Ragazzi... Basta chiarirsi e tutto va a posto. Boni...:whistling:
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi... Basta chiarirsi e tutto va a posto. Boni...:whistling:
Red questa volta non centro nulla :biggrin:
@Mattia Pierri, l'importante è chiarirsi ;)
Alzando il budget sui 200-250 euro e potendo quindi puntare a un 90mm passi dal livello "giocattolo" a quelle "entry-level", molto meglio. :D
La proposta di @Mulder mi sembra ottima, vai su un rifrattore da 90mm che già può toglierti diverse soddisfazioni su Luna e pianeti principalmente, ma anche sugli oggetti Messier più luminosi...molto dipende dal cielo da cui osservi, che è l'elemento discriminante per la resa di ogni telescopio.
Considera che io ho il tuo travelscope che uso come cercatore sul dobson e sotto cieli bui non è affatto male per gli oggetti del cielo profondo. Senza dubbio però come "strumento unico" è molto limitato, perché se usato con cieli suburbani può offrire davvero poco del cielo profondo e avendo focale corta su Luna e pianeti è quasi inutilizzabile.
Detto questo, mi sorge solo un dubbio sul Celestron Astro Master 90az: la montatura. Non che non sia buona o comunque peggiore di altre, ma credo che ha lo stesso sistema di movimento dei treppiedi fotografici. Se con questa soluzione ti sei trovato scomodo col travelscope, potresti optare per il fratello gemmello SkyWatcher, che ha montatura AZ3 con movimenti micrometrici (cioè delle manopoline che ti permettono, ruotandole, di seguire con piccoli e fluidi movimenti l'oggetto una volta che lo hai centrato:
https://www.amazon.it/Sky-Watcher-Sk...8144558&sr=8-7
Mi fa pensare un po' la diagonale a 45°, risolvibile eh! Perché con meno di 30€ si cambia se proprio ha poco feeling...
Non penso che la montatura AZ del celestron 90 sia come quella del mio 70 sembra fatta meglio... Xò volevo imparare l'equatoriale ma questo Sky watcher già sembra più appetibile con le chiavi micrometriche
Eh sì, @frignanoit, anche la mia unica perplessità era sul 45°. Che ho avuto a corredo del mio acro 120/600, alla fine si usa, però certamente è più comodo in osservazione terrestre, mentre in astronomica il 90° è migliore. Eventialmente comunque, anche con una quindicina di euro dalla Cina con furore risolve, se non si trova.
L'equatoriale richiede qualche sforzo in più per entrarci in sintonia e a mio modestissimo parere è più funzionale in un'ottica di futura astrofotografia, mentre trovo imbattibile la semplicità intuitiva di una altazimutale in visuale. Però queste sono considerazioni mie personali, c'è chi ha sempre e solo usato eq e ci si trova benissimo.
Volendo, c'è lo stesso astromaster di Mulder su eq, nonché l'Evostar, ma costano qualcosa in più:
https://www.amazon.it/Celestron-2106...s%2C202&sr=8-8
https://www.amazon.it/Sky-Watcher-Ev...5-9669ab0086b2
In questo caso l'Evostar ha anche il diagonale 90°...
Allora ragazzi ho deciso che per riparare la cavolata di acquisto che ho fatto prenderò lo Sky-watcher evostar 90 az3 solo che vorrei sapere da voi un buon sito di riferimento per gli acquisti futuri ( vorrei comprarmi la lente a 90°).
Grazie in anticipo
Pronto il sito di riferimento anticrisi, la lente 90° che poi trattasi di diagonale a specchi, già montata sul mio rifrattore 80/400, super! tutto metallo ben collimata limpida come l'acqua salata..
https://it.aliexpress.com/i/32881221...39a2490fhl2Cdl
Lo Store ufficiale se ti serve altro..
https://svbony.it.aliexpress.com/sto...3c5e1a11ags4xa
Spedizioni assicurate, tempi max tre settimane, quando va male, tracciabilità, l'ultimo giorno utile al massimo è nella cassetta della posta.. Servizio Customer Care top..
Beato Te che ricevi dai cinesi in tre settimane ,io sto aspettando una scheda madre la ram e il processore da 2mesi:biggrin: