Visualizzazione Stampabile
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Tra il C8 e l'80ed oltre che una differenza di ottica c'è anche una differenza di prezzo.
@Huniseth potresti indicarmi qualche modello da 90 o 100mm che intendi tu? così magari faccio qualche ricerca.
Il C6 potrebbe essere un'idea piuttosto che il newton che per quanto versatile non devo dimentare la trasportabilità.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
AstrCosta mi sono perso cosa ci devi fare, in base a quello si sceglie l'ottica.
Planetario/cielo profondo, foto o non foto?
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Vorrei avere uno strumento che mi permettesse di fare un pò tutto in visuale e di iniziare con le foto non a grossi livelli visto che non ne ho neanche le competenze al momento. Inoltre è necessario che il telescopio si facilmente trasportabile visto che lo utilizzerò sul terrazzo condominiale.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
AstroCosta
che esposizione hai?
Io sono piuttosto fortunato, ho un piccolo giardino esposto verso sud ovest che è diventato la mia piazzola d'osservazione. Sono piuttosto schermato dalle luci della città pur avendo tutta la parte nord completamente occlusa dalla collina e dalle case...
-
Re: Consiglio su setup iniziale
e se ha il nord non visibile in che modo effettui lo stazionamento? Te lo chiedo perchè appena mi arriva l'attrezzatura (che ancora devo scegliere) posso accedere sul terrazzo e stare un pò coperto mettendomi subito dietro la porta di apertura del terrazzo. avrei sud/ovest ed est a disposizione ma il nord alle spalle e non saprei come allineare con la polare.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Metodo di Bigourdan qui sul forum si trova una spiegazione completa e chiara... Forse ancora più preciso di un cannocchiale polare. Dopo le prime volte ormai so che l'altezza è ben regolata, con dei riferimenti per terra per le gambe del treppiede mi basta un'aggiustatina all'azimut... Poi, in realtà, se faccio solo visuale vanno bene anche solo i segni per terra...
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Perfetto si lo avevo pensato. Sto leggendo un libro che ne parla poi magari mi confronto qui.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
@Huniseth come fpl-53 ho visto lo sw evostar 80ed (c'è anche il 100 o maggiore).
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Roba del genere, purtroppo costa relativamente cara - la montatura a scelta -
RIFRATTORE APO ED TECNOSKY 102/700 FPL-53
CELESTRON C6 XLT
o
NEWTON BRESSER MESSIER NT-150S/750
SKYWATCHER
Newton Explorer 150PDS
-
Re: Consiglio su setup iniziale
ti ringrazio. Eh si in effetti tra questi e montatura siamo un pò oltre per adesso onestamente. Se trovo qualcosa di usato allora si.
Potrei "accontentarmi" e scendere sull'apo 80ed evostar ma vorrei capire bene sui pianeti come si comporta. Non dico a livello di un mak ma che almeno qualche soddisfazione me la posso togliere.
Forse col C6 potrei avere un pò di tutto e l'ho trovato ad un prezzo entro il budget.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Col C6 devi farci la mano per la collimazione, però è la via di mezzo che cerchi - come si comporta l'80ed sui pianeti? E come si comporta... io uso il mak180/2700 e non ci avanzo - vs 80/600 - nel loro piccolo si vedono bene..
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Capito perfettamente. Alla fine mi oriento o sul c6 o sul mak 150 in considerazione anche del cielo in cui mi ritrovo ho timore di prendere un rifrattore apo e non poterlo sfruttare a dovere. Considerando che sto alle prime armi. Magari mi inizio a dilettare un pò su pianeti, luna, stelle doppie qualche oggetto messier più luminoso così da fare anche qualche foto con la mia asi 224mc e poi magari in futuro ci affianco il rifrattore, magari riesco a provarlo prima di acquistarlo.
Adesso faccio una ricerca sul c6 o mak 150 e vedo quale offerta migliore riesco a trovare.
Per la montatura dovrei prenderla ma poco fa ho scoperto che il venditore di questa eq5 synscan non ha la pulsantiera dicendo che nelle ultime versioni non esce di serie ma si usa l'app sul pc o telefono tramite modulo wifi cosa che non mi risulta da sito skywatcher. QUindi dovrei aggiungere la pulsantiera...
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Tra mak 150 e C6, visto che vuoi avere uno strumento "tuttofare", la scelta sarebbe il C6. Le versioni evolution sono più adatte alla fotografia ma costano di più.
Tieni conto anche della differenza di peso, di quasi 2 kg a favore del C6. Non è poco, sia per i tempi di acclimatamento che per la scelta della montatura.
-
Allegati: 1
Re: Consiglio su setup iniziale
Il cielo dove abito io è classificato nella scala di bortle 8/9 (allego immagine). Che deep potrei fare?
