Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Aahahahah
Ok, visto che sono più portato a prendere il bresser messier mk127, che purtroppo ha un solo oculare da 26mm per il secondo avrei optato per questo, anche per il buon campo, il Tecnosky Planetary ED 8mm.
E' buono?
In alternativa, questo qui: BRESSER 9MM EYEPIECE 60° 5 ELEMENTS 31.7MM/1.25"
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Il Tecnosky Planetary ED 8mm è un oculare molto buono nella categoria. Il campo reale avrà un diametro pari alla metà di un disco lunare.
Una focale di 1900mm su un'apertura di 127mm la vedo un po' ostica da domare, in particolar modo da parte di un principiante; ma se l'interesse precipuo è l'osservazione di oggetti planetari, si può tentare di conviverci.
La barra del Mak Sky Watcher presenta una filettatura di passo fotografico alla quale si collega una delle due piastre del cavalletto.
È probabile che anche per il Bresser sia stata adottata la medesima soluzione. Tuttavia, prenderei in considerazione la possibilità di collegare alla piastra un morsetto Vixen, basta una vite; in questo modo, sarà possibile equilibrare efficacemente il tubo ottico sul cavalletto.
Allegati: 2
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Sul bresser c'è scritto questo:
piatto universale da 44mm a coda di rondine con binario in acciaio inox
Di sotto è cosi: Allegato 15859
Lo Sw : Allegato 15860
Sembrano uguali no?
Sul discorso della lunghezza focale, non ho ben capito, perdonami. Che cosa comporta a livello pratico?
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Sembrano uguali e nessuna ha l'impanatura per la vite di passo fotografico, quindi serve anche il morsetto.
Il mio Mak ha la barra bianca, è più corta ed ha quattro fori per le viti con passo fotografico.
Va però detto che non sempre ciò che arriva è come appare in foto.
La focale maggiore comporta un campo reale massimo minore. Il rapporto focale è più chiuso, cambia la sensibilità in ambito fotografi. In pratica, da f12 a f15 aumenta il tempo di esposizione.
Se da una parte si perde in ampiezza di campo, si guadagna dal lato oculari, potendo usare focali più lunghe (e comode) pur raggiungendo alti ingrandimenti.
In conclusione, un Mak 127 f15 è più votato all'osservazione di oggetti planetari e stelle doppie pur non precludendo totalmente la visione dei DSO. Si perderanno però le visioni più ampie e ho qualche remora a suggerirlo: ho paura di sbagliare. Ecco, si trattasse di un C8, che pure ha una focale di 2.000mm ma 200m di apertura, non avrei sollevato obiezioni.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Angeloma, un cosa: visto che con il cavalletto video dovrei pure prendere la barra( anche se non è certo al 100%) in alternativa come la vedi questa montatura per un mak?
Di buono c'è che è motorizzata, certo il prezzo basso un po mi mette paura. Ma alla fine il mak credo non peserà tanto, dici che puo andar bene?
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Il Mak 127 pesa 3,5Kg in mutande. Mettici poi sopra un altro mezzo chilo almeno di accessori e si arriva a 4.
Diffido di quella montatura lì, sembra stia agguantando l'anima con i denti.
Serve almeno una eq3.2 se vuoi star tranquillo e l'eventuale motorizzazione verrà in seguito.
Oppure una AZ4 se preferisci l'altazimutale.
Per dovere di cronaca: a una delle piastre del cavalletto, ho applicato un morsetto Vixen per quei telescopi che non hanno il filetto per vite di passo fotografico. Si ha pure una escursione maggiore prr trovare il punto di equilibrio.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
La montatura equatoriale, se volessi usarla al volo senza allineamento polare per osservare dei pianeti che so già localizzare a occhio, è fattibile come cosa?
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
La bresser deve avercela con me, il Mak 127 non è in stock :cry:
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Alcune montature equatoriali possono perfino essere posizionate con l'asse polare perfettamente verticale e pertanto usate come vere e proprie altazimutali.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
http://www.bresser.de/index.php?cl=d...=list&&&lang=1
Questa rientr in ciò che dici?
Se si, ordino questo e bon, visto che questo è in stock, mentre il solo OTA no. ( che tu sappia quanto tempo impiega un prodotto di solito a tornare in stock sul sito ufficiale bresser?)