che confusione ho in testa. lasciamo da parte il dobson ...quale sarebbe un bel telescopio che mio figlio potrebbe autogestire.....???
Visualizzazione Stampabile
che confusione ho in testa. lasciamo da parte il dobson ...quale sarebbe un bel telescopio che mio figlio potrebbe autogestire.....???
Il nostro amico ha pensato a questo tipo di regalo vedendo il ragazzino appassionato già di suo, ed ha espresso chiaramente di voler pensare a qualcosa che possa avere un uso negli anni, quindi si tratta di un progetto non di un gioco immediato...
ho letto su un sito che i telescopi per iniziare più semplici da usare sono telescopi orion maksutov oppure il dobson... non so più che pesci pigliare...
Posso solo dire che con il Mak Goto ha bisogno di uno studio, prima di autogestirlo, si tratta di capire, Latitudine, allineamento alla Stella Polare, calibrazione del Sistema, oltre alle varie funzioni del software ed impostazione in generale del programma stesso di ricerca autogestita...
Edit: Non escludo che a livello didattico potrebbe risultare il tutto di forte interesse, istruttivo anche tecnologicamente....
vado a letto con più conoscenze rispetto a stamattina per quanto riguarda i telescopi, ma anche con più dubbi riguardo all'acquisto... comunque grazie a tutti... non credevo ci fosse tanta partecipazione ed interesse... davvero gentili e preparati... spero domani di risolvere i miei dubbi e ordinare un telescopio per mio figlio 8e anche per me....) (più per mio figlio)
grazie ancora a tutti.
Il telescopio immediato per iniziate è questo, alzo punto e vedo ciò che posso vedere, ma non è il Dobson e neanche il Mak, è pur sempre un telescopio...
http://apm-telescopes-englisch.shopg.../item/31323835
Non fare caso al sito inglese...
Ragazzi ma davvero pensate che sia così difficile usare un sistema goto? I dati da inserire sono tutti li semplici semplici , e poi in due non riescono ad usare un makino? Ma per favore.
io posso consigliare il mak, il dobson per un bambino anche se accompagnato lo vedo complicato.
poi con il tempo avranno voglia di passare ad altro, il bimbo sarà cresciuto e potra fare da solo.
Il rifrattore indicato petrebbe essere una soluzione salomonica, ma:
1 gli oggetti da osservare te li devi cercare, né più né meno, come nel Dobson e in tutti i telescopi non computerizzati;
2 la lunghezza focale di 600mm è ridotta e non consente alti ingrandimenti, se non con lente di Barlow;
3 il cromatismo è marcato ad alti ingrandimenti;
4 viene fornito a corredo un diagonale a 45° con immagine raddrizzata, quindi serve subito un diagonale astronomico;
5 l'ingrandimento massimo è di 60x, decisamente pochi: serve almeno una Barlow e un altro oculare.
È un telescopio destinato all'osservazione 'rich field' con bassi ingrandimenti e fuori da lì, non ha una buona resa, è uno strumento un po'limitato...
guardate che Huniseth questa volta ha ragione, bisogna pensare al bambino o al papà?
è quello che mi chiedevo a inizio thread.
secondo me, se nel bambino moderno ci fosse quel minimo di tecnologia lo si fa più contento e gli semplifica la vita, avrà poi anni e anni se vorrà per approfondire la meccanica celeste e le configurazioni ottiche dei vari strumenti e magari da grande, con l'esperienza acquisita, se ne comprerà uno bello grosso e pesante... ma non ora... serve uno strumento che il bambino possa utilizzare da solo quasi fin da subito, e allora mak!
poi ragazzi, il mak Celestron az GoTo si apre la montatura si accende il software, inserite le coordinate si prendono 3 stelle tra le più luminose e vai.... non c'è neanche da allinearlo alla polare....
vuoi vedere Marte.. taak e lo vedi, vuoi vedere Albireo... taaak e lo vedi, vuoi vedere M13 taak e lo vedi... imparare ad usare un GoTo per un bambino di oggi è una cavolata pazzesca, basti pensare che la mia nipotina di 4 anni usa il tablet con una velocità olimpionica e nessuno glielo ha insegnato... sono figli della tecnologia per loro è normale usare certi accessori....
io voto Mak 127mm slt