Dipende dal binocolo ... Nel Newt 200/1000 con l'ES 17 mm/ 92° M31 non si vede tutta ma è spettacolare. Nel mio binocolo cinese 13x60 nelle stesse condizioni è una bolla grigia.
Ciao!
Visualizzazione Stampabile
Dipende dal binocolo ... Nel Newt 200/1000 con l'ES 17 mm/ 92° M31 non si vede tutta ma è spettacolare. Nel mio binocolo cinese 13x60 nelle stesse condizioni è una bolla grigia.
Ciao!
Mettici anche 200mm contro 60 senza gli ingrandimenti..
Al binocolo non si vedrà mai uguale, un 100mm a 25x può cominciare a competere.. il mio 60mm arriva a 30x e si vede come dici una bolla sbiadita, manca la parte esterna debole alllungata che al NT 200 già con il 26mm riempie l'oculare, si vede poco però con un po' di adattamento al buio si vede sempre meglio..
Poi in un piazzale coi fari è veramente spettacolare :biggrin:
In un piazzale coi fari? Aaaaaaahhhhhhh!!!
Siamo sulla buona strada per superare l'altra discussione:biggrin::biggrin::biggrin:
@Scorza l'altra mi sono imposto di seguirla tutta.....questa non so se ce la farò.....comincio ad avere una certa età....gli acciacchi.....:D:D:D
ragazzi, basta OT!
@Zoroastro basta che mi sposto di qualche metro per non vedere più quelle luci ed era solo per intendere in quanto vedo le pleiadi...
fatto sta ieri ho visto m31 e m13 con il binocolo, piccolissimi batuffolini sfumati impercettibili...con il binocolo riesco ad orientarmi senza problemi...
comunque per me si può chiudere il thread per non far prendere una brutta piega!
Grazie a tutti per le dritte!
Con il binocolo riesci a orientarti meglio perché inquadri più campo e gli spostamenti sono più immediati e diretti, con il telescopio devi soltanto partire da riferimenti più vicini all'area dove si trova l'oggetto, se riesci a vedere abbastanza avvicinarti anche solo di una stella che vedi a occhio nudo vicina all'oggetto, adesso che sai dove si trova puntare M13 con il red dot sarà un attimo, accosti il cerchio del red dot al quadrilatero superiore est di Ercole in direzione del lato sud e l'ai puntato al telescopio, questo è un oggetto che al cercatore ottico 6x30 si punta direttamente perché si vede l'asterismo di tre astri con l'ammasso centrale notevolmente offuscato... Ti basterà tenere bassi ingrandimenti al telescopio e sarà nel campo, io consiglio sempre di avere un 32mm per la ricerca...