Allegati: 1
Re: Collimazione con il laser
Si, è leggermente asimmetrico, la foto non è bellissima, però si intravvede il cerchio rosso che ricalca il secondario è abbastanza preciso... Ho provato a metterlo perfettamernte circolare però poi mi trovo fuori con il laser... Chi ha ragione? Bhoooo! Farò uno star-test appena me lo consente il tempo e vediamo cosa succede. Sicuramente sarà da regolare di fino.
Escludo problemi di ortogonalità del focheggiatore perchè ho verificato e sistemato anche questo fattore!
Re: Collimazione con il laser
Secondo me pensare di collimare con telecamera e barlow è solo una complicazione ulteriore che si aggiunge alla già notevole difficoltà di collimazione che c'è con lo star test notturno.
Inoltre è difficile stabilire una regola sequenziale univoca per operare sulle brugole del secondario, perché tali brugole "spingono"sul vetro dello specchio che a volte scivola via e ruota invece di inclinarsi, col risultato che la decentratura dei dischi di diffrazione non si corregge ma ruota a sua volta.
Questo mi succede spesso con l' RC8; personalmente trovo vantaggioso numerare le brugole da uno a tre per sapere esattamente quale era l' ultima su cui ho operato.
Comunque non è sicuramente una buona soluzione progettuale regolare lo specchio con viti che premono direttamente sul vetro.
Re: Collimazione con il laser
Non ho mai collimato un catadiottrico, però non capisco se le viti puntano direttamente sul vetro, il vetro dove sta ancorato, al mio Newton e anche l'altro prima è incollato su un cilindro di alluminio, questo a sua volta sul perno centrale e le tre viti di collimazione puntano sul cilindro e non sul vetro...
Approfitto per chiedere un parere, l'altra sera parlando di collimazioni non avendo il cielo un gran ché, mi sono messo a fare star test, il tutto mi sembrava invariato, ma notando un piccola differenza della crociera tra intra e extra mi sono messo a dare piccole regolazioni al primario, a un certo punto si sono visti i tre cerchi di diffrazione belli evidenti e concentrici, ma la crociera in un modo assurdo, non era più sottile, ma partiva più stretta a centro e si allargava verso l'esterno del disco, con una luce più marcata ai bordi, il risultato finale a fuoco mi sembra buono, ma questa cosa non l'avevo mai notata, ho pensato alla sferica, ma non sono sicuro..
Re: Collimazione con il laser
Chiedo a chi possiede come @Shaula87 un concenter, quanto distano l'uno dall'altro i suoi cerchi concentrici.
Re: Collimazione con il laser
Non ne ho idea, non li ho misurati:biggrin:
A occhio e croce distano 4mm l'uno dall'altro ... se lo chiedi perché vuoi autocostruirtelo, credo che sia più importante la precisione che non il numero degli anelli e/o la loro distanza;)
Allegati: 1
Re: Collimazione con il laser
Re: Collimazione con il laser
Vedo male io o sono 2mm? [emoji16]
Re: Collimazione con il laser
É la prospettiva, ma sono 3
Allegati: 1
Re: Collimazione con il laser
Citazione:
Originariamente Scritto da
DavideGallotti
Vedo male io o sono 2mm? [emoji16]
No, non é la prospettiva:biggrin: sono 2mm Allegato 36039
Re: Collimazione con il laser
Ok, sono ufficialmente una talpa con scarsa memoria visiva ...
Meno male che ci siete voi! :rolleyes: