Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Angelo non mi riferivo a te in modo specifico.
Io per esempio sono totalmente pro-montatura equatoriale, e lo vedete anche dalla firma. Ma che se ne fa poi la nostra amica di una eq5 (con contrappesi e cavetteria varia, e da stazionare) se attualmente non possiede una reflex, e dunque non la saprebbe attualmente nemmeno usare? Un newtoniano su equatoriale è comodo da far sbirciare ad un bambino? Diana riuscirebbe a collimare le ottiche con regolarità o le occorrerebbe un po' di tempo, che attualmente preferirebbe fosse poco?
Sapete poi meglio di me che chi è alle prime armi va subito cercando l'ingrandimento, almeno per i pianeti, che si ripresentano puntuali ogni anno e sono sempre uno spettacolo, soprattutto per i bambini. Al tubo più equatoriale bisogna poi aggiungere gli oculare, e di qualità perché un newtoniano f/5 è un po' schizzinoso. Un mak digerisce meglio schemi ottici e oculari di fattura media o economica, consideriamo anche quello.
Per questo io propenderei inizialmente per un pacchetto fatto e finito, ma soprattutto SEMPLICE.
Come al solito il fattore fotografia porta a considerazioni opposte rispetto a quello che sarebbe naturale fare per il visuale, ma attualmente belle riprese planetarie o della Luna si possono ottenere anche con un semplice adattatore per smartphone e pochi minuti, sulla Luna anche senza post-elaborazione, mentre il deep sky richiede solitamente delle ore, nelle quali tra l'altro non si può nemmeno osservare al telescopio, perchè all'oculare c'è la camera di ripresa.
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Quindi per semplicità si tornerebbe su questo?
Celestron NexStar 127 SLT – computergesteuertes 127/1500 Maksutov-Teleskop https://www.amazon.de/dp/B003LKWB30/..._QhWXBb6KY6EZF
Sono in possesso di una fotocamera compatta con obiettivo intercambiabile (Sony alpha 5100), se mi concentrassi su questa montatura, potrei con opportuno adattatore utilizzarla per fare qualche foto?
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Presto te lo posso dire io se puoi, qualcosina proprio di base comunque...
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Presto te lo posso dire io se puoi
Perché presto?
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Perché sto provando con un set-up analogo, ma non ho ancora risultati affermati, sto testando...
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Ho visto la macchina, direi che sei già messa meglio, potresti anche riprendere a fuoco diretto, cosa che io non posso fare...
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
Citazione:
Angelo non mi riferivo a te in modo specifico
Mi pareva strano, che tu non ti fossi letto tutta la pappardella. :D
Sapete che detesto i Newton su montatura equatoriale e le montature equatoriali; sapete anche che sono un estimatore dei catadiottrici in generale e dei Maksutov-Cassegrain in particolare... ma viste le aspettative presenti e le aspirazioni future, ritengo più consono il Newton equatoriale goto. Si tratta di spendere bene fin da subito e senza doverci tornare sopra.
In quanto agli inconvenienti oggettivi, non c'è niente cui non si possa porre rimedio; eccezion fatta per la collimazione, che bisogna imparare a fare. :)
Ma il nodo cruciale è la montatura: migliore che si può.
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
E se lasciassi perdere l'astrofotografia?... Non mi insultate vi prego :biggrin:
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
è quello che sotto sotto si cercava di dirti fin da subito, in base al budget non si fa il matrimonio coi fichi! ;)
Re: Consiglio primo strumento, completamente inesperta!
:D Mi sono ritagliato il ruolo di guastafeste, però meglio instillare il dubbio prima che farlo emergere dopo, non ti voglio solo confondere.
Come avrai capito foto o non foto cambiano molte cose, prima di tutto devi decidere per l'uno o per l'altro. Un piccolo newtoniano su grossa equatoriale per fare solo visuale o visuale per il 90% del tempo è da masochisti.
Se le ambizioni sono astrofotografiche eq5 goto sia, ma nulla di inferiore, perché sarebbe un compromesso al ribasso, un newtoniano 150 mm f/5 da 6 kg per astrofotografia ha bisogno almeno di una eq5!
@frignanoit la macchina di Diana è una mirrorless, mi pareva di aver letto che stavi facendo esperimenti con una ixus, e giuro sulle Pleiadi non ho riso, anche se la prima immagine mi ricordava i software di chimica in 3D.