Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Un bel Newton 150mm mi sembra già una bella bestiolina. La focale 750 o più lunga dipende da cosa ti aspetti in termini di trasportabilità e ingrandimento. Un 750 con oculari da 5mm arriva a 150x e probabilmente su oggetti del profondo cielo come galassie e ammassi è già tanto. Se poi vuoi guardare Giove e altri pianeti o la luna puoi spingere un po' di più e arrivare a 200x che sempre a mio avviso sono un bel viaggiare, non sono uno scherzo. Una focale compresa tra 750 e 900 credo che sia già dicreta per un primo strumento. I mak che vanno oltre sono strumenti divertenti, comodi e potenti, a quello che ho sentito (non ne ho mai avuto uno ne' provato) ma forse un po' più specialistici.
Io credo che chi inizia debba pensare ad uno strumento facile, intuitivo e eclettico e in questo un Newton è un campione. Lo sarebbe anche un rifrattore di dimensioni comparabili o leggermente minori ma con dei costi e pesi molto più alti. Tieni a mente il formato Newton 150/750 o 150/900. Un rifrattore simile con diametro 120/130 e focale comparabile costa sicuramente molto di più e pesa di più, quindi abbisogna di una montatura più grossa ne costosa. Quindi ben venga un rifrattore se uno può spendere più soldi ma se il budget è limitato non esiste nulla di più prestazionale di un Newton.
La montatura:
1) Equatoriale
2) AZimutale
3) Dobson
Qui invece sta a te, ai tuoi gusti e alle tue aspettative e ai tuoi propositi futuri. Ma da quello che ho capito per te se la giocherebbero la Equatoriale e la Azimutale.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
La montatura:
1) Equatoriale
2) AZimutale
3) Dobson
Qui invece sta a te, ai tuoi gusti e alle tue aspettative e ai tuoi propositi futuri. Ma da quello che ho capito per te se la giocherebbero la Equatoriale e la Azimutale.
Ho sempre "giocato" con l'equatoriale... mi sà che continuerò ;)
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=15558
Dite che ho trovato qualcosa di interessante?
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
non mi piace :razz:
focale troppo corta (f5) aberrazione cromatica a gogo
per i rifrattori è come dice Huniseth..... ci vogliono lunghi......... ;)
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Credo sia una bufala, la mail mi torna indietro..
In ogni caso 200€ per un rifrattore da 120 non mi sembrava affatto male no?
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Il la pagina di teleskop express ha anche il link in inglese ;)
Il MAK 127 è un bel tubo, spero tu ti sia accorto che stai guardando solo dei tubi, devi pensare anche alla montatura.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Si si certo, montature usate? per questo tipo di mak non ci vorrà nulla di colossale credo, inquanto leggero e compatto. Magari con poco me la cavo e resto nei 400 di budjet.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
Credo sia una bufala, la mail mi torna indietro..
In ogni caso 200€ per un rifrattore da 120 non mi sembrava affatto male no?
E' tutto possibile, dove ho preso il tubo del mio 130/900 c'era anche un vecchio konus 120/1000 a 100 euro solo tubo. Ero tentato ma il venditore mi ha detto che doveva controllarlo per bene perchè gli sembrava poco nitido e non capiva se era scollimato o proprio poco performante.
Comunque sappi che un rifrattore corto come quello postato da te può essere buono o molto buono su oggetti deboli e relativa fotografia ma presenta difetti di cromaticità (bordi colorati) su oggetti luminosi come planetario e luna.
Devi decidere tu cosa e come vuoi osservare.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
E' tutto possibile, dove ho preso il tubo del mio 130/900 c'era anche un vecchio konus 120/1000 a 100 euro solo tubo. Ero tentato ma il venditore mi ha detto che doveva controllarlo per bene perchè gli sembrava poco nitido e non capiva se era scollimato o proprio poco performante.
Comunque sappi che un rifrattore corto come quello postato da te può essere buono o molto buono su oggetti deboli e relativa fotografia ma presenta difetti di cromaticità (bordi colorati) su oggetti luminosi come planetario e luna.
Devi decidere tu cosa e come vuoi osservare.
Mi hanno già messo in guardia su questa cosa in effetti.. sto guardando con curiosità il mak127 offerto nuovo a 299... mi tenta