eccoti accontentato golosone!
Allegato 48629
alla fine ho preso solo tubo e valigetta. per la cam ci sarà tempo ma ho sentito parlare bene di una certa Asi 224 MC :sbav:
in effetti il cercatore sembra un po piccolo
Visualizzazione Stampabile
eccoti accontentato golosone!
Allegato 48629
alla fine ho preso solo tubo e valigetta. per la cam ci sarà tempo ma ho sentito parlare bene di una certa Asi 224 MC :sbav:
in effetti il cercatore sembra un po piccolo
Dalle foto sembra tutto tenuto molto bene, probabilmente usato poche volte.
Dovrai montare il cercatore ed orientarlo a dovere: Fallo di giorno mettendo a fuoco con il C8 qualcosa che sia lontano (un'antenna, un traliccio...) e poi mettilo al centro del crocicchio nel cercatore.
Dammi retta il cercatore fa il suo lavoro che poi non è altro che prender la mira, non ci devi mica Osservare.
E poi, si dice che le dimensioni non contano... :biggrin:
Dalle foto sembra in ottimo stato e anche secondo me e' stato usato poco. Pur aspettando il responso del primo test, secondo me potresti aver fatto davvero un buon affare :)
Mi permetto un suggerimento sulla base della foto che hai postato: monta sempre il contrappeso prima del tubo. Altrimenti, se ti dimentichi di bloccare l'asse AR, quest'ultimo potrebbe ruotare sotto il peso del tubo ed il telescopio ti va a sbattere sul treppiede!
...Parlo per esperienza :hm: Fortunatamente riusci ad evitare l'impatto giusto in tempo.
Forse con la tua montatura motorizzata non puo'succedere perche' gli ingranaggi sono in tensione con i motori :thinking: ma meglio stare attenti.
Assolutamente d'accordo, MAI montare il tubo senza contrappesi!!! I contrappesi devono pesare più o meno come tutto quello che c'è sulla slitta, nel tuo caso 10kg plus ou moins.
Per fortuna avevo serrato i movimenti.
Messo contrappeso, cercatore e diagonale. Il cielo è un po' sgombro, magari riesco a testarlo!
dunque, con un po di peripezie sono riuscito a provarlo nel giardinetto di casa
niente stazionamento, niente motorizzazione, cercatore non allineato, ecc.
ho provato a puntare una stella (credo Altair) con l'oculare da 14mm e sfocare al massimo per vedere se l'ottica è collimata.
quello che ho visto non mi piace troppo: la "ciambella" ha una zona in basso "sfrangiata", agevolo uno schizzo di quanto ho visto:
Allegato 48641
da buttare?
mi son passato, di nuovo, primario e lastra al pettine fitto con la torcia del telefono e non ho visto assolutamente nulla di anomalo, magari la lastra non è pulitissima ma direi nulla di trascendentale.
"sfocare al massimo" è un errore, devi sfocare appena. Ma sei sicuro senza cercatore e motorizzazione di aver centrato una stella e non il tetto del vicino?
niente tetto. ho sfocato parecchio però
Potrebbe essere che il tele non ha ancora raggiunto l'equilibrio termico quindi, quella zona sfrangiata, un artefatto (piume di calore).
Questo potrebbe essere, l'ho portato fuori e ho iniziato subito a trafficare, meno di un'ora
Dovresti aver allineato di giorno il cercatore, così diventi matto per puntare il tele su qualcosa: Avresti anche Saturno +/- al meridiano e Giove a SudEst...; magari non sarà collimassimo ma almeno cominci a prenderci gusto.
Da possessore di C8 direi piu probabile una piuma di calore, deve stare almeno un paio d'ore ad acclimatarsi
bon, vediamo se oggi riesco a fare qualcosa di un po più razionale.
il problema é che dal mio giardino non vedo la polare :hm:
una cosa che mi ha lasciato perplesso riguardo il mio setup é il peso... onestamente non pensavo venisse fuori una roba tanto pesante
ora devo ingegnarmi qualcosa per migliorare la logistica e il trasporto
Meteo permettendo porta fuori il telescopio un paio d’ore prima in modo che la temperatura interna del tubo (ch era è chiuso) e quella esterna siano uguali. Io ho una montatura alt-azimutale per cui conosco l’allineamento polare solo da un punto di vista teorico ma c’è un metodo (il bigourdan https://www.gabb.it/index.php/bigourdan.html) che ti permette di allineare anche se non vedi la polare.
