Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Grazie per la risposta @zanzao.
Sono davvero molto felice di aver ottenuto questo risultato, in cosi breve tempo.( Valuta che M57 con il 18" la avro osservata 4/5 Volte). Sicuramente tra le variabili in gioco ci sta: il buonseeing , la buona trasparenza del cielo, una buona collimazione e come tu hai ben detto anche la variabilita della stella(Aspetto a questo punto un tuo resoconto per la prossima uscita con il tuo bestione), e non per ultimo secondo me una gran dose di Fortuna.
Mi sono preso la briga di contattatare l'autore dell'articolo postato da me... aggiungo le sue parole, sperando di far Cosa gradita e sperando di non nuocere nessuno:
"Una grande apertura facilita senz'altro l'osservazione di oggetti piu deboli, ma nel contempo enfatizza anche la luminanza intorno a essi, la dove é presente( come appunto nel caso di M57). Il seeing invece premia spesso le aperture minori sugli oggetti puntiformi, perché é mediamente piu facile avere capocchie di spillo con un 16"che con un 24".
Questo forse spiega il perche ancora non sei riuscito a vederla, la grande luce raccolta, sopratutto in posti bui come il Pollino.( puo darsi che dico anche una scemenza)
Allora spero di leggere molto presto i tuoi magnifici resoconti , mi saranno sicuramente di grande spunto...
Grazie ancora