Visualizzazione Stampabile
-
Re: Software Siril
Vi dico la mia: io ho voluto riprovarlo ultimamente e come facevo allora,
NON ho usato gli script, ma ho fatto tutto in manuale come ho appreso
dai tutorial e secondo me, quando sai come impostare quei pochissimi
parametri, si ottiene un ottimo risultato!!!;)
-
Re: Software Siril
Anche io ho dei pregiudizi o difficoltà con i "precotti" anche se potrebbero facilitare la vita. Manualmente si può ottenere comunque un buon risultato, anzi si ha padronanza del processo e si capisce cosa sta succedendo.
Ciò detto, ho provato a fare lo stacking con DSS e SIRIL.
Con DSS prende su tutte le calibrazioni e esclude qualche light per mancanza di stelle, alla fine ho un file a colori, stavolta almeno riconoscibili.
Con SIRIL l'ho fatto girare manualmente, allineando e salvando solamente lo stacking dei light, visto che le calibrazioni non le vuole proprio. Anche qui ho ottenuto un file a colori.
Provando a editare entrambi i file con PS sto vedendo che lo sfondo non è omogeneo, piatto, me è un insieme di pixel di tutti i colori, quindi differente di quanto succedeva con il 150/750 dove lo sfondo era abbastanza nero e piatto.
Non sarà che con il mak 150/1800 con la ASI358MC non ho ottenuto delle buone immagini?
-
Re: Software Siril
Stesso numero di frame e stesso tempo di esposizione?
-
Re: Software Siril
Ciao Stevesp, se ti riferisci alle elaborazioni fatte con DSS e SIRIL ( https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post442696 ) ti rispondo ASSOLUTAMENTE SI', ho usato lo stesso materiale preso con il 150/1800.
Se ti riferisci invece al materiale preso con il 150/750 e poi con 150/1800, dico di NO. Il primo ( https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post442636 ) l'ho preso per prova in una serata tipo tanto per vedere cosa ne sarebbe uscito elaborando i file con SIRIL, il secondo in una serata buona e visto che il tempo buttava bene ho tentato di lasciarlo li parecchio tempo in più, bias, flat e dark rifatti al momento.
Vi metto il link WeTranfer ( https://we.tl/t-GQxtXIJvZY ) se volete dare un'occhiata al materiale che ho preso con il 150/1800 e se per caso l'avessi preso male. Il link scade il 26/11/2023.
-
Re: Software Siril
Ritengo non corretto confrontare con PS perché i file sono grezzi e compressi, quindi neri
Per vedere in PS avrai fatto uno stretch ad occhio
I processi di sviluppo sono più complessi
A grandi linee dopo lo stack si elimina il gradiente dello sfondo, poi la dominante verde, poi calibrazione colore con le stelle, deconvoluzione, denoise e poi stretch e finitura della foto
-
Re: Software Siril
Ieri sera ho fatto una sessione con il 150/750 e camera planetaria solita, ASI385MC, preso tutto, lights, darks, biases, flats darks-flats e provato a dare tutto in pasto sia a DSS che SIRIL.
Stavolta anche SIRIL è arrivato alla fine del processo.
Qui il risultato della conversione di DSS e PS: https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post442834
Quando avrò salvato e elaborato il file di Siril lo metterò.
-
Re: Software Siril
Come era il meteo ieri? Da me c'era un bel po' di vento
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Software Siril
Ieri pomeriggio un po' di vento c'era. Ieri sera no. Tutto calmo.
Ma scusami, cosa intendete quando dite che il vento ha dato fastidio?
È una questione di seeing che fa riverbero o di rischio caduta o oscillazione del telescopio?