Abbiamo sempre avvisato della problematica del sistema truss (a tralicci): la frequente collimazione durante l'uso; ecco il perché del collimatore Catseye! :rolleyes:Citazione:
QUEL dobson non lo consiglierei
Visualizzazione Stampabile
Abbiamo sempre avvisato della problematica del sistema truss (a tralicci): la frequente collimazione durante l'uso; ecco il perché del collimatore Catseye! :rolleyes:Citazione:
QUEL dobson non lo consiglierei
Ho seguito con interesse questa discussione perché anche io sono intenzionato a prendere un nexstar 127 slt (indeciso con un 130 slt). Al 90% lo userei dal balcone di casa (cieli non proprio bui) e con l'intenzione di portarlo qualche volta sotto cieli più bui (quindi prediligo la trasportabilità). Detto questo ovvio che anche io preferirei un telescopio con apertura più ampia (come un dobson), ma nelle esigenze di un neofita non c'è solo quella di osservare. Ci sono tantissime altre necessità, come ho detto prima la possibilità di poterlo trasportare facilmente, il budget, cosa vuoi vederci, quanto tempo hai a disposizione per farlo, se hai famiglia o figli ecc. Ecco che a questo punto viene a cadere il "con lo stesso prezzo prendi un dobson da 250mm" perché comunque pur offrendo più prestazioni non coincide con tutte le esigenze della persona. Per il goto io lo trovo molto comodo come idea, ti permette di osservare più che cercare, fermo restando che sta all'utente avere la curiosità di informarsi anche su cosa sta guardando, dove si trova, come funziona il cielo e tutto il resto. È un po' come dire: "vuoi mettere andare in vacanza con l'auto studiando una bella cartina per trovare la strada giusta con la comodità di usare un navigatore che ti porta a destinazione"? Beh perdonatemi, ma come hanno detto molti uno si evolve, io preferisco il navigatore ed arrivare a destinazione, piuttosto che metterci 3 gg in più perché ho sbagliato strada o altro..mio pensiero. Magari uno vuole o può dedicare un'oretta la sera alla sua passione e non ha tutto il tempo di stare lì a stazionare, cercare l'oggetto (che a occhio vedi ma che per trovarlo col tele ci metti un po') ecc..e un dobson sul balcone di casa a terra senza treppiede non credo sia il massimo, a maggior ragione se devi portartelo dietro quelle 3-4 volte l'anno..fermo restando che anche a me piacerebbe un diametro maggiore, e se potessi prenderei sempre un mak con apertura molto più ampia e sempre con goto, ma ci vogliono oltre 1000 euro purtroppo..o per fare un altro esempio, le biciclette a pedalata assistita..
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
non a caso si dice sovente che il telescopio migliore è quello che si utilizza più spesso...
Ragazzi riapro la discussione per dirvi che alla fine l'ho preso!l'ho provato sul balcone di casa e il goto funziona bene, allineamento ok con Marte Giove e Saturno, o Marte Saturno e una stella (non ricordo se Altair o Antares), ho chiesto di puntare una stella doppia (alya) e me l'ha trovata (non avevo mai osservato una stella doppia con il vecchio telescopio non goto). Mi sono divertito molto! Prossimo acquisto qualche oculare in più!
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
ottimo così!
Grazie!senti solo una cosa se sai aiutarmi, che non ho trovato da nessuna parte. Se io staziono e allineo il tele su un balcone, se poi lo sposto diciamo su un altro balcone che sta esposto da un'altra parte, o cmq sposto il tele magari per sbaglio con il piede, devo rifare l'allineamento a 3 stelle?o l'allineamento va fatto se cambio coordinate geografiche? Insomma spostandolo su un altro balcone mi basta solo mettere l'ora e la data quando lo riaccendo o rifare l'allineamento skyalign?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie, le parole purtroppo sono salvate nella tastiera del cellulare e spesso sfuggono quando scrivo, specialmente se è un post lungo.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk