Piuttosto.. sarebbero due setup complementari.
Visualizzazione Stampabile
Piuttosto.. sarebbero due setup complementari.
Ma che sia con goto.Citazione:
prenderi o C8 o Mak 150 su eq5
Si si le stavo guardando con go to.
@-Daniele- è la stessa scelta che ho fatto io, tanto poi nell'usato le cose girano molto velocemente per cui anche se cambiasse l'idea a rivendere e ricomprare ci si perde poco. Con il goto ti privi della poesia di imparare a navigare per le stelle, è utile averlo per certi oggetti ma se ti perdi il fascino della ricerca... perdi qualcosa.
Se non si accorge di un 70-80% di luce in più è meglio se cambia sport!
Però non perdi tempo.Citazione:
Con il goto ti privi della poesia di imparare a navigare per le stelle, è utile averlo per certi oggetti ma se ti perdi il fascino della ricerca
Io ho studiato le mappe celesti e vari manuali per più di anno, osservavo a occhio nudo e con un binocolo.
Ho imparato a navigare fra le stelle e tuttora trovo facilmente gli oggetti nuovi.
Arrivato il mio piccolo rifrattore di mia scelta, dono di papà, sapevo già cosa osservare e dove andarlo a pescare a colpo sicuro. Avevo 8 anni.
55 anni fa non c'era il computer di puntamento.
Qual è, il principiante che perde tempo a fare altrettanto?
🤣🤣🤣 Giusto!Citazione:
Se non si accorge di un 70-80% di luce in più è meglio se cambia sport!
Come ho già scritto qualche messaggio piú su, col binocolo mi sono sempre divertito a trovare i corpi celesti e non sarebbe un problema farlo anche col telescopio. Certo il campo visivo ridotto mi renderebbe le cose piú complicate
Il cercatore ottico ha lo stesso campo d'un binocolo, poi ci sono il Telrad e il red dot. Ma il punto è che bisogna sapere con buona approssimazione dove cercare.
Non penso sia un grosso problema per me, penso peró che specialmente per i corpi piú sfuggenti, specialmente da casa, sia un grosso aiuto.
La luminosità varia in scala logaritmica, il 200 avrà una superficie quasi doppia ma solo un quarto di luminosità in più.. ho detto una osservazione distratta, se ci si mette lì a far prove il quarto salta fuori....... il quarto.
E' la solita discussione, prima bisogna spiegare bene i pro e i contro di ogni configurazione, poi si danno consigli (su base personale sempre) - Se uno è disposto ad usare un grosso specchio e non gli interessa la praticità d'uso va bene, se preferisce sacrificare qualche fotone in cambio di un setup più compatto va bene anche.
Senza contare che un conto è confrontare un 200 con un 150 sotto un cielo davvero buio, tutt'altra cosa paragonarli se si tratta di osservazioni dalla città o da campagne vicine. Sotto cieli inquinati la resa sui DSO sarà molto molto simile sappilo