@Arzak e @DarknessLight, moderiamo i toni please! :whistling:
Visualizzazione Stampabile
@Arzak e @DarknessLight, moderiamo i toni please! :whistling:
Nel corso delle ere si sono verificate varie estinzioni di massa, tuttavia la Vita non è stata (per ora) mai cancellata completamente. Questo fatto ci porta a supporre che la Vita sia alquanto tenace. Se la Vita tende alla vita, è lecito supporre anche che la Vita si generi con una certa facilità, date le giuste condizioni.
L'ambiente condiziona fortemente l'aspetto degli esseri viventi. Condizioni ambientali simili portano a risultati simili, come possiamo vedere confrontando il passato col presente della terra. Condizioni ambientali molto diverse portano a risultati molto diversi.
Non tutte le forme di vita presenti sulla terra hanno bisogno di ossigeno.
Il silicio potrebbe sostituire il carbonio nelle catene molecolari.
Ragazzi... Non è il caso di accapigliarsi su cose di cui non possiamo nemmeno discutere. Mancano troppi dati, ed abbiamo poche certezze.
Di certo la vita nel cosmo, se c'è, ci sorprenderà. A me, bastano già in nostri "terrestri" dinosauri. Senza pensare a creature che ora esistono, come i calamari giganti, gli archaea od i pesci abissali ... ;)
@Angeloma è un piacere leggere i tuoi commenti ;)
Aggiungo solo una cosetta a ciò che hai giustamente detto (solo una riflessione piuttosto scontata): tu dici che l ambiente condiziona fortemente l aspetto (fenotipo, genotipo, metabolismo, ecc...) degli esseri viventi.
VERO!!! Ma io oserei dire che gli esseri viventi SONO l ambiente stesso. In fondo la cellula è proprio definita come una particolare porzione d ambiente ;)
Purtroppo invece per quanto riguarda la questione del silicio (forse mi sbaglierò) ma mi pare che i legami che instaura sono troppo solidi per permettere la plasticità necessaria alle molecole dei viventi... oh, forse sbaglio... poi sai, dipende anche dalle condizioni... quindi boh...;)
Alieni alieni, magari no... ma di alienati ne conosco tanti! :angel:
Forse potrebbe anche, ma se penso che nella Via Lattea si stimano 650 parti per milione di Silicio, e ben 4600 ppm di Carbonio, se i legami chimici delle molecole connesse alla vita oltretutto "vengon meglio" basando la faccenda sul carbonio, ancora una volta statisticamente mi pare meno probabile che il Caso si metta a far prove su prove con un succedaneo.
Non pare davvero difficile, avere a disposizione il Carbonio che serve.