parola ai professionisti......
http://www.telescopedoctor.com/main....-hyperion-zoom
Visualizzazione Stampabile
parola ai professionisti......
http://www.telescopedoctor.com/main....-hyperion-zoom
Il costo attuale è 215€, quasi metà Mak.
Comunque vale il detto ligure " sciuscia e sciurbi u nu se po" ovvero "soffiare e succhiare non si può". Se si vuole il meglio si deve pagare.
..tu pensa che sto abbandonando l'idea dello zoom....sto pensando a una buona barlow con un altro oculare tra 9 e 24.
Per adesso sono certo che mi tengo quelli che ho.
Tieni presente che non sto a sindacare sulla qualità del baader, ma sul costo rapportandolo alla qualità del telescopio anche se è pur vero che comunque mi resterebbe in dotazione per eventuali altri strumenti.
maurizio
Si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel della webcam.Allegato 646
300 fotogrammi su 890 elaborati con IRIS (che sto imparando ad usare e si vede.................)
i miei complimenti Ezio ;)
posta però nella sezione giusta, questa la lasciamo per gli strumenti.... ;)
Osservato Giove. Erano però le 5,30 ed il cielo era abbastanza chiaro. Con il 9mm molto definito anche se le fasce si intuiscono più che vederle bene. Con la barlow la visione non migliora di molto m è difficile mettere a fuoco. Visto anche 4 lune che appaiono come stelline. Dimensione stimata del pianeta un po' più piccolo di una moneta da 1 cent.
Ho notato che le vibrazioni in circa 4 secondi si smorzano. E' più fastidioso il fatto che quando metti a fuoco l'oggetto si sposta anche di molto nel campo visivo. Penso sia dovuto alla scarsa rigidezza torsionale della montatura monobraccio, e quindi me lo dovrò tenere in eterno. Se qualcuno ha trovato una soluzione è il benvenuto.
Maurizio, come vanno le osservazioni?
Ciao a tutti
Ezio
E' ancora basso e la turbolenza si fa sentire. Col 9mm non dovresti avere problemi di fuoco e di nitidezza, con la barlow vai fuori risoluzione e non aspettarti grandi cose.
LE fasce e tutto il resto le vedrai meglio quando arriva verso il meridiano, un po di pazienza.
Il campo si sposta a causa del movimento dello specchio, si chiama schift mirror, ce l'hanno tutti i telescopi con regolazione del fuoco tramite spostamento dello specchio principale, chi più chi meno. Anche la forcella monobraccio ha la sua parte di colpa, ma facci l'abitudine, acquistando pratica avrai i movimenti più morbidi.
in poche parole ti si sposta su pressione della tua mano sul focheggiatore?
E' molto probabile che senza rendermene conto oltre all'azione di rotazione applichi anche una forza laterale che fa muovere il braccio.
è una cosa che purtroppo ci sta sulle monobraccio....
Evidentemente si sommano i due inconvenienti.
Mai prendere le monobraccio, ma se ormai la si ha già, cercare di limitare il danno con movimenti molto morbidi.
OK. Verificato che lo spostamento è dovuto alla mia leggera spinta laterale durante la focheggiatura ed ovviamente alla monobraccio.
Ho notato che girando il perno della focheggiatura arrivo ad una posizione in cui sento una piccola resistenza, come se ci fosse una tacca di fermo. Continuando si va oltre ma con un saltello, e dato che giustamente è posizionato molto vicino al fuoco carretto, è un po' fastidiodo. L'impressione è che smanettando un po' diminuisca. Inoltre all'inizio della rotazione è più rigido, come se dovesse vincere un incollaggio iniziale.:hm:
Qualcuno ha evidenziato un simile comportamento?
La macchina è perfettamente collimata (con un buon seing sembrava di vedere i cerchi di intra ed extra fuoco come su un libro).
Qualcuno per caso lo ha acquistato su teleskop-express?
Anche io da Auriga tramite SV.
Maurizio
Ragazzi,
ho scritto a teleskope-service...
