Visualizzazione Stampabile
-
Re: Rifrattore 90/900?
Non avevo letto tutta la seconda parte del messaggio.
Allora, una domanda: sei miope oppure astigmatico?
Se sei astigmatico sarai costretto ad osservare con gli occhiali, se invece fossi miope dovresti poter regolare il tutto agendo sulla messa a fuoco.
E' importante perchè se ti dovrai dotare di oculari aggiuntivi dovrai tenerne conto.
Un plossl da 25 mm serve sempre e in generale non può essere tanto male, purtroppo ci farai poco, dato il campo di applicazione di un 100 mm f/10, che in generale si usa ad alti ingrandimenti. Sulla luna però rimane perfettamente utilizzabile.
-
Re: Rifrattore 90/900?
Ma infatti ora mi pare più sfruttabile...
Sarà stata la cosa della messa a fuoco che mi confondeva...
Comunque sono lievemente astigmatico, quindi penso che l’unica sia provare come esce...
Sul micro ho sempre osservato senza
-
Re: Rifrattore 90/900?
Mmm...anche io sono leggermente astigmatico, e riesco ad osservare senza occhiali.
Per gli oculari aggiuntivi, almeno per le focali io aspetterei una dritta da @cherubino , intanto però con il 25 mm nulla ti vieta di fare un po' di star hopping sulle costellazioni di stagione, gli ammassi aperti più estesi e M42
-
Re: Rifrattore 90/900?
Ci riproveremo con cieli migliori!
Mi sa che oculari più corti mi serviranno anche per lo star test...
Cherubino aveva suggerito un 25 plossl, un 10 e un 6...
Magari anche un 4?
Per il fatto di dover sempre tenere il diagonale scrivo a bresser...
-
Re: Rifrattore 90/900?
Citazione:
Per il fatto di dover sempre tenere il diagonale scrivo a bresser...
Il diagonale va tenuto per riuscire a mettere a fuoco, è normale. Altrimenti ci vorrebbe un fok con una corsa enorme, oppure una prolunga.
-
Re: Rifrattore 90/900?
Devi comunque fare esperienza, sia con oculari buoni che meno buoni quello che si vede non cambia, un oculare da 25mm può facilitare i primi passi perché puoi mettere a fuoco qualche stella anche puntando a caso, quindi rimane più intuitivo, il diagonale è come ti hanno già fatto presente parte dell'ottica, forse non sarà necessario usarla se si applica una lente di barlow e dovrai andare a tubo dritto fino all'oculare, dipende sempre dal tipo di focheggiatore, alcuni vanno a fuoco con barlow sul diagonale altri no, resta il fatto che devi fare un po' di pratica...
-
Re: Rifrattore 90/900?
Grazie!
E direi non solo un po’!!!
-
Re: Rifrattore 90/900?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nike
Cherubino aveva suggerito un 25 plossl, un 10 e un 6...
Magari anche un 4?
Come ti hanno già detto è normale, fa parte del progetto ottico di un rifrattore di solito, e la cosa vedrai che ha anche un senso 'posturale': il cielo va sfruttato normalmente a grandi inclinazioni, fuori dalla turbolenza dell'orizzonte e della bassa atmosfera, nonchè lontani dalla zona a più alto inquinamento luminoso.
25-10-6 è una scalatura ideale per iniziare. Il 4 mm con 250x è invece un oculare da specialisti per un tubo come il tuo.
Per le stelle doppie il 6 mm è più che sufficiente per iniziare.
Se vuoi un consiglio, per il fatto che non sappiamo nulla occhiali sì occhiali no, inizia a valutare un plossl 10 mm, provalo e solo successivamente decidi il da farsi. Un oculare del genere ha un'estrazione pupillare di 6,5-7 mm, per cui potresti dover ricorrere a un altro schema ottico per quello da 6.
-
Re: Rifrattore 90/900?
Per tutta una serie di considerazioni ti consiglieri l'acquisto un oculare zoom 7-21 e di un 5mm fisso.
Di altro non hai bisogno.
Paolo
-
Re: Rifrattore 90/900?
Grazie fino, grazie cherubino
Questo qui http://www.borgo22.it/di-alta-qualit...-trekking.html dalla Cina col furgone (che qui costa 45 ma ho trovato a 22) è davvero inutilizzabile rispetto a un omegon o un ts optics (che costano il triplo)?
Da 5... premesso che non voglio spendere un capitale, le alternative sono plossl, plossl scarso e kellner e compagnia, vero? Non esiste qualcos’altro di “economico” con un’estrazione pupillare migliore, o sbaglio?