Visualizzazione Stampabile
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Sono del tuo parere riguardo al telescopio mordi e fuggi, come diceva pure nel libro d'altronde, ovviamente non sarà un problema imparare a collimarlo e puntare bene anche perché quando lo comprerò non sarò già pratico ma dovrò, appunto, fare pratica. Quando una cosa mi piace ho tanta pazienza quindi se mi dovessi "arrabbiare" lo farei solo con amici giusto per farci una risata ma dentro rimarrei comunque calmo
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
le info lei hai
tra forum e libro che ti ho mandato hai tonnellate di informazioni
la scelta di telescopi da acquistare ce l'hai pure
a questo punto tocca a te fare una scelta, altro non ti si può suggerire
l'unico consiglio che mi sento di darti è che se lo vuoi prendere non devi aspettare troppo
se invece non sei convinto fregatente, studia e aspetta
volendo c'è anche un enorme mercato dell'usato sui telescopi, di ragazzi che trattano gli strumenti come dei figli
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
di avere fretta non ne ho perciò cercherò di leggere almeno una 30ina di pagine al giorno del libro per fare una scelta più saggia
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@etruscastro comunque per x in quel caso non intendevo per ma x come oggetto non preciso come potevo usare y o z. volevo solo evitare un fraintendimento nient altro
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@Gonariu riguardo al fatto che l oggetto si muova veloce perché già lo notai ad occhio nudo figuriamoci con un telescopio con ingrandimento importante; seguirò il vostro consiglio riguardo l oculare; molto chiare le tue esperienze ma per venere basta niente per vedere le fasi, per farti capire con un cannocchiale riesco a distinguere la fase, diventa tipo la luna quando le fai una foto un piccolo puntino bianco ma che capisci la sua fase; per gli oggetti del cielo profondo ti riferisci seguendo il vostro consiglio dell oculare 25mm per avere 50 ingrandimenti? e comunque immagino già il freddo 😅; spero di riuscire a vederle le stelle doppie! nel caso non ci riuscissi pazienza mi accontenterò.
per ora di costellazioni so solo le più famose (orione, gran carro e altre che non mi vengono in mente ma son poche). per l astrolabio ci sono app particolari che possano fungere da tale? la luce rossa serve a puntare?
scusa le troppe domande ma è da ieri che sto leggendo il libro di gasparri "primo incontro col cielo"
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Scarica Sky Safari, lo trovi gratis sugli app store
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
io avevo già starwalk 2 con tutte le cose sbloccate va bene lo stesso o è meglio skysafari?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Meglio Sky safari, magari versione plus
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Okay grazie lo installo subito
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Ciao @Al3xand3r,
innanzitutto non mi disturbi, fa piacere anche a me discutere con te su questo forum che trovo molto bello e ben fatto e che in questi giorni che sono chiuso in casa perché sono ancora positivo al virus mi fa molta compagnia.
Prendendo il Dobson 250/1250 le doppie un po' larghe a 50X le vedi senz'altro, per esempio io col mio rifrattore acromatico 60/700, molto meno potente di quello che vorresti comprarti, a 35X vedevo tranquillamente la componente più stretta del sistema costituito da Mizar e Alcor nell'Orsa Maggiore, separata dalla principale di 14" o sdoppiavo β (beta) Lyrae (la principale e la secondaria sono separate di 46").
E' vero quello che dici per Venere, da ragazzo una volta sono riuscito a vedere la falce con un binocolo Konus 10X50, James Muirden nel suo libro "L'astronomia col binocolo", ormai vintage, dice di averla vista anche con un 6X24! Quello che può impedire di vedere la falce è la forte luminosità del pianeta che al buio può produrre un effetto di abbagliamento, Muirden consigliava nel suo libro di vedere Venere al crepuscolo.
Per gli oggetti del cielo profondo puoi vederli tranquillamente a 50X, quando avrai il telescopio comincia con quelli più luminosi del catalogo Messier, come ti ho detto ieri; chiaramente adesso d'inverno copriti bene! Qui ad Orotelli (Sardegna centrale, in inverno le massime sono intorno ai 10 gradi) io mi metto sopra un secondo maglione grosso, un giubbottone vecchio e ho visto che quando rientro dentro non sono congelato ma ho leggermente freddo; in ogni caso c'è la stufa a pellet accesa per attaccarmici ..... Ricordati che quando stai fermo il freddo lo senti molto di più che quando ti muovi (esperienza personale)!