Spero possa esserti d’aiuto.
concordo con Fazio e con gli altri, è una piuma di calore, se non hai un sistema di ventilazione forzata per agevolare la fuori uscita interna del calore metti il tubo in verticale con il visual back in alto e togli il tappo, non è determinante ma aiuta.
Se non vedi la polare ti suggerisco di usare l'app PolarAlign pro per uno stazionamento grossolano. Metti il cell sulla slitta e aggiusti azimut ed elevazione. L'errore in azimut sarà dovuto all'interferenza della massa metallica sottostante, mentre in elevazione la precisione sarà maggiore. Una volta grossolanamente stazionato puoi usare la routine ASPA (o come si chiama per Skywatcher) della montatura, utilizzando una qualunque stella.
Fatto lo stazionamento fine, e constatane la precisione col metodo della deriva, puoi segnare le posizioni del treppiede a terra a col gesso o il nastro adesivo e della montatura rispetto al treppiede con due puntini di sbianchetto.
scene tristissime in quel di Francia stasera...
imbranato perso tentando di allineare il cercatore, bilanciare il tutto (non credo di esserci riuscito), nel frattempo si è fatto buio, cerco di allineare la montatura, colpisco il cercatore mandando a scogli l'allineamento, traffico con il telecomando della goto (un'interfaccia progettata col deretano devo dire) tentando di inserire le coordinate della mia città per poi rinunciare e ripiegare su Parigi, mi lancio nel tentativo di inquadrare arturo, tentativo fallito, dopo un'ora buona di allegre imprecazioni riesco a beccarla e fare sto benedetto test (nel frattempo erano passate quasi tre ore all'aperto) e...
Allegato 48645
difetto di ieri sparito!! :awesome:
(prima foto. in afocale. unica buona di una decina. tristezza a tonnellate)
è lievemente scollimato, infatti le stelle hanno una leggera "sfrangiatura" sul lato opposto ma almeno la ciambella è integra.
che ne dite?
beh, dalla foto lievemente no, direi piuttosto scollimato.
a quanti ingrandimenti stavi?
Ero col 14mm
Ore di allineamento cercatore risparmiabili con un red dot da 20 euro.
Huniseth ben trovato!
Quello ha, e poi anche il red dot va orientato...
Per Altomare Secca:
In effetti per orientare un cercatore, questa è la mia esperienza, si perdono pochi minuti e non lo si fa più o quasi se è montato correttamente.
L'affare di gomma simile ad un o-ring deve essere posizionato all'altezza dell'anello anteriore in modo che faccia da fulcro senza laschi (in effetti ci va un po' a forzare...), le viti serviranno per orientarlo facilmente in 2 minuti, di giorno se non si vuol penare.
Allegato 48646
Il problema è stato che attorno a me non c'è nulla di distante visibile, tra siepi e alberi. Ho fatto la regolazione con un'antenna a una 30ina di metri.
Comunque mi è sembrato molto ballerino, tant'è che con una leggerissima botta si è disallineato
Allora è montato male!
Io ho avuto quello STESSO IDENTICO cercatore e, ti assicuro, che lo toglievo e rimettevo senza mai riorientarlo, ne ho altri tre che funzionano con lo stesso principio, idem, una volta orientati ci restano.
Montalo come ti ho detto e vedrai che non si muove e, se lo fa, lo fa di pochissimo.
L'unica difficoltà è fare in modo che l'o-ring vada all'interno dell'anello anteriore posizionato correttamente nell'incavo del cercatorino, se non fai così il fulcro è lasso ed l'obiettivo"ballerà" sul davanti; lasca prima tutte le viti e poi accostale progressivamente fino ad orientarlo. È un gioco da ragazzi!
Quanto al traguardo lontano su cui orientare, 30 metri sono effettivamente pochi (tra 300 metri ed infinito non cambia nulla) ma almeno è un punto di partenza; di notte potrai affinare l'orientamento.
Hai fatto molto per la prima osservazione, perfino una foto in afocale!
Collimare a 140x non è molto indicativo, i sacri testi (Thierry Legault) indicano di iniziare la collimazione ad un ingrandimento di almeno 1x il diametro, quindi 200x, per collimazione grossolana: "solo telescopi molto scollimati necessitano di questo step". Per affinare si deve salire a poteri di 2x o 3x il diametro.
