Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Molto dipende dal tipo di oggetto che si andrà a osservare; se si escludono le piccole nebulose planetarie, per le quali potrebbe rendersi necessario un ingrandimento elevato, starei su un 8, o 9mm, ma più per un discorso di pupilla d'uscita, che d'ingrandimento.
Filtri interferenziali: UHC, UHC-S, O-III; quest'ultimo è un po' più chiuso. Io uso UHC e O-III, ma come inizio, per un 200mm, forse è più indicato l'UHC-S.
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Se sei agli inizi (e se il cielo poco collabora), non mi intestardirei con M71 che potrai magari osservare più avanti...poco sopra la punta della Freccia, seguendo un comodo arco di stelline cercherei un bel batuffolo di nome M 27 oppure ai piedi dell'Aquila, anche lì seguendo una facile C allungata di stelle visibili nel cercatore ottico, arrivi a M 11 (Ammasso Anatra Selvatica) e per finire un bel globulare di stagione, M 15 prolungando il muso di Pegaso rappresentato dalla stella Enif, ben visibile ad occhio nudo.
Per quanto riguarda i filtri, è buona norma ricordare che essi essenzialmente tolgono più che aggiungere, attenuando ad esempio luminosità delle stelle e, per contrasto, facendo risaltare una nebulosità su un cielo più scuro.
D'altra parte, ad esempio il filtro OIII può veramente far la differenza sulla Velo (ala sud del Cigno) tra il non vedere praticamente nulla oppure rimanere estasiato dalla visione dei fini merletti...
Concluderei ricordandoti e ripetendo fino ad esaurimento, che il migliore dei filtri possibili è .... un cielo buio, lontano dalle città.
Buona fortuna ! ;)
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Che bello avere risposte alle domande prima di farle !
In effetti volevo chiedervi proprio questo, gli oggetti visibile allo Zenit e dintorni nella zona compresa tra sud e Nord Ovest.
Perchè da Stellarium leggendo le magnitudini sembrerebbero tutte visibili, però poi non si vedono.
Devo fare riferimento al qualche altro catalogo o fonte ?
Magari c'è un thread qui e non lo ho trovato...
Grazie
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
Perchè da Stellarium leggendo le magnitudini sembrerebbero tutte visibili, però poi non si vedono.
Le magnitudini riportate da Stellarium per gli oggetti del profondo cielo sono magnitudini integrate, e sono perciò fuorvianti.
La visibilità o meno dipende anche da quanto sono estesi gli oggetti, cioè qual è la superficie sulla quale bisogna 'spalmare' quella magnitudine.
C'è magnitudine e magnitudine
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
In effetti volevo chiedervi proprio questo, gli oggetti visibile allo Zenit e dintorni nella zona compresa tra sud e Nord Ovest.
Primi che mi vengono in mente, sono tutti del catalogo Messier...M10 e M12 in Ofiuco, M5 e M3 dalle parti di Arturo (Bootes), obbligatorio trovare il facilissimo M 13 e fratello minore M 92, se cielo collabora puoi provare M 51 (sotto Alkaid all'estremità del timone del Gran Carro)
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ho una domanda forse sciocca,
come si osserva al telescopio ?
- Ovvero a che distanza deve stare l'occhio dall'oculare ?
- si osserva con l'occhio dominante o con l'altro ? (anche con gli occhi siamo Dx o Sx c'è una semplice prova per stabilirlo)
- si devono fare pause, chiudere gli occhi prima ...
Ve lo chiedo qui perché non sono riuscito a trovare nulla sul forum, ed ho letto in giro cose "da pazzi",
tipo stare alcune ore prima con la benda, guardare con l'occhio poi chiuderlo e passare all'altro ...
Simone
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Non esistono domande sciocche (a differenza, talvolta, delle risposte...:whistling:) e più o meno siamo passati tutti attraverso mille dubbi iniziali...
l'occhio deve stare il più vicino possibile, se il tuo oculare ha una "conchiglia" di gomma ti ci appoggi leggermente
certamente con l'occhio dominante (io ho non poche difficoltà ad usare il sinistro...)
è opportuno un adattamento al buio di un buon quarto d'ora al riparo da qualsiasi luce superflua per permettere alla pupilla di raggiungere la sua massima dilatazione (che è comunque condizionata dall'età dell'osservatore) e in caso di necessità, è preferibile usare torcette o lampade frontali a luce rossa, meno dannosa per suddetto adattamento...
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
A proposito di "sciocchezze",io ho una mezza intenzione di comprare una benda stile pirata per coprire l'occhio che non uso ad osservare:wtf:.... Utile è anche un panno da mettere sulla testa per eliminare le luci esterne, a volte parecchio fastidiose... Comunque sono tutti accorgimenti che imparerai al momento...
Allegati: 1
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Stasera ho tentato di fare uno "star test" serio.
Innanzi tutto con lo Baader zoom 8-24mm (ma anche col PLOSSl in dotazione),
è molto difficile se non impossibile andare a fuoco, c'è sempre un effetto cometa diretta verso l'esterno,
che naturalmente diventa quasi assente al centro dell'oculare.
Sia in intrafocale che in Extra mi sembra di vedere il secondario al centro del crocicchio,
ma non è al centro del secondario, lo vedo in extra in basso a Dx e in Intra al contrario.
Quello che vedo è molto simile a questo :
Allegato 31440
Anche io vedo un attacco del tubo molto più grande degli altri, più pronunciato di quello in figura a Sinistra
Sono scollimato ?
Ho il foc non allineato ?
:thinking:
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Anche io vedo un attacco del tubo molto più grande degli altri, più pronunciato di quello in figura a Sinistra
è il focheggiatore, è normale