedere di diverso fra un taka 120 e un 120Ed SW? La targhetta del prezzo forse ... certo, il takino avrà l'ottica in laboratorio più nitida ma all'occhio poco esercitato che differenze ci saranno? Ripetersi a pappagallo le recensioni dei guru per convincersi che la spesa è servita a qualcosa?. E quando dopo una serata al 120mm vi cade per caso l'occhio in un medio catadiottro da 180mm .... vi cadranno i cosiddetti...
Non lo puoi capire