Sono due diverse scuole di pensiero, ma una non esclude necessariamente l'altra...Citazione:
E qui poi si scatenerebbe una polemica tra visualisti e fotografi
Visualizzazione Stampabile
Sono due diverse scuole di pensiero, ma una non esclude necessariamente l'altra...Citazione:
E qui poi si scatenerebbe una polemica tra visualisti e fotografi
Grazie @Salvatore, mi hai ridato un po’ di fiducia. Ho conosciuto ultimamente un astrofilo fotografo che mi voleva convincere del fatto che in visuale mi perdo tutto quel che c’è di più bello degli oggetti deep sky. Ero in effetti perplesso.
Ti vorrei fare un’altra domanda. Tu che hai avuto la fortuna di osservare il cielo in Namibia, adesso osserverai in Sicilia o in Svizzera? Cosa ne pensi dell’uso del tuo 24’’ sotto il cielo “di qui” rispetto al cielo Namibiano? Chissà quanto vedresti di più e meglio là con un simile bestione..
Si potrebbe obiettare che un atlante fotografico del Hubble Space Telescope sia ancora meglio...:DCitazione:
Ho conosciuto ultimamente un astrofilo fotografo che mi voleva convincere del fatto che in visuale mi perdo tutto quel che c’è di più bello degli oggetti deep sky
Questa é una buona filosofia!;) la segno per il futuro.
@Richard1 , io col 24" osservo dai passi Alpini dove é possibile imbattersi sotto cieli 3-2 della scala di Boortle.
La Namibia é un caso a parte , ho vissuto un esperienza mitica in tutti i sensi. Detto questo la passione che ho per il cielo non mi frena , anzi mi da stimolo per andare avanti. Sicuramente un 24" , e qualsiasi altro diametro , offre prestazioni maggiori sotto un cielo perfetto, ma ti posso garantire che un cielo cristallino di alta montagna fa la sua bella figura. Ti faccio sapere appena lo provo.
Ottimo. Mi incuriosisce molto questo super telescopio.
Domanda da neofita: notavo che esistono in commercio dobson da 60 cm. Qual è il motivo per cui alcuni astrofili come te si fanno costruire ex novo il telescopio? Gli specchi artigianali sono migliori?
E quanti kg pesa questo tuo Dobson? Te lo chiedo perchè se te lo porti sulle Alpi immagino la fatica che potrai fare :)
E come osserverai? Sulla scala?
Grazie, ti ho fatto molte domande perchè sono molto curioso.
Certo @nicola66 , condivido anche le tue necessitá e il tuo pensiero. Non ci sarebbe niente di male se quando fai le tue uscite ti porti dietro l' attezzatura fotografica. Si faccia quel che si voglia. Basta non criticare gli altri che hanno una " visione diversa della cosa". Per altro conosco molti astrofotografi che sono contenti di buttare l' occhio dentro uno strumento tra una posa e l'altra.
@Richard1 , tranquillo per le domande ;)
Perché? Come 60 in giro , di quelli commerciali ci sono diverse opzioni.
A me interessavano:
I Reginato. No comment.
Gli Hubble Optics , struttura troppo striminsita e ottica principale a Sandwich non mi convincevano tanto.
I Dobson Taurus , si trova poco e niente in rete , belli sì ma prenderne uno é come fare un salto nel buio.
Gli Omegon , o Dieter Martini , non mi piace come é fatta la cella.
Gli Obsession Classic? Troppo enormi e pesanti i Classic e gli UC arrivano solo fino a 22" anche se sembrano veramente belli , se ne sentono di cotte e di crude.
Perché un artigiano?
-Perché ho gia avuto uno strumento di questo genere , e se pur con qualche difettuccio mi son trovato bene.
-Perché un artigiano ci mette la passione , ma sopratutto la faccia. Quindi cerca di fare il meglio possibile. Ovviamente mi piaceva la struttura , il progetto e le soluzioni apportate. Senza tralasciare il servizio di domanda e offerta , e di consigli , cosa che non hai su uno strumento commerciale , a parte alcuni casi.
Per l' ottica non mi pronuncio , perché ancora non ci ho messo l' occhio dentro... quindi... posso dire solo che quella che avevo prima era ottima, e proveniva da un Artigiano.
Devi sapere che il Dobson é uno strumento che si deve cucire addosso , cé sempre qualcosa da fare o da perfezionare o personalizzare. Basta non mi dilungo piú. Ho scelto quel tipo di strumento perché mi piaceva.:razz:
Lo strumento é pesante , il solo specchio pesa piú di 30 kg , immagina tutto il resto. Mi sono fatto fare degli innesti a mo di cariola con due ruote che si fissano sulla rocker box. Tramite due rampe si spinge la box dentro la macchina. Caricare l' auto , poi equivale a fare un mini trasloco. É solo questione di abitudine.
Per osservare?
Dipende a che altezza si osserva. Quando non si arriva piú si prende la scala. Giusto quella che si vede in foto.
Spero di averti chiarito le idee , ma questo é solo il mio pensiero. Altri potrebbero pensare in tutt'altro modo.
I Dobson.
In origine (un po' ancor oggi) erano autocostruiti.
Bella l'espressione "é uno strumento che si deve cucire addosso": rende perfettamente il concetto.
Come un vestito, ce lo possiamo fare da soli, acquistarlo in negozio, o andare dal sarto.
In ogni caso, sarà sempre un cantiere aperto: un'aggiustatina qua, un ritocco là, una sistematina da una parte, una pennellata dall'altra. Correggere qualche difettuccio, personalizzare un dettaglio... cucirselo addosso, proprio così! :D
Ciao Salvatore,
Sempre un piacere leggerti.
Quando ho visto su Facebook il “bambinone” e vista una certa “somiglianza” della persona inquadrata ho capito subito [emoji38]
Complimenti ancora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Salvatore! Mi hai fatto capire bene tutto. Buona serata.