Io uso una pila sia perché preferisco consultare un piccolo atlantino stellare che avevo trovato sulla rivista "Orione" nel lontano 1981 sia perché faccio un disegno di ciò che vedo al telescopio, cosa che ti consiglio di fare; James Muirden nel suo libro che prima ho citato dà questo consiglio dicendo anche: "un vecchio proverbio dice che si può sempre giudicare un osservatore dalle sue note".
Continua ad imparare le costellazioni quando fa bel tempo e magari non è troppo freddo, una volta fatto questo puoi provare a guardare con un binocolo se per caso ce l'hai in casa, qualunque esso sia (ma non è un passo obbligatorio, conoscere le costellazioni invece sì).
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@Gonariu ah mi dispiace per il virus... hai sintomi gravi oltre i più comuni? se vuoi possiamo parlare in breve in privato dato che anch io l'ho avuto ma non vorrei dilungarmi qui perché l'argomento di qui. leggendo il libro ho capito che il rifrattore acromatico rende la visuale quasi perfetta quindi immagino lo spettacolo che hai visto!! le tue parole mi incoraggiano molto, grazie. si immagino il freddo che ci sarà specialmente nelle zone di campagna, ma... accendendo la stufa non crei un piccolo inquinamento luminoso? O avevi un vetro particolare? in pratica fai astrofotografia però anziché con una macchinetta fotografica con mano matita e carta! 🤣 sicuramente lo farò! grazie mille ancora!
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Ti ringrazio, cose che succedono ai mortali! Se ti fa piacere ci possiamo sentire privatamente riguardo al virus.
Chiarisco sulla stufa a pellet: dopo che finisco l'osservazione al freddo se ne ho bisogno mi ci attacco, per uscire ad osservare come ti ho detto mi "zavorro" bene.
Sui rifrattori acromatici a lungo fuoco: se hai letto gli schemi ottici dei telescopi a specchio e dei catadiottrici, questi hanno un'ostruzione centrale che introduce un certo degrado dell'immagine, cosa che non succede nei rifrattori in quanto non ne hanno; un telescopio a lenti fornisce perciò un'immagine più contrastata di uno a specchi dello stesso diametro, addirittura in una rivista di astronomia di quando ero un ragazzino, un rifrattore acromatico 108/1600 dava immagini migliori di un Cassegrein 150/2800 su Luna, Sole e pianeti! Il mio rifrattore 60/700, comprato nel 1983, era uno strumento piccolino, adatto a chi iniziava negli anni '80, tieni conto di questo, adesso ad prezzo molto più basso di allora te ne compri uno decisamente migliore!
Quella che faccio io non è astrofotografia ma osservo visualmente e di ciò che vedo ne faccio un disegno. Ti dirò che i mei disegni del Sole di quando ero ragazzo sono interessati ad alcuni dei miei studenti a cui li ho fatti vedere alle assemblee d'istituto (sono un insegnante di fisica in una scuola di Nuoro).
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Di niente, a me farebbe piacere. ah capito riguardo la stufa a pellet avevo capito male. sì ho letto poc'anzi dal libro ciò che diceva a riguardo ed a proposito di questo che volevo chiedere una cosa a tutti riflettendo anche su alcune delle cose dette da voi: studiando il libro (in particolare la parte dove parla dei rifrattori acromatici e dei newton) ho notato una parte dove dice "Tubi ottici in configurazione Newton a lungo fuoco (f7-8) presentano
ostruzioni inferiori anche al 15% e sono telescopi perfetti per
l’osservazione planetaria con una qualità pari ai migliori rifrattori
apocromatici, ma con il diametro tipico degli specchi" ed essendo agli inizi ho pensato di fare qualche ricerca e cercando ho trovato questo https://www.astroshop.it/telescopi/t...b_bar_1_select e https://www.astroshop.it/telescopi/b...b_bar_1_select personalmente non so se quel 1 di differenza fa la differenza per questo mi rivolgo a voi. Nel caso mi dovesse piacere il tutto comprerò in futuro magari un 200/1000 o 250/1200 ovviamente riflettendo prima sulla scelta. Voi dopo quanto tempo mi consigliate di dare un giudizio finale? Chiedo perché ho paura che dalla fretta magari mi piace subito e penso già a prendere l altro. Nel caso di un secondo telescopio spero di non vendere il primo così da fare magari osservazioni con qualche amico o parente