-
Re: Consiglio su setup iniziale
IL mak è inadatto alla fotografia deep - a parità di costi andrei su qualche SC -newton - rifrattore apo medio - il peso ha la sua importanza per la stablità del setup - una barlow 2x può sempre aumentare la focale se serve.
ps - per deep visuale il mak va bene.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Ho seguito un corso online di astronomia pratica, letto diversi libri ed anche qui sui forum mi è parso di capire che puoi avere il telescopio migliore ma se osservi da un cielo fortemente inquinato (nel mio caso hai visto 8/9) fai ben poco, invece se osservi da un cielo scuro ed hai un telescopio anche economico fai molto di più. (mi riferisco al Deep).
Diciamo che questa dovrebbe essere la base di partenza. Prendere un apo da 90 o 100mm per andare sulla fotografia ed anche visuale ma poter fare solo qualche oggetto tipo M42, B33 e poco più viste le condizioni del cielo, mi sembra un'investimento sprecato onestamente. CHiaramente le mie sono solo supposizioni perchè non ho modo di poter provare uno strumento del genere e capire a cosa posso aspirare. Un telescopio devo acquistare quindi o l'uno o l'altro poco mi cambia ma devo comunque poterlo sfruttare visto che al momento non ho possibilità di spostarmi.
Adesso assodato che il cielo dove osservo rientra in bortle 8/9, secondo te (@huniseth) il mio è un ragionamento corretto?
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Potresti buttarti sul planetario, visto le condizioni del cielo molto inquinato e comunque voler fare troppe cose si finisce a fare male tutto..
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Si ed è quello che sto cercando di capire anche io. Se la situazione del cielo mi concede solo gli oggetti luminosi e quindi planetario e qualche cosina più luminosa devo prendere uno strumento adatto a questo per quanto mi piacerebbe andare sul deep ma non ho le possibilità giuste per poterlo fare.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
LA discussione sta diventando enciclopedica.....
Metti una x su cosa vuoi fare - Elimina le fisime sul cielo così e cosà, a meno che non hai la postazione sotto i lampioni di una rotonda posta al centro di NewYork qualcosa di deep lo puoi fare, fotograficamente, perchè in visuale vedrai ben poco - Detto questo la fotografia presuppone alcune cosette: un sacco di tempo da dedicarci - molta pazienza - montatura adatta al telescopio (e quindi si ragiona da heq5 goto in su o similari, +apetto - apomedio - min fpl-53 o tripletto/newton + sensore/reflex +teleguida +pc + ... + altre cosette..) - mentre il visuale parte dal 127 in su a libera scelta anche come montatura - Come vedi le due cose sono incompatibili con un solo telescopio - (unica eccezione che vedo io il C6, detto da me che non amo gli SC)
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Pulsantiera eq5 .. la pulsantiera manca ma almeno il modulo di controllo c'è? E poi, hai sempre bisogno di un pc o tablet, non è il massimo....:mad:
-
Re: Consiglio su setup iniziale
si hai ragione. In realtà ho già ordinato un mak 150 ed attendo ancora per la montatura usata, sto aspettando il venditore se accetta o meno la mia offerta.
Nella montatura c'è il modulo wifi per collegarlo all'app o al pc ma in visuale credo che la pulsantiera è ben più comoda. Facendo qualche foto allora il comando da pc ci può stare ma se voglio fare solo un pò di visuale è scomodissimo.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Appunto.. hai fatto un buon acquisto, bello strumento, ci ho guardato dentro.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
La montatura è "saltata" il venditore su ebay l'ha venduta ad un'altra persona.
Mi sono già attivato per cercare la montatura nuova eq5 synscan. Un venditore online (ottica moreno) mi ha proposto in alternativa la eqm35. Non ho intenzione di fare altre 18 pagine di forum :d.
Potrei optare per questa, dice che è anche migliore perchè più leggera e versatile e portabilità fino a 10kg?
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Se lo dice lui sarà così....
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Più leggera non è mai una bella cosa. Sto vendendo la Exos-2 per prendere una AZEQ6, proprio perchè non voglio più avere la limitazione della montatura ogni volta che mi salta in testa di acquistare un OTA. La testa della AZEQ6 pesa 16 kg. Adesso la moda è spacciare montature "leggere ma robuste". E' un ossimoro. O è leggera o è robusta. Una montatura da 4kg non può avere la stessa portata di una da 16kg. Isaac Newton si rivolta nella tomba.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Una montatura da 4kg non può avere la stessa portata di una da 16kg ... a forza di leggere recensioni mi stavo facendo l'idea del contrario... poi si lamentano se volano via alla prima brezza. Il 150mak che ho provato alloggiava beato e felice su una heq5
-
Re: Consiglio su setup iniziale
La "massa" è necessaria se si vuole stabilità, quindi oltre a una "testa" ben dimensionata (inteso come dimensioni di assi e corone), è cosa buona abbassare il baricentro con un treppiede di buona sezione (e buon peso), oppure fare come fanno i fotografi, appendere sotto il treppiede dei pesi (sabbia, sassi o altro) per appesantirlo e abbassare il baricentro.
