Appunto, ero solo preoccupato! :P
Visualizzazione Stampabile
Appunto, ero solo preoccupato! :P
Secondo me per ora non dovresti toccare nulla, fai esperienza più che puoi...Comunque potrebbe essere necessario registrare i giochi, nulla di preoccupante.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Eh appunto per questo. Mi preoccupa il fatto che l'ho presa due giorni fa...
Ragazzi cosa ne pensate? Ho trovato girovagando su internet un programma chiamato Polar Finder che mi calcola tramite una croce la posizione della polare in una determinata ora. Dice che basta mettere il telescopio parallelo al "box dove inserisci la spina" e mettere la polare nel cannocchiale dove dice sul programma. Senza pensare ai disegni sopra delle costellazioni od altro... Chissà... Ora provo e vi faccio sapere
Il polar finder è ottimo anche su smartphone, la stessa funzione la fornisce la tua pulsantiera indicandoti la posizione in cui andrai a mettere la polare nel cannocchiale
Ok sono andato sul terrazzo ma ho avuto pochi minuti di autonomia perchè poi sono arrivate le nuvole... :biggrin:
Ho provato a mettere la montatura in direzione Nord e forse (non ne sono sicuro) ho anche trovato la Stella Polare... :hm: Ma anche se guardo nel "cercatore polare" vedo disegni dove non ci sono piccoli cerchi con scritto polaris (come normalmente succede) e soprattutto non vedo niente oltre al rosso ed ai disegni... Niente stella. La longitudine era corretta quindi non so perchè non la vedevo:wtf:
Stupida, ma probabile. Ti sei ricordato di girare il tele di 90 °?????? Altrimenti non vedrai nulla perché il asse in declinazione intralcia il cannocchiale polare . Togli il tappo e vedrai!!!
Altrimenti hai il led a massima potenza che non ti fa vedere altro che le stelle più forti, quindi abbassa dal synscan la potenza del led.
Ultima, metti a fuoco il cannocchiale.
Invece, per quanto riguarda i rumori non aggraziati della montatura, tengo a dirti che sono normali, purtroppo la NEQ6/heq5/meade tutte. sono rumorose, anzi, in qualche caso sembrano delle vere macinacaffè!!!!
lo scatto che vedi, non è altro che un gioco (lasciato di proposito),che si presti attenzione, quando la montatura cerca un oggetto verso est, lei di proposito va oltre, per poi tornare indietro. Questo ha un perché molto semplice, quando la montatura è in tracking, ovvero quando insegue un oggetto (a prescindere della velocità (siderale,solare,))gira sempre dalla stesa parte, quindi vista d'avanti, in senso orario al Nord, antiorario a Sud (intendessi emisferi), quindi la cascata ingranaggi appoggia sempre della stesa parte, quindi non somma nessun tipo di errore, perché tutti identi della cascata sono in appoggio.
Quando cambi direzione, il motore da un primissimo impulso a vuoto, per dare tempo a tutti gli ingrannaggi di appoggiare del altra faccia dei dentini, quindi si percepisce un piccolo vuoto (infatti lo fa), parte sul oggetto, va oltre, poi torna se il oggetto è a EST. Invece se si trova a Ovest si ferma sul oggetto, perché la cascata è già in trazione della parte giusta per il tracking.-
Non sono molto bravo a farmi capire, oltre alla difficoltà che faccio a scrivere in Ita.-
Scusate, spero essere stato chiaro.-
Ultima considerazione, prima avevi chiesto per le frizioni aperte/chiuse.
!!!Mai muovere la montatura in manuale con le frizioni chiuse!!!
quelle levette, sulla EQ6/HEQ5/EQ6-R/EQ5/ e tutti suoi cloni fanno appoggiare un perno direttamente sulle corone, quindi,oltre ad stressare/rigare le corone, potete anche deformarle, e li sono guai!!!!
Riesci a fare meglio di tanti nativi... :biggrin:Citazione:
Non sono molto bravo a farmi capire, oltre alla difficoltà che faccio a scrivere in Ita.-