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Nelle riviste che leggevo quando ero ragazzo c'era scritto che un telescopio a specchio per essere buono nel planetario doveva avere un'ostruzione non superiore a 0,20, se questa condizione è verificata le immagini che dà sono pari a quelle di un rifrattore di pari diametro. Scarta entrambi i telescopi di cui hai riportato il link perché sono "barlowati", la lunghezza focale di 1400 mm è ottenuta mediante una lente di Barlow (lente negativa) che allunga la focale dello specchio primario che è sicuramente sferico (e non parabolico),con prestazioni inferiori rispetto ad un Newton della stessa focale ma senza Barlow e più difficile da collimare; meglio prendere almeno un Dobson 150/1200 se lo vuoi con quella lunghezza focale (all'incirca) o il Dobson 254/1250 a cui pensavi gli altri giorni o anche il 200/1000. Non avere fretta, pensaci con calma e guardati intorno, d'altronde non devi spendere due soldi.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Okay grazie mille esaminerò entrambe (200 e 250mm) cerco di prendermi qualche giorno per esaminare anche i prezzi altrimenti opterò per quello che mi consigliò @newtoniano84 se non ricordo male
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
noooo lascia stare quei telescopi, poi su equatoriale, ti passa subito la voglia
prendi un dobson 200/1000 o quello da me suggerito 254/1250, sono telescopi che puoi tenere per la vita, 25cm è una apertura di tutto rispetto
ricorda che il tubo del newton più lungo è meglio si comporta sui pianeti ed è più facile collimarlo
se vuoi stare sui 20 cm guarda questo che risparmi un sacco
https://www.giordano.photo/it/telesc...467538028.html
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Bellino questo Dobson 200/1200 sia per il prezzo sia per la ventola per far acclimatare meglio lo strumento, trovarlo ad un prezzo più basso mi sa che è impossibile, poi lo consegnano tra il 5 ed il 10 Gennaio 2022 e vista anche la penuria di scorte di telescopi del tempo attuale ...... da prendere al volo!
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Che dire anche io prenderei questo dobson da 20cm, acquistando un paio di buoni oculari
Ci osservi praticamente qualunque oggetto celeste
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Hai veramente ragione, quello che mi piace soprattutto è il prezzo veramente particolare!!!
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Infatti non ho capito cosa stia aspettando ahah
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Stavo aspettando di uscire da lavoro🤣 ne parlerò con mio padre, tra l'altro ho visto che c'è una sede in una città nelle mie zone se non sbaglio, oltre a ciò, che oculare mi consigli? Visto il prezzo così basso e se mi assicuri che non rimarrò deluso le probabilità di un secondo telescopio ma si vedrà con tempo!
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Quanto ti è stato detto per il Dobson 254/1250 vale anche per quello 203/1200, la differenza fra i due non è abissale.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Si più o meno avevo immaginato però anche magari anche se viene qualcuno, conta che mi ero tenuto 1000€ euro per il 300/1500 quindi volendo posso usufruire di questo risparmio chiaramente non significa che li devo spendere necessariamente tutti è solo un opzione affrontabile il secondo, vedremo oggi con mio padre.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
fossi in te prenderei il 20cm più un oculare tipo questo
https://www.giordano.photo/it/ocular...539194587.html
una visione di campo largo ti serve per trovare meglio l'oggetto che cerchi e non perderlo subito, oltretutto è comodo
con un 7mm hai circa 170 ingrandimenti che vanno mediamente bene per pianeti e stelle doppie
con il 25mm che ti arriva in dotazione (un discreto plossl) fai tutto il resto
poi con tempo e esperienza capirai cosa ti serve
con una spesa inferiore alle 500 euro hai un ottima attrezzatura di partenza
se poi vuoi il 25cm il discorso non cambia, l'oculare da 7 va bene uguale
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Quando mi sono preso il Newton 203/1000 che ho subito trasformato in Dobson nel 1992, mi era stato venduto con un oculare da 25 mm, avevo acquistato allora un oculare ortoscopico di 6 mm, più o meno ho fatto come ti ha detto newtoniano84; due oculari di questo tipo possono bastare per iniziare.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@newtoniano84 capisco mi segno il link dell oculare pure, grazie
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@Gonariu va bene! ti ringrazio per il feedback per esperienza personale
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Ciao a tutti,
Con un 203/1200 il plossl 25 fornisce solo 1 grado di campo reale.
Non dubito che armati di pazienza ci si possa cominciare, ma me sembrano pochini come oculare da ricerca…
Se c’è ancora spazio nel budget non sarebbe utile aggiungere alla lista anche un cercatore ottico da almeno 3 gradi (5 ancora meglio)?
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Comunque può sfruttare 1,4º in totale con un oculare 1,25", un 32mm 52º cambierebbe poco la situazione, il cercatore ottico sarebbe una buona soluzione, un 8x50, se 90º meglio...
