@etruscastro: si, certo, ma con Salvatore ci potremo vedere solo nel periodo estivo.
Poi sono sicuro che non lo strapperemmo dalla scaletta nemmeno a viva forza, perchè rimarrà incollato all'oculare per tutta la notte:D
Visualizzazione Stampabile
@etruscastro: si, certo, ma con Salvatore ci potremo vedere solo nel periodo estivo.
Poi sono sicuro che non lo strapperemmo dalla scaletta nemmeno a viva forza, perchè rimarrà incollato all'oculare per tutta la notte:D
He he...:razz:
Troveremo il modo di tirarlo giu! Magari dando corrente alla scaletta..:biggrin:
E magari mi date in pasto agli orsi:biggrin:
Scherzi a parte,io condivido con piacere gli strumenti,perche trovo interessante osservare con tutto,non significa che piu grande vuol dire meglio a volte;)
L'importante, e' divertirsi in primis, condividere le esperienze sia qui che sul campo, sopratutto quelle negative. Ci mancherebbe che arriva il 4.500 pollici e non mi ci fai buttare l'occhio! Ricordate sia tu che Gitt che il sottoscritto, per antica passione, ha molta dimestichezza nella fabbricazione di esplosivi! :)
Scusami @Gitt, ma questa tua risposta mi era proprio sfuggita... me ne sono accorto adesso.
La differenza di temperatura rispetto alla riviera è davvero limitata, di solito un paio di gradi al massimo tre.
D'inverno tolgo il tele dalla soffitta e lo lascio 1.5 - 2 ore sul terrazzo, tutto questo sul far della sera. Poi lo carico in auto e via, col finestrino aperto, rischiando bronchiti e raffreddori. Logicamente il delta termico non è raggiunto per niente. Aspetto pazientemente per mezz'ora 40 minuti e poi monto l'attrezzatura. Sono consapevole di iniziare l'osservazione che l'acclimatamento è ancora da completare. Per planetarie e oggetti interessanti, aspetto oppure ci ritorno in seguito.
L'acclimatamento è la parte più menosa dell'osservazione, aspettare quando sei impaziente di partire...
Ah, @giapetus, per questo ritardo mi dovrai offrire un caffè quando finalmente ci troveremo a osservare!!! :D
Se già lo lasci sul terrazzo due ore prima di partire e poi ti fai la strada col finestrino aperto, arriverai su ben acclimatato, no?
E che diavolo c'ha 'sto C8 dentro allo specchio, una centrale geotermica?!?
Ma poi, dai, quando si è sotto un bel cielo scuro e trasparente, e si osservano DSO a 100-120x, io tutti questi scrupoli sul l'acclimatamento me li dimentico bellamente e mi godo lo spettacolo all'oculare;)
Come dici tu, per le PN basta pianificarne l'osservazione dopo qualche ora.
Pensavo un pò di focaccia... di quella buona.;)
Più che il tele acclimatato lo sono io con tutta l'aria che prendo durante il viaggio.:wtf:
Ho acquistato anche un astrocooler usato (ottimo acquisto!) nonostante questo, quando inizio l'osservazione ancora non ha raggiunto la giusta temperatura.
Infatti io inizio sempre prima del dovuto, proprio per questo... il cielo che si scurisce... e via!
Di solito inizio con qualche pianeta oppure con dso già bassi a ovest dove c'è anche una collinetta che crea ostacolo, intanto o li osservi subito oppure niente. Poi i pezzi interessanti dopo quando lo strumento è più di un'ora abbondante già in posizione.