:shock: Stai dicendomi che sarei imperfetto e mortale?
:cry:
Visualizzazione Stampabile
:shock: Stai dicendomi che sarei imperfetto e mortale?
:cry:
https://s17.postimg.org/t43lrnlpr/ab...1c8e158_XL.jpg
Venerdi scorso Curiosity ha fotografato queste particolari intrusioni di materiale più chiaro nelle rocce a sud di "Murray Buttes".
Una foto che ha destato interesse:
https://s21.postimg.org/grz019u4n/89...8740f9f_XL.jpg
Qualche giorno fa, muovendosi a sud di "Murray buttes", Curiosity si è imbattuto in questa curiosa roccia, dall'aspetto nettamente differente dalle altre.
Si tratta probabilmente del frammento di un meteorite caduto nelle vicinanze, ricco di ferro. Le curiose macchie luminose sulla sua superficie sono in realtà buchi scavati con il laser della ChemCam, per analizzarne la composizione chimica a distanza.
Fonte ALIVEUNIVERSE
Ci sono notizie in più e le posto subito:
https://s16.postimg.org/6qoqss55h/pia21133.jpg
Le analisi indicano che la roccia, soprannominata "Egg Rock", è un meteorite ferroso, ovvero ricco di ferro e nichel.
"L'aspetto scuro, liscio e lucido di questo bersaglio e la sua forma sferica hanno attirato l'attenzione degli scienziati non appena abbiamo ricevuto le immagini scattate da Mastcam," spiega Pierre-Yves Meslin del CNRS. Le immagini erano state scattate in seguito a una breve passeggiata eseguita da Curiosity.
I dati raccolti da ChemCam sono indicativi della presenza di ferro, nichel e fosforo, con altri elementi in traccia le cui concentrazioni sono ancora in fase di analisi. L'individuazione di questi elementi è stata resa possibile dall'analisi spettrale di dozzine di impulsi laser sparati verso nove diversi punti lungo la superficie del meteorite.
Si pensa che i meteoriti ferrosi rappresentassero in origine i cuori di asteroidi ben più grandi e differenziati. Violente collisioni con altri corpi celesti avrebbero poi liberato i nuclei, che si sarebbero andati a schiantare contro i vari pianeti del sistema solare.
"I meteoriti ferrosi provengono da una grande varietà di asteroidi che si sono spaccati in più pezzi, con frammenti dei loro nuclei che sono finiti sulla Terra e su Marte," spiega Horton Newsom dell'Università del New Mexico. "Marte potrebbe aver campionato una diversa popolazione di asteroidi rispetto alla Terra."
Studiare questo meteorite potrebbe consentire agli scienziati di osservare come l'esposizione alle condizioni della superficie marziana ne ha alterato la composizione e la struttura. Al momento, gli scienziati sospettano che il meteorite sia caduto sul Pianeta Rosso milioni e milioni di anni fa, ma ulteriori analisi della sua struttura interna forniranno una stima più accurata.
Stupefacente!!
https://s13.postimg.org/n83z894jb/8f...da2ac60_XL.jpg
Una suggestiva ripresa della Navigation Camera mostra un complesso schema di ondulazioni sulla sabbia tra le rocce, a sud di Murray Buttes.
Fonte qui
Aggiorno:
Dopo l'incontro con "Egg Rock", il rover della NASA Curiosity ha fotografato un altro meteorite durante il sol 1577.
https://s30.postimg.org/xosyaxbdt/48...23108e8_XL.jpg
Fonte Alive Universe
A proposito del post che precede la notizia viene riportata anche oggi, col punto interrogativo perchè si aspettano conferme:
Nuovo meteorite su Marte?
https://s14.postimg.org/6fr3f2j5d/e7...d3d8c04_XL.jpg
Immagine ripresa 5 giorni fa dal rover Curiosity, ora di nuovo fermo e impegnato nella terza ed ultima campagna osservativa sul campo di dune "Bagnold". In primo piano, il braccio robotico "sponsorizzato".
http://aliveuniverse.today/rubriche/...onde-di-sabbia
Fenomenale l'apod di oggi che vi invito a consultare e che mi dà l'assist per condividere anche questa di foto :
Allegato 27719
Questa è la "clay unit", la nuova regione che Curiosity si appresta ad indagare dopo aver esplorato il Vera Rubin Ridge. Sullo sfondo, le pendici del Monte Sharp.
Fonte AliveUniverse