Esatto! Per cui sul 70/700 metto l’oculare da 40 mm e ho 17,5x.
Questo oculare ha Campo apparente di 44 gradi. Per cui il campo reale è 2,51 gradi. Perfetto.
Visualizzazione Stampabile
Esatto! Per cui sul 70/700 metto l’oculare da 40 mm e ho 17,5x.
Questo oculare ha Campo apparente di 44 gradi. Per cui il campo reale è 2,51 gradi. Perfetto.
I 2° dentro a dove guardi non cambiano, ma se hai un ammasso con 50 stelle sparse e mi metti 40x in più ne perderai o no 20 se ti fai l'ammasso più grande e con altri 30x ne perderai altre 10 perché l'ammasso si avvicina e nel campo sempre quello di 2° più lo fai grande e meno ci sta...
Stiamo parlando di CR, campo reale inquadrato, se sono 2° vuol dire che sono 2° di cielo che stiamo guardando. Non centrano gli ingrandimenti.
Come non centrano gli ingrandimenti, se io guardo dentro 2° di cielo a occhio nudo vedo tutta Orione, poi vado dentro due gradi a 20x e ci sta appena la cintura, non prendere Orione per due gradi ma per capire il concetto..
Provare per credere;)Citazione:
Mi spiegate perché la simulazione con il 18mm 82° a 39x mi fa vedere meno ammasso del presepe del 40mm 44° a 18x?
L'ho già postato..
Il 18mm da 2,1° di CR, il 40mm 2,51°.
Adesso trovo l'oculare che mi da lo stesso campo reale del 40mm 44° e faccio aumentare gli ingrandimenti..
Fai le pleiadi con l'esempio che ti ho postato poco fa...