Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryo
sono partito dal calcolo per le dimensioni lineari del disco di Airy in mm, per poi passare a quelle angolari in gradi e finendo con la conversione in secondi, nella speranza di ricavare un dato da considerare come il "100%" da cui far scaturire quell'86% (...) essendo il criterio 0,122 corrispondente ad 1/3, quello da 0,367 fosse quello da usare per ricavare le altre percentuali
Chiarissimo alla prima occhiata! Però nel disco di Airy vanno computati solo i mq calpestabili; terrazze balconi cantine valgono per solo un terzo della superficie netta. Inoltre non hai considerato il fattore di correzione derivante da un buon riallineamento dei "chakra", chiedi a @Red Hanuman che a giudicare dall'avatar dovrebbe intendersene. Inoltre forse dal disposto del prossimo DPCM avrai anche la facoltà di applicare la cedolare secca, aspetta a fare il totale che magari fatti due conti risparmi nemmeno poco.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
...e pensa che non mi sono ancora fermato.
Oltre al fatto che, adottando il criterio 0,122, mi ritrovo con una macchia dello spettro secondario grande solo il 13% in più del disco di airy a 555nm (praticamente 1/7 e non 3 volte), pure accettando che il criterio 0,367 dia un disco di airy grande quanto la macchia dello spettro secondario, continuo a trovarmi che il criterio da 0,197 sta a quello da 0,367 solo al 53% e non all'86.
Credo che seguirò il tuo consiglio e mi dedicherò all'interpretazione del prossimo DPCM... anche se dubito fortemente possa essere più facile da capire della fisica ottica.
E se mi dessi al giardinaggio??? Ci ho pensato, ma se poi l'interpretazione dei cambiamenti climatici dovesse rivelarsi ancora più ostica???
Basta, ho deciso! Mi dedicherò alla ricerca di un passatempo privo di numeri!!!... calcolando le probabilità di riuscirci entro i prossimi anni! Ahahahahah
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryo
Basta, ho deciso! Mi dedicherò alla ricerca di un passatempo privo di numeri!!!...
Possibilmente... fragrante e tonica
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorza
A chi interessa ne ho visti 2 in vendita di Vista 80/400 su un noto sito dell'usato .:biggrin:
Clarissime Scorza, melius abundare est quam deficere! :biggrin::biggrin::biggrin:
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Il Konus Vista 80/400 è certamente una produzione Synta, lo si riconosce da almeno sei sette dettagli.
I rifrattori a corto fuoco li hanno tirati fuori i Cinesi, penso proprio che sia così!
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Ni. Rammento di aver avuto un minirifrattore Copitar, giapponesissimo con oculari 24,5 e in kit con prolunghe, barlow e altro che era un 50/260... f/5,2. Funzionava anche, un oggettino rifinito anche otticamente in modo notevole.
I cinesi semplicemente hanno avuto il... pelo sullo stomaco di mettere sul mercato rifrattori corti con una AC residua che non sarebbe mai stata considerata proponibile dai tedeschi, culturalmente più rigorosi.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Clarissime Scorza, melius abundare est quam deficere! :biggrin::biggrin::biggrin:
Devo studiare il Sardo?:biggrin:
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
sposto in -Telescopi e Montature-.
vi invito, visto che il thread si sta allungando, di limitare gli OT, da ora invierò la notifica specifica a chi lo commette.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Se il thread interessa a molti e ognuno vuol dire il suo parere non è meglio? Può capitare qualche volta di andare fuori tema, basta che non succeda spesso. Comunque per rispetto a ciò che hai scritto ho risposto a Scorza privatamente.