Ok perfetto, è un'ottima soluzione. Non vedo l'ora di usarlo!
Visualizzazione Stampabile
Ok perfetto, è un'ottima soluzione. Non vedo l'ora di usarlo!
@Valerio Ricciardi, @salvatore70, ho preso la EXOS 1 a 175.
Quindi avviso i genovesi e liguri che da martedì sono previsti peggioramenti meteo (e non scherzo :colbert::twisted:)
Ah... Domanda da niubbo... Quelle fessure dovute alla stretta delle viti non è che possano velocizzare il tempo di "acclimatamento" ? Ma forse è meglio chiuderle per non far entrare polvere...
La exos1 sembra quasi uguale alla mon1.Esteticamente é piú bella,forse pure più precisa.La mon1 con l'uso mi da l'impressione di essere nata più come "reggitelescopio" che montatura equatoriale.Ma per 149 euro fa pure troppo. Il contrappeso exos peró é piú leggero.Il mio é quasi 5kg.
Se ti riferisci ai tre fori con le viti a brugola non credo proprio che possa entrare polvere,visto che le brugole tappano il foro verso l'interno:razz:
A leggere Valerio la differenza tra le due è veramente minima. Ma visto che era in offerta ne ho approfittato. Eventualmente - se non sbaglio - il motore AR da aggiungere è lo stesso della MON 1.
Posso chiederti @salvatore70 - se osservi da un cielo cittadino - come ti trovi ?
Io appena possibile con tutto l'ambaradan vorrei andare sotto cieli migliori (magari con qualcuno del forum al Pian dell'Armà ad esempio), ma visto che non sempre sarà fattibile qualche sbirciata da casa la farò e l'IL è tostino.
...mmmhhh... mi sa che gli van "presentati" anche quelli della EQ3.2; dalle foto sembrerebbe poterli montare.
La MON-1 l'ho presa, quando mi capitò d'occasione - ben prima di saperne la provenienza - anche per via dell'asse del contrappeso rientrante. Il contrappeso è da 4,4 kg, il che mi permette di bilanciare un Mak da 150 ; il cannocchiale polare ed il motore di AR (non visibili nella foto) son realizzati con standard migliori rispetto a quelli delle EQ3.2.
L'asse rientrante mi ha permesso di metterla tutta in una valigetta d'alluminio SACAR minuscola.
Ingombro esterno (al netto della maniglia) 28x37x15 cm, peso totale 10,1 kg secchi; ci posso metter sopra bene un Mak da 150, e quello per me è il senso della MON-1.
@Winnygrey
Abito in provincia di Lecco.L'inquinamento luminoso non é proprio tragico,ma si sente.
Non ho abbastanza esperienza per giudicare le condizioni di visibilitá,ma tieni conto che ieri nonostante una luna luminosa,proprio in mezzo alle costellazioni di Orione,gemelli e toro,riuscivo ad occhio nudo a distinguere chiaramente tutte le stelle pricipali delle costellazioni,tranne gemelli poco visibili.
Se mi sposto di qualche decina di km nella bergamasca,un pó in alto le cose migliorano.
Non ho avuto ancora occasione di andare in alta montagna.Da casa su luna e i pochi pianeti che ho osservato,considerando che non é il periodo giusto,il 127 fa vedere buone cose.
Grazie @salvatore70, io sono a Genova, tra i palazzi e nonostante tutto (aggiungi la vicinanza del mare) ad occhio nudo si percepiscono le Pleiadi. Ieri sera spazzolavo con il binocolo soprattutto allo zenit e qualche bel campo stellare l'ho potuto anche vedere. Immagino che da qui col mak possa divertirmi con Luna, doppie, pianeti e magari anche col Sole usando l'opportuno filtro. Poi con cieli migliori immagino che le cose da vedere aumentino.
Montatura arrivata oggi, come di consueto con spedizione ordinaria gestita da ups ci vogliono due giorni. Per me rimane un mistero che per la seconda volta lo stesso giorno della consegna ho trovato la fattura in cassetta via postino normale...
Comunque devo essere ancora più contento perché se la montatura è la EXOS 1, il treppiede è quello più solido della EXOS 2, o almeno mi pare a guardare le foto.
Spero di poter provare già stasera o domattina...:whistling:
Ieri sera ho fatto le prime prove. Non so se prima luce dello strumento o meno, ma per me era la prima volta ed era il momento che sognavo fin da piccolo (poi il sogno era finito dimenticato in un cassetto polveroso...).
Come detto il treppiede è quello della EXOS 2, bello stabile. Il makketto è una piuma e sopra ci sta benone e comodo.
Prime impressioni... A montare il tutto si riesce abbastanza intuitivamente. Almeno... Non credo d'aver montato cose all'incontrario :biggrin:
Meno intuitivo il red dot che ieri sera e stamattina mi ha fatto impazzire. Ho capito che va tarato ma avevo notato solo il movimento laterale. Invece c'è anche quello alto-basso. Poco fa alla luce del giorno ho puntato un comignolo e tarato tutto.
Difficoltà invece a capire il movimento da far fare alla montatura equatoriale con l'immagine capovolta. Se voglio andare in su, l'immagine nell'oculare deve andare giù. Mi ci perdo ancora un po' ma credo che "ce la posso fare".
Come programma di ieri sera volevo vedere Vega, epsilon lyrae, M57 ed Albireo.
Vega, vista mentre epsilon me la sono persa per strada. Ho beccato (dopo mooolta insistenza) M57. Un anello grigiastro inconfondibile. Albireo non pervenuto.
Stamane invece, sempre a causa della non taratura del red dot, non sono riuscito a vedere Giove, ma dopo mille prove ho beccato Venere. Non ho fatto a tempo per la Luna.
Ed ora dopo sto delirio da niubbo ecco un po' di foto.
Allegato 14347
Allegato 14348
Allegato 14349
Allegato 14350
Ps: @Valerio Ricciardi, mi sa che avevi ragione per la motorizzazione, guarda la foto.