Ciao Angeloma, potresti chiarire questo punto per favore?
Visualizzazione Stampabile
Semplicemente Angeloma dice una cosa giustissima, un Newton veloce é un newton con un rapporto diametro\lunghezza basso, ovvero é "tozzo". Tali newton accentuano il coma a bordo campo, con il coma le stelle non sono piú puntiformi ma prendono una forma a cometa puntata verso il centro e se lo si fa su un ammasso stellare, fa infatti l'effetto salto nell'iperspazio. Da quello che so un correttore é abbastanza necessario per un rapporto f5 o minore, io ho un 300/f6 e un 175/f9,3 e sul f9,3 ovviamente migliora, peró stando alla concezione comune i miei rapporti focali sono ai due estremi del rapporto medio, la maggior parte dei correttori di coma partono a correggere almeno da f5. E comunque un pó di coma in visuale la tollero pure se non é piú evidente del soggetto osservativo(ma anche con un 10mm? non dovrebbe avere anche questo oculare giá una Barlow nello schema ottico o per gli uwa funziona diversamente? Se c'é sono ben oltre l' f6)
Comunque leggevo su forum anglofoni che nei luminos questo effetto si nota particolarmente rispetto agli altri ultrawide (compresi i celesteon axiom) e probabilmente la casa voleva orientare il prodotto verso telescopi SC,gli utenti possessori di questi ultimi erano infatti piú contenti, ai newtoniani dava l'impressione di progettazione trascurata ed é l'effetto che ha fatto anche a me.
Poi ripeto non ho provato altri 82° e il mio metro di paragone piú vicino é un svbony 68°(pieno di difetti ma almeno in qualche modo ci si abitua come ad un rumore di fondo), quando ci saranno di nuovo starparty proveró magari qualcuno di quelli che avete citato e magari ricambio idea.
I luminos mi sembrano eccessivamente costosi.
Effetti della coma:
Allegato 42707
Allegato 42708
Grazie Niuton e Angeloma, il f4,38 con UWA 16mm ha un sacco di problemi allora. Bhè ne ha ben altri a dire il vero, drF.
è arrivato il 24mm 82° maxvisiOn! La spedizione è stata abbastanza rapida (2 settimane), soprattutto tenendo conto degli standard cinesi. Per ora non riesco a provarlo causa nuvolacce inutili che non portano ne pioggia ne neve sul Piemonte <_< posso dire che è ottimamente imballato e a prima impressione sembra di qualità. Una prima anticipazione, ma leggendo su cn già si sapeva: pesa 640 gr, quindi qualcosa in meno dell'equivalente Explore Scientific. Appena posso carico un report dettagliato
Una bella bomba a mano 😜
A parte gli scherzi è un gran bel oculare .
Io possiedo il 28 ES da 82😉
Vero, a leggere le recensioni mi aspettavo già una bombetta ma dal vivo è bello grande ;) per fortuna alla prova del 9 non sbilancia il dobson, nemmeno con il telrad
:D:Dsono molto curioso di questi oculari!!:D:D facci sapere come và!!:D:D