Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
quello è uno strumento ottimizzato per la fotografia e dedicato a chi ha già una certa esperienza sul campo.
secondo me le SW non costano meno delle Celestron come montature, ma bisogna vedere in quale fascia si posiziona una montatura ciò che da e della portata consentita, la CGEM per come la vedo io non ha nulla a che vedere con le eq6, tanto per dire.
abbiamo un problema sulla scelta dello strumento, vuoi un telescopio totalmente automatizzato con un budget limitato e con una postazione di osservazione/fotografia non eccellente, viste tutte le premesse devi scendere a compromessi, se pensi al budget vai di newton 8" (uno dei primi link del tuo primo post) oppure mano al portafoglio e vai di SCT 8" su avx che è più che sufficiente per iniziare.
in entrambi i casi sappi che la spesa iniziale (l'acquisto dello strumento) ti permetterà di iniziare a fare qualcosa ma entrambi richiederanno altre spese per l'ottimizzazione.
ripeto, devi scendere a compromessi.
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Per astrofotografia se ne parla molto bene...in un futuro lontano lontano vorrei munirmene...:)
Solito discorso piu' o meno del c8....
Se osservi una classe eq5 o una AVX sono piu' che sufficienti, e ci fai planetario da casa...
Se pensi al deep sky, a parte il cielo buio, e visto che non hai intenzione di spendere ulteriormente (ovvio....) ti serve qualcosa di piu' performante...
Minimo heq5...se puoi heq6..GCEM..o come la montatura che ho preso io la Ioptron ieq45 pro....
E' 8 kg il tubo, con una focale lunghina..
Hai bisogno di una buona montatura sotto se il target sono le fotografie..
Di contro si legge in giro che gestire quella configurazione non sia semplicissimo con un rifrattorino...
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
@etruscastro mi ha preceduto..:)
Piu' o meno lo stesso pensiero...
Aggiungo che se il target e' la fotografia non fare tagli sulla montatura...quello e' il cuore di tutto ed e' stato un mio errore e quello di tanti altri di pensare di salvarsi con soluzioni economiche...:)
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Un ultimo aiutino e poi tiro le somme e non vi scoccio più.
Mi sono un po' perso tra le sigle delle montature: eq5, heq5, neq6, CGEM, Advance VX, .... . Forse qualcuna di quelle che ho scritto non esiste nemmeno...
Mi fate una piccola classifica in ordine di "bontà" di quelle che avete citato? Se chiedo troppo fatemi il dito medio, me lo merito.
Scusate se approfitto ancora della vostra gentilezza e pazienza.
Grazie ancora.
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Ciao, penso che la migliore sia CGEM II a pari livello con EQ6R. Seguono Heq5 (ottima e molto precisa), e AVX (ottima ma più rumorosa della HEQ5). Sotto troviamo la Eq5. Ciao.
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
concordo a grandi linee con Richard anche se sono tutte montature amatoriali.
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Comunque con i 1500€ che ti sei prefessato all'inizio della discussione la vedo dura prendere un 8" completo di montatura che sia pseudo definitiva!
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matteo F
Comunque con i 1500€ che ti sei prefessato all'inizio della discussione la vedo dura prendere un 8" completo di montatura che sia pseudo definitiva!
Me ne sono accorto! Non ci prendo nemmeno una montatura "buona". Da qualche parte devo tagliare... o incrementare il budget. Anche questo "la vedo dura".
Però, che pazienza avete a seguirmi, supportarmi, consigliarmi in questa mia avventura oltre il limiti del possibile.
Grazie di tutto cuore. Vi terrò informati sugli sviluppi (se ce ne saranno).
Cieli sereni a tutti.
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Io la butto giù papale papale:
- alzi il bugdet di poco e ti prendi la sola montatura di classe NEQ6 e intanto ci metti sopra la sola reflex.
- lasci perdere l'astrofotografia e ti dedichi alle sole osservazioni visuali. Con 1500 Euro ci viene già un bel telescopio, mentre per l'astrofotografia, con quella cifra, sei circa a metà strada.
Re: Un aiuto per la scelta del primo strumento.
Sembra strano spendere tutto il budget per la montatura e poi comprarsi il telescopio (che è lo strumento per l'osservazione in definitiva) dai "Cinesi". Se il budget è quello, però farei come dice Angeloma e come ho sottolineato pure io prima: montatura e poi telescopio per cominciare (o macchina fotografica) che verrà aggiornato appena hai liquidità.
Il fatto è che del tubo forse non ti sazierai mai e continuerai ad aggiornarlo, la montatura invece, comprandone una "finale" ti resterà "per sempre" (o quantomeno non ti verrà voglia di spendere migliaia di euro ogni 6 mesi...).