Mi dice che il sistema di controllo ed il manuale è soltanto in inglese (mentre la serie NexStar+ ha tutte le lingue... Esiste il NexStar+ 127?).
Sembra mi voglia fare un irrisorio sconto del 3%. Quindi circa 435€ + Spedizione (saranno una trentina di €... boh!).
Che ne pensate?
E dire che giorni fa avevo trovato un NexStar+130 SLT su amazon a 365€ (Spediz incluse)... :sad:
Solo che dopo avervi letto, in questa discussione, mi avete fatto innamorare del mak 127... ;)
il nexstar è aggiornabile al sito Celestron... informati e spingi almeno ad un 5% di sconto.....
jfree76,
i due strumenti che citi sono differenti. Il 127 è un Maksutov diametro 127 e focale 1500 mentre il nexstar 130 è un newton riflettore diametro 130 e focale 650. il Mak generalmente non richiede collimazioni degli specchi mentre il Newton si.
Tieni presente anche la portabilità: il Mak è lungo 400 mm mentre il Newton è lungo circa 750mm.
Per i manuali, quello acquistato da me presso Salmoiraghi / Auriga ha i manuali in inglese, ma è un inglese tecnico e quindi molto comprensibile.
Il prezzo del Mak presso Salmoiraghi/Miotti è 639€, ma riesci a tirarlo fuori a meno (almeno ti ci aggiungono il trasformatore AC/DC, che è utile in quanto ilmotore di inseguimento/allineamento mangia le 8 pile abbastanza in fretta, e la Barlow 2x se ti serve). Il prezzo del Nexstar 130 sempre da Miotti è 493€ e vale lo stesso discorso. Io prima di comprare avevo guardato un po' in giro ma le differenze non sono significative.
Operativamente io non mi trovo male col Mak. Unico neo il treppiedi che è un po' leggerino e vibra per alcuni secondi quando focheggi, ma ci si fa l'abitudine. Per il resto sui pianeti è molto luminoso e sulla luna ho comprato il filtro (10€) per ridurre la luminosità che era fastidiosa.
Per il deep sky il Mak non è adatto, ma penso che questo tu lo sappia già.
Ciao
Ezio
jfree76,
non decidere sulle impressioni che puoi aver avuto dai nostri commenti. Valuta il modo di uso che ne farai: esempio lo userai da postazione fissa o spesso lo porterai fuori? in questo caso ti è utile una buona trasportabilità. Se hai la possibilità di una postazione fissa il 200mm è decisamente meglio perchè puoi spingerti sul deep sky ma anche i costi salgono in modo esponenziale.
Altra cosa che probabilemnet sai già: il cielo lo vedi in bianco e nero, non aspettarti i colori che vedi nelle foto. E' una questione di occhio umano che non riesce a sommare nel tempo, come fa la foto, la luce che gli arriva. Le belle foto sono frutto di somma di fotogrammi o di tempi di posa molto lunghi.
Non ti voglio fare dei problemi, anche in bianco e nero lo spettacolo è affascinante.:biggrin:
Se non lo hai fatto scaricati Stellarium, che è free, ed è un ottimo programma per avere un idea del cielo dalla tua posizione.
Ciao.
Ezio
Ciao Ezio!
Innanzitutto grazie per l'attenzione e la cura con cui mi rispondi! :-)
Ad ottobre avrò casa mia*, e avrò finalmente modo di dare sfogo a questa mia passione, finora, mai intrapresa. (*zona periferica, non credo di avere tante possibilità di spostarmi, in ogni caso sembra trasportabilissimo).
Sono un pivello (spero di diventare principiante a breve) e temo la mia pigrizia. Per questo cercavo qualcosa di buon livello ma soprattutto molto semplice (puntamento automatico mi intriga molto), che mi permetta di osservare PRINCIPALMENTE il sistema solare. Fra un paio d'anni, magari, quando sicuramente avrò voglia di spingermi oltre, penserò ad un altro telescopio più adatto.
Ho cominciato a documentarmi da qualche giorno, e dalle informazioni che ho raccolto, il mak 127 mi sembra la soluzione ideale anche perchè non so se c'è in giro, che non costi di più, un telescopio di buon livello altrettanto semplice (senza necessità di collimazioni e con puntamento automatico) migliore per un uso anche più generale.