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Il problema è che il newton già ribalta sottosopra
Il cercatore ribalta invece destra sinistra
Se uno non è abituato si incasina, secondo me meglio il Red dot che danno col tele all'inizio
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
I due strumenti sono complementari, sarebbe meglio usarli insieme, il cercatore 8x non fa molto ma ti da campo e si possono vedere gli asterismi da confrontare su una mappa per sapere dove stai puntando e dove potrebbe essere un oggetto poco visibile anche a 40x, l'asterismo che sia capovolto e/o dx sx è sempre quello, con solo il Red Dot non si vedrebbe, con un telescopio manuale più si ha e meglio è!..
-
Allegati: 2
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Se col reddot vedi pochi "asterismi" vuol dire che sei già messo male.... L'ottico vede le costellazioni? Non mi pare - E per trovare l'asterismo xy3 devi prima centrarlo nella costellazione - Ergo.... o si usano entrambi o si parte prima col reddot e poi più avanti si mette anche l'ottico.
Così forse è troppo...... meglio così...
Allegato 46251..... Allegato 46252
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Io ho il cercatore ma oggettivamente quando cerchi qualcosa di debole ti fa abbastanza confondere in quanto hai una visione diversa dal newton
C'è da dire che se hai manualità punti il telescopio a occhio abbastanza bene senza bisogno del punto rosso
Insomma dipende come si trova il ragazzo che vuole comprarlo
Io ho preso il cercatore a 90° per mera comodità e no dovermi piegare tutte le volte
-
Allegati: 1
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Vediamo se non va meglio così, il Red dot non c'è!
Allegato 46255
Ottico 9x50 e 80/400, avrò qualche cercatore? Vai a puntare M55 a 10º da un cielo urbano e suburbano che non vedi una mazza con il Red Dot, non stai puntando Aldebaran..
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
In una gara di velocità di puntamento non avresti scampo contro il sistema red+ott - e penso nemmeno contro il solo reddot.
Ognuno passa il tempo come preferisce, c'è chi osserva e chi cerca.
I cercatori a 90 gradi sono certamente più comodi da usare ma molto più scomodi per cercare. Non lo dico io, lo dice il buon senso, non essendo "direzionali" devi essere molto pratico per usarli.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Per tutto serve esperienza, ma vorrei vedere se in una gara mi punti M55 prima con il Red Dot da un cielo anche suburbano, non si vedono stelle di riferimento neanche a disegnarle, poi ogniuno ha il suo metodo e non lo discuto, però ne ho passate tante e il mio è quello che vedi..
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
In firma ci sono i miei oculari, avete visto la strumentazione, fatevi due calcoli anche con il campo apparente minimo del campo visivo che ho a disposizione tra i diversi ingrandimenti, diciamo quelli minimi per la ricerca, poi mi dite se con un Mak o Sct se si può fare di meglio senza un sistema GoTo.. questo per i neofiti...
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Se col reddot vedi pochi "asterismi" vuol dire che sei già messo male.... L'ottico vede le costellazioni? Non mi pare - E per trovare l'asterismo xy3 devi prima centrarlo nella costellazione - Ergo.... o si usano entrambi o si parte prima col reddot e poi più avanti si mette anche l'ottico.
Così forse è troppo...... meglio così...
Allegato 46251.....
Allegato 46252
Mi piace la tua idea Huniseth, avendo 6 gradi di miopia puntare col cercatore lo trovo più problematico, col reddot è meglio ma non si va oltre le stelle visibili ad occhio nudo.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Per me red+ott+skysafari (quest’ultimo usato in modo “manuale” come mappa, ribaltando le viste in verticale, orizzontale od entrambi a seconda dello strumento utilizzato).
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
I cercatori a 90 gradi sono certamente più comodi da usare ma molto più scomodi per cercare. Non lo dico io, lo dice il buon senso, non essendo "direzionali" devi essere molto pratico per usarli.
…cosa intendi esattamente con “non essendo direzionali”?
Sono disponibili sul mercato cercatori a 90 gradi ad immagine raddrizzata (RACI). Con un RACI ed una montatura alt-az o Dobson i movimenti sono perfettamente intuitivi: alto/basso, destra/sinistra. Il tutto si inverte quando poi guardi nel telescopio per gli aggiustamenti “di fino” ma a quel punto basta invertire l’immagine su skysafari o semplicemente ribaltare il foglio se si usano mappe cartacee.
-
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
Per me red+ott+skysafari (quest’ultimo usato in modo “manuale” come mappa, ribaltando le viste in verticale, orizzontale od entrambi a seconda dello strumento utilizzato)
ma su skysafari plus si può fare? non l'ho mai trovata come opzione
edit.
trovato, si deve cliccare sulle coordinate
figo!