Capire l'allineamento polare, (il goto lo fa da se puntate le stelle) ricerca (il goto punta da solo) meccanica celeste (coordinate AR/DEC (cerchi graduati) non importa se siano precisi o meno, affidarsi al tastierino mi dici cosa si studia...
Visualizzazione Stampabile
Al costo di quella eq3, ci viene questa, che comincia a essere una montatura vera, non come la eq3.2, che non è una gran cosa, con appena 5 chili di portata.
Il telescopio è stato individuato, devo solo decidere bene se goto si o goto no.
Considerando che acquisto anche il binocolo, potremmo usare quello che poter imparare l'orientamento ed acquistare un telescopio con sistema goto.
E' solo un idea.. non ho deciso ancora ovviamente..
Fatemi capire bene cosa ne pensate della mia idea anche perché domani è il black friday, se trovo qualche buona offerta devo approfittarne.
Conta anche il marchio, comunque sì.. perché no. Da specifiche tecniche ha anche 2 kg in più di portata massima rispetto all'eq 3.2
E' possibile aggiungere successivamente il sistema goto ad un eq3-2 o ad una neq5?
Io non riesco a pronunciarmi goto si goto no, è una cosa individuale, dal canto mio ho speso 1/3 in più per il telescopio di quanto costa il 127 EQ3.-2 e la mia montatura EQ è ancora priva di qualsiasi elettronica..
La EQ5 si può sempre robotizzare dopo..
Utilità tendente a zero e perdita di tempo.Citazione:
Capire l'allineamento polare, (il goto lo fa da se puntate le stelle) ricerca (il goto punta da solo) meccanica celeste (coordinate AR/DEC (cerchi graduati) non importa se siano precisi o meno
E per fare queste cose, si deve per forza acquistare una montatura manuale?
Si può fare anche senza, se proprio ci si tiene tanto. Io sapevo queste cosa prima ancora di vedere un telescopio, ma non perché sono un genio: ho semplicemente sfogliato qualche libro. Come può fare chiunque.
È forse per questo, che detesto così tanto le montature equatoriali?
Uso il Dobson, che è manuale, solo perché sono un fulmine a puntare gli oggetti con l'aiuto d'una mappa, ho una buona mira e non potevo permettermi un Dobson goto.
Uso il cavalletto video con un telescopio sopra per i succitati motivi, perché se osservo da casa devo saltellare per il giardino in cerca di uno spiraglio fra i vari ostacoli e se invece vado in giro, sono troppo pigro per mettere in posizione una montatura altazimutale goto, figuriamoci un'equatoriale!
A parte tutto ciò, il goto è comodissimo ed è al passo con i tempi.
Ma insomma, comunicate col cellulare, o con i segnali di fumo?
Spedite lettere, o mandate e-mail?
Viaggiate in auto, o sul calesse?
La mia tentazione al sistema goto è rappresentata dal fatto che, non avendo molto tempo a disposizione, non vorrei sprecarlo completamente per puntare manualmente facendo arrivare l'ora della nanna per Alessandro. A quanto ho capito il sistema goto permette di puntare molto più velocemente..correggetemi se sbaglio...
Non stiamo parlando di me e te Angelo, che siamo chi ha avuto avuto e chi ha dato ha dato, parliamo di un bimbo di 9 anni che sembra prendere questa cosa sul serio, se ci sarà un seguito forse il goto se lo costruisce da solo, ha il tempo di fare molto più di noi e male che va se lo compra, intanto impara quello che c'è da imparare senza, che non guasta...
Prendendo questa montatura:
https://www.astroshop.it/equatoriale...-neq-5/p,16081
e questo telescopio:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_1_select
spenderei 300+349=649
se volessi aggiungere successivamente il sistema goto:
https://www.astroshop.it/goto-kit/sk...de-kit/p,11662
spenderei 409 euro per un totale di 1058.. (ovviamente se è semplice montarlo e non necessita di essere spedito)..
Spenderei più o meno lo stesso se acquistassi
https://www.teleskop-express.it/mont...kywatcher.html
più lo stesso binocolo, per un totale di 736+349=1085