Se riesci poi a portarlo solo in Valsassina vedi una bella differenza a parte n direzione sud
Visualizzazione Stampabile
Se riesci poi a portarlo solo in Valsassina vedi una bella differenza a parte n direzione sud
Non mi assumo responsabilità sui compratori di dobson, io più di avvisarli in che problematiche vanno a cacciarsi non posso fare. Dipendesse da me, le fabbriche di dobson sarebbero già chiuse da un pezzo. Con 10 secondi di esposizione su un qualunque strumentino medio vedo galassie e nebulose meglio di qualunque dobson amatoriale. A parte alcuni oggetti particolari, gli altri in visuale si assomigliano tutti. (batuffolini grigi). Un tempo era difficile fare foto, adesso ci sono i mezzi a disposizione di chiunque.
Sempre mie considerazioni personali.
Lavoro nel settore degli audiovisivi da 20 anni eppure l'astrofotografia non mi interessa, così come non mi appassiona la fotografia in generale. Se devo comprare un telescopio per fare foto mi guardo gli atlanti di astronomia. Senza nulla togliere a chi fa foto di deep sky, ne ho viste di bellissime, ma io non trovo nulla di appagante nel fotografare qualcosa che non posso vedere. E' chiaramente una mia cosa personale, un mio limite se vogliamo. Per carità, magari in un futuro cambierò idea, ma per il momento quello che voglio fare è proprio immergermi con gli occhi nell'infinito mondo dell'Universo, e niente più.
@Mulder questa versione rispetto alla Deluxe che hai linkato tu cambia molto?
https://www.astrottica.it/dobson/24-...539194815.html
Quei 5 cm in meno di focale mi farebbero comodo...
Ci mancherebbe, infatti ho specificato subito che è solo un mio modo di vedere le cose, forse addirittura un mio limite. Non è mia intenzione sminuire l'astrofotografia o il lavoro altrui, assolutamente, anzi le immagini che ho visto sono meravigliose e immagino che possano avere un valore di archivio scientifico non indifferente.
Il deluxe GSO ha il focheggiatore micrometrico, ha delle meccaniche migliori sulla montatura(cuscinetti, frizioni, possibilità di bilanciare il tubo) ed ha in dotazione un oculare per i bassi ingrandimenti che probabilmente non sentirai la necessità di doverlo sostituire. Ed il tubo è lungo 1210mm.
Grazie mille Mulder. Direi che allora non ci sono più dubbi, vado sul GSO, che mi pare abbia anche una montatura un po' più curata, come in effetti hai fatto notare.
Stefano, sto affrontando il tuo stesso percorso, anche se vengo da un uso ventennale di un 114 F1000, su equatoriale. E le mie conclusioni alla fine "collimano" (per rimanere in tema :) ) con le tue. Comprerò un Dobson, rigorosamente manuale, probabilmente un GSO Deluxe. Ero tentato, dal GOTO, poi dal PUSH-TO. Alla fine il vero divertimento è lo STAR Hopping, ovvero la ricerca manuale saltando di stella in stella.
Il mio unico dubbio, è solo il diametro,ma solo per motivi pratici, anche se alla fine mi spingeò sul 12".
Ciao Fabio, si infatti anche io avevo preso in considerazione il GoTo, l'ho escluso principalmente per il rumore assordante che produce, perlomeno sul Dobson parrebbe così, basta guardarsi qualche video su YouTube. In piena notte un rumore simile sarebbe poco tollerato in casa mia... Il Push to lo valuterò più avanti, per il momento voglio provare a vedere cosa caccio fuori manualmente, già col 15x70 mi sto divertendo non poco a imparare ad orientarmi.
Il 12" potrebbe essere il Dobson definitivo per molti anni ma credo che diventerebbe davvero difficile da trasportare per me. Per ora inizio col 10" e poi vedrò.
Se vuoi condividere le tue impressioni quando farai il grande salto farò lo stesso molto volentieri.