anche se non ero troppo spiegato :biggrin:
mi hai capito e risposto perfettamente!!
invece del circolo graduato qualcuno ha provato con una bussola digitale?
Visualizzazione Stampabile
anche se non ero troppo spiegato :biggrin:
mi hai capito e risposto perfettamente!!
invece del circolo graduato qualcuno ha provato con una bussola digitale?
Il cechio graduato ti da una precisione maggiore di qualsiasi bussola..e costa.....nulla..
sto smanettando o almeno ci provo... a farlo per il dobson da 6" non semplicissimo perche non avendo un foglio unico ad arrivare alla precisione assoluta ce ne vuole.
Oppure basta portare il file in copisteria e dirgli di che diametro deve essere?
Io ho stampato su vari a4 e poi li ho uniti. Ma andare in copisteria sarebbe l'ideale. Se ti serve il disegno del cerchio te lo posso inviare io
hai pm Carlo:whistling:
Ti ho disegnato i cerchi..controlla la mail..;)
Buongiorno, un inclinometro NON retroilluminato digitale è una migliore scelta rispetto al classico retroilluminato verde?
Devi comunque illuminarlo in qualche modo..il mio ha la retroilluminazione verde che ho drasticamente ridotto di intensita' sovrapponendo due strati di plastica rossa ricavata da un contenitore..;)
Ciao e complimenti a tutti per le vostre realizzazioni, e per averle condivise.
Lo sto facendo anche io e già con buoni risultati.
Volevo fare una domanda a @carlodob300 , come hai realizzato i piedini regolabili ?
Sono ruote a cui hai tolto le ruote ed usato solo la piastra, a cui hai innestatoi piedini ?
I piedini (piedoni) dove li hai presi ? Quelli che cercano di rifilarmi in ferramenta sono veramente inusabili !
Sono dei piedoni da mobili. Eurobriko reparto accessori per mobili..comunque adesso non ho piu' questi..ho preferito realizzare un sistema misto con ruote + piedini regolabili
Va beh non ti si sta dietro ... :)
Potresti per favore postare una foto ed una breve descrizione quando puoi ?
I piedini regolabili come quelli che hai usato come li hai messi sotto al Dobson, hai usato una piastra forata tipo quella delle ruotine ?
Si trovano le piastre da sole al briko ?
Grazie,
Simone
Allegato 30945
Adesso posso usare sia le ruote che i piedini..prima invece dovevo avvitarli ogni volta che usavo il puntamento
Le piaste le trovi sempre al brico gia' con la sede filettata..e anche i bulloni o le aste filettate..in questo ultimo caso ho usato dei semplici pezzi di legno con la piastrina filettata sotto. Non sono molto soddisfatto perche' il bullone e' un po' lasco ma per ora lo tengo cosi
Io però non ho capito una cosa....dove trovo i gradi per fare il puntamento? Applicazione Android??
Applicazione SkySafari5 gratuita, oppure Stellarium, scaricabile su PC, la app costa 2 eur mi sembra.
Saluti
sarebbero queste le coordinate?
Usa skysafari..stellarium pc e' accettabile..il mobile e' pietoso
Grazie Carlo,sarebbe bello fare una mini guida(se non c'è già) all'uso dei cerchi graduati per chi come me ancora ha molti dubbi.... cioè come posiziono il Dobson in partenza...? Si parte dalla polare? E poi? :confused:
E' talmente semplice che non servono guide. La cosa piu' importante e' avere la base in bolla. Oltre ai cerchi ti serve un inclinometro digitale, meglio se retroilluminato. Si puo' allineare sulla polare per comodita' (rimane fissa) ma non e' indispensabile. Io di solito allineo sulla stella piu' luminosa della costellazione che mi interessa..
Per facilitare gli allineamenti in azimut e altezza io ho realizzato una basetta tiltabile per l'inclinometro e lasciato una finestrella di 10° per l'ago dell'azimut a sua volta traslabile. Sono piccoli accorgimenti che ti consentono di affinare l'allineamento.
Una volta allineato il tutto ti basta cercare il dso su skysafari (o altro sw) e muovere il telescopio in modo da accoppiare le coordinate. Devi essere abbastanza veloce perche' ovviamente le coordinate variano in tempo reale..
Quindi basta puntare qualsiasi stella mettendo le coordinate di Sky Safari sui cerchi del Dobson e in questo modo è già settato?
Si..:D
E dirlo prima no..?:razz::D
Rispetto all'immagine che hai postato tu,
ci sono due misure, la prima la metti qui, sulla base
Allegato 31205
La seconda è l'inclinazione del tubo,
che te la fornisce l'inclinometro digitale,
o l'applicazione clinometer che scarichi sul tuo cell, e poi metti il cell sul tubo
Allegato 31206
foto rubate a questa discussione !
