:sbav::biggrin::biggrin:
Visualizzazione Stampabile
:sbav::biggrin::biggrin:
Allora, non li ho mai visti, danno l'impressione di avere la lente piuttosto piccola, sul tipo degli ortoscopici o ploss.
Non discutiamo della qualità, però si cerca qualcosa di un po più "comodo" in cui guardare, altrimenti nessuno si sognerebbe di prendere i planetary e i loro fratelli.
Ho un ploss da 6,3 e un ke10, konus vecchia scuola, molto nitidi, ma hanno un buchino assurdo e un non campo visivo. Ho preso un t-japan da 9mm orto, anche questo col solito buchino. Messi a fianco dei planetary la differenza è abissale come comodità d'osservazione.
Ora capisco che i puristi usano ortoscopici o oculari da 200/300 euro grandangolari, ma noi poveracci dobbiamo trovare una via di mezzo.
Ok.. è anche vero che ho preso un tele da 1800 euro e adesso faccio lo spilorcio sugli oculari... è che per il primo ho dato fondo ai risparmi...
beh, i MONO sono "fuori" dal budget che hai imposto, io cerco di rispondere con i "paletti" che mi vengono posti.
La dimensione della lente di un plossl (quella verso l'occhio) è pari a quella di un otoscopico quindi è ovvio che per focali da 6 e 4 mm. sia molto piccola ma si usa senza alcune difficoltà, credimi.
Paolo
Huni,
Un buon BGO da 18mm con barlow 2X ti dà un ingrandimento di tutto rispetto ed è molto comodo.
Ciao
io ho cominciato la mia esperienza astronomica (nulla in confronto alla vostra) con 2 huygens konus da 8mm e 12mm (mi pare o al massimo 14).
quindi in fatto di scomodità sono abituato :D , mi sono viziato con gli hyperion però come posso tornerò agli ortho.
@contedracula
cosa hanno di particolare questi Siebert Monocentric ??
Aggiornamento.. con Giove non appaiono immagine fantasma, tantomeno sul deep e le stelle.
Sembrerebbe che il problema si verifica con forte illuminazione, quindi la Luna e potrebbe qualche volta verificarsi sui pianeti.
Tornando ai buchi della serratura, ho messo il 6,3 Konus ploss e se la cava bene, persino con la barlow 2x, parlo di doppie e ammassi, e anche su Giove, però è chiaro, il campo è quello che è.
Facendo queste prove ho approfittato per fare qualche star test col 120/900ED, visto che il seeing era fra i meno peggiori degli ultimi tempi.
Non so che dire, sembra copiato dalle figure teoriche di buona collimazione, qualche rinforzo sugli anelli esterni ma a me pare buono. Quindi il problema cromatismo a cometa e Giove a bandiera erano causati principalmente dal cattivo seeing e dalla barlow meade mal rimontata.
Mah.. speriamo bene.
Tutto è bene quel che finisce bene?
Bene, comunque grazie @Huniseth, perché questo post ha fatto conoscere le impressioni di molte persone con esperienza e non ( io sono nelle seconde:biggrin:) su un oggetto molto utile e fondamentale che è l'oculare .
della serie... se non ci sono le condizioni di seeing è inutile testare e giudicare uno strumento o un'accessorio.
rimango dell'opinione che per il prezzo-c.a.-qualità generale, i planetary e tutta la loro famiglia di cloni, siano ben consigliabili ai neofiti.