OT:
Tecnicamente se gli assi AR e Dec sono ben "vincolati" (niente giochi) e dal buon "modulo", anche una montatura da 2 kg ne potrebbe portare 20 kg, il problema è il baricentro alto (tubo pesante-montatura leggera) che rischia di far ribaltare tutto e comunque di aumentare di molto i momenti (torcente e flettente) e quindi le vibrazioni.
Ho visto all'opera la RST 135 (una delle nuove "harmonic drive"), l'ho vista portarsi appresso senza problemi (e senza contrappesi) un TOA 130 (la testa non arriva a 4 kg, il tubo ben più di 10), peccato che stava su una colonna che pesava quanto me.
Per come la vedo io, se sono itinerante, per me il peso della monatatura è il "pacchetto" testa + treppiede/colonna + contrappesi (eventuali), quindi (al netto delle prestazioni e del prezzo) tra una EQ6 con testa da 16 kg, treppiedone da 8 kg e 10 kg di contrappeso (tot 34 kg) o testa RST300 (per stare nella stessa classe di carico) da 8/9 kg + colonna o megatreppiede da 40 kg (altrimenti si ribalta tutto), probabilmente anche io andrei di EQ6.
Le harmonic drive sono una nuova ed interessantissima tecnologia, ma personalmente l'essere pubblicizzate come estremamente portatili, per via del peso ridotto e dei contrappesi non necessari è fuorviante; anche perché lavorando sbilanciate, sotto hanno bisogno o di molto peso o di una colonna fissa (nel terreno), infatti i contrappesi (nelle montature "normali" non servono solo per far lavorare ben i motori, ma anche per far lavorare il treppiede a con carico centrato sulla flangia).
Va detto che se utilizzate con contrappeso, si risolve parzialmente il problema sbilanciamento (serve comunque un treppiene un minimo solido, in grado di reggere "degnamente" il carico verticale totale) e oggettivamente si risparmiano un po di kg, visto che una RST 135 ad esempio, se contrappesata, ha lo stesso carico fotografico di una EQ6.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
@faggio79 la exos2 l'hai già venduta?
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Non ancora, sono in parola con un tizio che deve vendere la sua prima, ma ultimamente non risponde più nemmeno ai miei messaggi... Quindi se sei interessato fammi sapere (in pvt o sul noto mercatino italiano di cui non posso fare il nome, il mio nickname è lo stesso anche là, faggio79)
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio su setup iniziale
@Angelo_C sono d'accordissimo, ma hai citato una Rainbow Astro da 6000 e rotti euro. Ovvio che a quelle cifre l'ingegneria fa miracoli.
Ma rimaniamo sul terreno delle montature accessibili ai comuni mortali. C'è pieno di roba da 1500-2500 euro (vedi anche le nuove iOptron) che con testoline da 3kg (il peso della mia SLT giocattolo) promettono miracoli. Ecco, su queste cose resto perplesso.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
faggio79
Non ancora
@faggio79 Ho preso l'eq3 con i motori poco prima che tu la mettessi in vendita, avevo anche messo un annuncio di ricerca sullo stesso portale e sono stato subissato da offerte di roba ben diversa da quanto cercavo oppure qualcuno che offriva e poi spariva... Se ci fossimo "incontrati" veniva anche bene logisticamente, siamo entrambi liguri!
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Cavolo, peccato! Continuo alla ricerca di un acquirente :D
-
Re: Consiglio su setup iniziale
ragazzi ... ragazzi... però caspita fatevi almeno furbi per dio, scrivetevi in privato se proprio dovete ma non alla faccia così.
leggete il regolamento, al prossimo post in tal senso ban immediato per entrambi!
-
Re: Consiglio su setup iniziale
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
faggio79
@
Angelo_C sono d'accordissimo, ma hai citato una Rainbow Astro da 6000 e rotti euro. Ovvio che a quelle cifre l'ingegneria fa miracoli.
Al momento questa tecnologia è relativamente nuova, quindi è abbastanza ovvio che a parità di carico (fotografico), queste costino di più; io infatti mi sono limitato a un confronto di portata fotografica essenzialmente tra una RST135 e una EQ6 e la superiorità di "trazione" delle prime è palese.
Relativamente alle altre, tipo le ioptron, saranno da valutare una per una (magari ora stanno cavalcando la novità, e alcuni modelli spariranno presto); io penso che quando tale tecnologia sarà matura e tenderà a soppiantare le classiche "corona e vite senza fine"*, i prezzi tenderanno a normalizzarsi.
Non dico che una RST135 costerà come una EQ6, ma (in virtù della sua oggettiva superiorità a parità di portata) magari arriverà a costare il 50/60% e non 2 o 2,5 volte come adesso.
(*): Ho scritto soppiantare, perché è vero che le harmonic drive hanno il difetto dell'errore periodico ampio, ma siamo onesti, al giorno d'oggi chi è non usa l'autoguida? Soprattutto quando anche una 10micron da 15000 € se non la stazioni maniacalmente, senza guida non insegue decentemente più di due minuti. Quindi si parla sostanzialmente di un difetto di infima importanza.