Visualizzazione Stampabile
-
Re: Torretta e oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
Scusa Antonio se insisto , se mi sbaglio correggimi, chi comanda è il diaframma di campo della torretta , quello della è di Zeiss è di 26mm addirittura la TS ne ha fattauna da 28mm , il 14mm a 82° ora non l'ho sotto mano non supera i 24mm di diaframma ,perche non si sfrutta tutto il campo, ho posseduto la zeiss e il 14mm mi era sembrato che il campo inquadrato si percepiva di più che a mono oculare. scusa se polemizzo.
no no, io mi riferivo al discorso di Angelo_c che mi trova perfettamente d'accordo:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Per quella che è la mia esperienza, non creano nessun problema di visione con la torretta, succede solo che non sfrutti tutto il campo dell'oculare, anche la parallasse non è un problema perché in binoculare, la posizione degli occhi è praticamente obbligata.
Quando si usa la torretta, si osserva tenendo gli occhi "fissi", questo perché se li si roteasse come si fà normalmente in monoculare, avresti alternativamente il blackout su uno dei due oculari; infatti un occhio "fermo" abbraccia circa 70/72° di campo (circa 62/65° in maniera "facile"), mentre con oculari con campo superiore è necessario "girare" l'occhio.
Per questo motivo, in binoculare si utilizzano coppie di semplici SWA con campi da 60 a 70°, questo ovviamente non vieta di utilizzare degli UWA (dimensioni del corpo permettendo), semplicemente non si sfruttano a fondo.