Come da tuo consiglio, acquisterò sicramente il trasformatore. Siccome il costo del telescopio è già pesantuccio, quali accessori ritenete indispensabili anche per un pivello? Ah, cos'è la Barlow 2x?
Ps scarico Stellarium.
Grazie ancora, ciao.
Volevo far presente che nei dischetti in dotazione c'è la guida e le istruzioni in italiano, sono in PDF, io le ho stampate ed è facile.
Per quanto riguarda il deep il suo negli oggetti più luminosi (praticamente tutto il messier) lo fa decentemente, certo non essendo vocato a quello altri strumenti vanno molto meglio, c'è comunque da divertirsi e anche tanto.
Maurizio
Il mio giudizio sul deep sky è fortemente limitato dal mio punto di osservazione in pieno centro città con inquinamento luminoso terribile. Prima o poi lo porterò in campagna per avere cieli scuri.
mi vergogno a dirlo ma non ho mai usati i CD in dotazione :sad:.
Se vuoi fare osservazione planetaria va molto bene il Mak. Tieni presente che individuare i pianeti è molto più semplice di quanto sembra in quanto sono gli oggetti più luminosi (giove, venere, saturno,marte) e con luce più stabile. Ad esempio se adesso verso le 5 di mattina guardi in alto verso sud-est vedi sia giove che venere ad occhio nudo molto brillanti. per me l'autopuntamento (intendo i nuovi Celestron tutto automatico) non sono necessari anche per un principiante come sono io (ho iniziato da 2 mesi).
Il sistema 3 star alignemnt del Nexstar funziona bene ed in genere 3 oggetti luminosi da puntare li trovi.
Ciao
Ezio
Con sistema automatico di puntamento degli ultimi Celestron intendevo quello con la telecamerina ed il GPS che capisce dov'è il telescopio, si individua da solo le stelle e si posiziona. Costano un abuso. Se puoi spendere piuttosto sali come diametro. Tieni presente che la luce raccolta dal telescopio va con il rapporto delle aree e quindi con il quadrato del diametro. Con un 150mm raccogli il 20% in più del 127 e con il 200 hai un 60% in più.
Ragazzi grazie a tutti per le risposte.
Mi sembra di aver capito che con un budget di 5-600€ non ci sia di meglio in giro per le mie esigenze.
Per i dischi in dotazione, se acquisto su teleskope-express, mi sa che trovo soltanto il manuale in inglese.
E sul sito di celestron, non liho trovati, in italiano, per il mak 127. Magari se qualcuno, cortesemente, potesse inviarmeli...
Continuerò le mie ricerche, ma ormai credo di aver deciso.
Se lo acquisti vedi se ci sono i dischetti,devono essere multilingue con sezione italiana, se dovessero mancare potrei fare una stampa e spedirteli , oppure provare a inviarli via mail o duplicare i dischi e mandarteli.......insomma come vedi una soluzione si trova.
Ciao, Maurizio
Ho visto che Etruscastro ti ha indirizzato per capire cose è la barlow. Essenzialmente è un duplicatore.
Io l'ho presa perchè sono riuscito a farmela includere nel prezzo, che tra l'altro è maggiore di quello di maurizio e di conseguenza l'ho pagata, però l'ho usata ben poco. Infatti con gli obiettivi che ti danno di serie (25 e 9 mm) hai 60x e 167x. Con la Barlow 2x ottieni 120 e 334x; quest'ultimo è eccessivo per il diametro di 127mm del telescopio. La regola generale ed abbastanza valida per il massimo ingrandimento è 2xi il diametro dell'obiettivo e quindi 254x per il nostro Mak. La Barlow la uso sulla luna in quanto è molto luminosa e contrastata. L'ho provata su Giove, anche in una sera con buona visibilità, ma mi da una palla più grande ma poco dettagliata.
Il mio consiglio è di tirare sul prezzo e di iniziare con la dotazione standard; c'è da divertirsi.
Ciao
Ezio