Comunque una montatura equatoriale non è per niente difficile da gestire, una volta orientata a nord anche grossolanamente, poi si riesce ad inseguire con molta più facilità rispetto ad una altazimutale.
Visualizzazione Stampabile
Comunque una montatura equatoriale non è per niente difficile da gestire, una volta orientata a nord anche grossolanamente, poi si riesce ad inseguire con molta più facilità rispetto ad una altazimutale.
Sarà proprio per questo, che le odio svisceratamente?:D
Secondo me, vanno bene solo se motorizzate e per fare foto.
Per l'osservazione visuale, è più redditizia una testa altazimutale, che pesa una frazione del peso della testa equatoriale e ha un terzo del volume. Rigorosamente goto, si capisce.
Oppure, il Dobson.
Se il balcone è stretto, so' piselli senza zucchero. Mak e cavalletto video, ma siamo pur sempre sui 400€.
Il Newton 130/900 lo butti giù dal balcone dopo un quarto d'ora...
Perciò lascia stare il balcone e scendi giù.
Se può spendere solo 190 euro non può scegliere altro prodotto nuovo. Sarà ingombrantissimo nel balcone ma
Col.dobson forse non ci entrava neanche!!!
Che dire... il rifrattorino maneggevole mordi e fuggi
Usato lo acquisterei . Vecchio o nuovo tanto con il 130
Non è che si vede meglio e più dettagli. Luna i 4 pianeti e stelle doppie sono alla portata anche di un rifrattore piccolo
Come detto alla inozio Auguri Buon Natale
Semplice: basta attendere quando potrà spendere il doppio e potrà comperarsi un Mak 127/1500 che è un ottimo telescopio e ci sta benissimo sul balcone. Chi spende per un telescopio non lo fa per una questione di vita o di morte. E' semplicemente un lusso. Se è un lusso, che siano 200 euro o che siano 400 non cambia. Non stiamo parlando di spenderne 200 oppure 10.000. Parliamo sempre di piccole cifre. Piuttosto che buttare via 190 euro per avere un lusso inutilizzabile, meglio attendere di poterne spendere 400 e finalmente avere un lusso che ci darà soddisfazioni e emozioni. Così allora la spesa ha un senso.
Faccio un esempio: quando ho voluto imparare a sciare (altro lusso) ho dovuto comperare gli sci. Ce ne sono di buoni e cari, e ti consentono di sciare. E ce ne sono di economici e pessimi, e sono soldi buttati via. Allora se uno non ha i soldi per comperare gli sci buoni, visto che sciare non è una cosa vitale, meglio che si risparmi i soldi e lasci stare lo sci.
Concordo in toto, con quanto sopra, col balcone che ti ritrovi è mooolto caldamente un telescopio compatto e manovrabile come il mak, quindi metti via almeno altri 150 € e prendi quello, con strumenti più ingombranti, starai veramente stretto e quindi scomodo.
Questa non l'ho capita, la raccolta di luce di uno strumento (trasmissibilità e riflettanza a parte) e in relazione diretta con la sua superficie, quindi NON 0.73x150mm, ma (per un 150 mm con ostruzione 23%)equivalenti a un diametro non ostruito di circa 140 mm.
0.77x75x75x3.14=13600 = 117mm
:shock::wtf::confused:
A conti millimetrici fatti col righello e la calcolatrice, il Mak 127 ha una superficie libera equivalente a un 114mm non ostruito e il Mak 110 a quella di un 95mm...
L ostruzione del 23% di un newton 150 lo rende pari a un 120
Rifrattore. Perde molto contrasto e risoluzione. supera il rifrattore solo sulla luna e deep.
Il Mak 127 è più buio del newton ma contrasti migliori .
Ottima maneggevolezza ma a scapito della resa globale inoltre si può collimare solo il primario
Domanda da ignorante: l'ostruzione non si calcola come % sul diametro?
Se sì, la raccolta di luce dipende dall'area quindi % ostruzione al quadrato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@halpanweton
Di che rifrattore Parli? se intendi un Ed ti do ragione , se invece parli di un rifrattore acro all'ora hai torto al 100X1000
Hai mai provato a superare i 100x con un rifrattore acro da 120/1000 sulla luna o a oggetti luminosi, se non lo hai fatto te lo dico io che ho provato anche con i bresser , il cromatismo lo assale le immagini sono impastate perdi in risoluzione.
con ciò i mak li superano solo gli apo un 120 ed compete a un 10 mak alla pari con un campo superiore del mak.
Il campo max 0,90° mak