Clinometer e' fantastica ma...devi avere due cellulari...e fa troppa luce..almeno nel mio cell che non consentiva di regolare la luminosita' a livello quasi buio..
Sul discorso cerchi graduati..preferisco mooooolto di piu' la soluzione con disco fisso e ago mobile. Almeno non devi girare attorno al telescopio come una trottola..
Mi puoi dire come ti trovi con il tuo inclinometro? Sto guardando adesso su Amazon ma ci sono molti modelli....mi serve un consiglio...
Hai fretta? Se non ne hai prendilo su aliexpress costa meno..i modelli piu' o meno sono sempre gli stessi..cerca quello con retroilluminazione
13€ spedito
http://s.aliexpress.com/V3yqqQjQ?fromSns=Copy
Ancora meno
http://s.aliexpress.com/queY7FNr?fromSns=Copy
Salve, chi può inviarmi l'immagine del cerchio? voglio cimentarmi nell'impresa
Grazie
Posso mandartelo io. Devo pero' avere le misure esatte
Io l'ho studiata così.
Goniometro digitale alla base
Allegato 31448
Ed inclinometro sul tubo
Allegato 31449
Sembra di dover stazionare una equatoriale, ma allineato il tutto funziona a dovere:sneaky:. Unica pecca che quando cerco qualcosa allo Zenith il display alla base rimane coperto dal tubo:whistling:
40 euro su amazon ed un qualche lavoretto in officina per i materiali di fissaggio del goniometro.
Per aumentare la precisione manca un supporto tiltabile per l'inclinometro.
In effetti mi sbaglia di circa mezzo grado in più, di cui tengo conto durante il puntamento.
Mezzo grado e' tanto. E' molto semplice da realizzare. Io ho usato una cerniera per mobili che trovi al briko gia' pronta e alcune calamite che ho incollato. Non far caso alla parte con i ganci bianchi..e' una cosa in piu' che ho fatto per sfruttare le aste del truss, a te basta la parte d'orata. Una vitina calante permette la regolazione fine.
Allegato 31450
Allegato 31451
Ottima trovata @carlodob300 :weeabooface:
Mandami una mail at *************** . Con le misure esatte al millimetro del diametro della base
le informazioni "sensibili" inviatele in privato per cortesia.
Scusate la mia profonda ignoranza, ma una bussola non risolve il problema del puntamento AR? alla fine che siano 360 gradi o che siano 24 ore o che sia N E S W non è sempre la stessa pappa?
Comunque il disco in carta è la prova certa che l'intelligenza non richiede ne soldi ne tecnologia, è semplice evoluzione, bravo!
Ciao a tutti e cieli sereni
Roberto
@carlodob300 la tua soluzione è una genialità assurda e ora ho il pallino nel cervello e la devo realizzare anche io. Secondo te (se ci hai già pensato ed informato) una stampa del cerchio graduato direttamente sulla base in legno sarebbe fattibile? Conosco un tipo che fa cose del genere, stampa su plexiglas, PVC, legno...
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
Ragazzi, no so se questa è la sezione più indicata ma ho bisogno di aiuto per dotare il mio telescopio auto costruito di un puntamento passivo come ampiamente descritto in questa sezione.
Ho già acquistato un inclinometro digitale che sembra funzionare bene ma ho difficoltà nel reperire un cerchio graduato in forma digitale da poter stampare della misura adatta al mio telescopi ( 40 cm di diametro ). Il miglior PDF che ho trovato in internet non è comunque abbastanza accurato per fare un buon lavoro, simile a quelli che ho visto realizzare nei vostri post.
Pertanto sono qui a chiedere se c’è qualcuno di voi così gentile che mi può mandare una copia digitale di buona qualità da poter poi stampare della misura corretta ( 40 cm). Il cerchio deve essere con i gradi che aumentano in senso orario.
Vi allego una foto del mio telescopi artigianale ( 150/750 ) montato in forma provvisoria e descritto in dettaglio nella sezione “Autocostruzione telescopio dobson e montatura” .
Ciao a tutti, riprendo questa discussione. Ho elaborato un cerchio graduato per la base del mio Dobson. Stasera proverò a fissarlo. Ho anche preso un inclinometro digitale con la base calamitata. Appena finirò di montare il tutto, vi farò vedere il risultato.
Esprimento riuscito. Ho trovato in rete il cerchio graduato e l'ho fatto stampare e plastificare. Poi, l'ho fissato alla base del Dobson. Funziona.