Se hai una camera "live" puoi usare Sharpcap o simili per sovrapporre un crocicchio all'immagine stellare e collimare con comodo.
Quanto all'allineamento del cercatore: se ti alleni di giorno almeno pratichi la manualità della regolazione e non triboli troppo di notte. Ribadisco l'utilità del red dot, non indispensabile ma certamente più "facile".
Edit: se la foto è in afocale l'ingrandimento è maggiore di 140x, dovendo aggiungere quello del sensore.
Allegato 48627
Così non si bilancerà mai...
E' troppo avanti...
lo hai pinzato circa al centro della barra. Va pinzato poco distante dalla culatta. E il bilanciamento va fatto con diagonale e oculare montati.
Il peso dietro (primario, diagonale, oculare) è maggiore e non di poco del peso davanti (sottile lastra correttrice. MOLTO sottile, occhio).
A PROPOSITO è appena spuntato su Astrosell un C8 identico al tuo, con solo lo stesso cercatore e il diagonale, Fastar compatibile nuovo nuovo etc a 750.
A riprova del fatto che non ti consigliamo male (anche se ogni tanto "vai in fissa"...)
Vedere montato il C8 senza il contrappeso mi fa venire i brividi. Se molli appena la leva in ar rischi le ginocchia... Oltre al tubo e la montatura...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Ma la foto del c8 montato dove è???
facciamo ordine :D
quella è la foto fatta appena arrivato il tubo, montato al volo.
adesso è così
Allegato 48647
il treppiede non è tutto esteso, anche se ho avuto la tentazione visto che ieri sono stato costretto a pose da contorsionista
@Valerio Ricciardi non ho mai avuto dubbi sui vostri consigli. e hai ragione riguardo alla "fissa", a un certo punto ero completamente in bambola. A tal proposito, voglio cogliere l'occasione per ringraziarvi TUTTI per i consigli, il supporto, le dritte, la pazienza e la tolleranza che avete mostrato nei miei riguardi, senza manco conoscermi. grazie davvero.
ma, non me ne vogliano gli altri, un ringraziamento speciale va a te: con una schiettezza e franchezza che ho visto solo in amici di vecchia data, mi hai fornito i mezzi per poter scegliere al meglio delle mie possibilità, vincere un certo tipo di ritrosia (ottusa) e dipanare una carcassa (perchè ormai la matassa era andata a male) che stava diventando decisamente troppo pesante.
io ho la memoria lunga, non dimenticherò. e questo vale per tutti :wub:
Ok, dove si organizza la cena che pagherai?!?:sbav::sbav::sbav:
:D
Ricorda di smontare sempre prima il tele e poi i pesi. Quando monti prima i pesi e poi il tele [emoji1]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
se venite in Francia cucino io (sono figlio di chef, tranquilli) ;)
a proposito di montare/smontare, mi sto organizzando per la logistica: ho preso una bella borsa da decathlon da rivestire in schiuma sagomata che pare fatta apposta per il tubo (ho preso l'idea da un forum francese) e per la montatura/treppiede/valigetta/ups ho un vecchio trolley che ho usato poco perchè troppo grande che spero mi dia soddisfazione.
la logistica mi preme perchè qua in francia l'associazione nazionale di astrofilia è molto attiva e diffusa su tutto il territorio e organizza diversi corsi a diversi livelli. dall'occhio nudo all'imaging..
Dove la trovi la schiuma poliuretanica?
ho preso due pannelli da 3cm in polistirolo compatto, 2 pannelli da 2 cm in polistirene estruso e dei pannelli modulari antivibrazioni da 5mm.
anni di pittura mi hanno insegnato che se vuoi flessibilità, resistenza e durata allora piuttosto che molte sovrapposizioni sottili funzionano meglio di un'unica mano spessa.
pomeriggio vi faccio vedere
Il polistirene però è rigido e si sbriciola, normalmente si usa schiuma poliuretanica,. più flessibile.
Per il mio mak 127 avevo usato del fonoassorbente, si lavorava facilmente e permetteva una tenuta rigida ma che ammortizzava i colpi. Certo parliamo di pesi e dimensioni differenti.
Per il c8 mi sono comprato una borsa artesky, che all'occorrenza imbottisco con il pluribal