Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
saluti
facevo le seguenti considerazioni
le galassie sono agglomerati di stelle ma cosi lontane che le stelle non sono risolvibili neppure dai grandi telescopi
In fotografia le galassie sono macchie di colore
i parametri più importanti dovrebbero quindi essere luminosità e contrasto dei colori
da questo punto di vista un apo f7 da 80 mm non da niente di meno di un RC di grande diametro
L'RC batte nettamente il piccolo APO per quanto riguarda la risoluzione ma questo dovrebbe essere un parametro secondario
In sostanza con RC si dovrebbe guadagnare qualcosa anche sulle galassie ma ne vale la pena ?
diverso sarebbe il discorso sui pianeti che sono oggetti ricchi di dettagli
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Le galassie non sono semplici agglomerati di stelle, sono agglomerati di stelle e gas, attraversati da onde di pressione.
Perché questa precisazione? Perché il dettaglio (e quindi il diametro) serve come il pane, su galassiette di pochi secondi d'arco, avere un grosso diametro permette di risolvere i gradienti nel bulge, gli addensamenti sui bracci (in particolare sulle barrate), le condensazioni HII (zone di formazione stellare) che si mostrano come veri e propri "grumi", bande di polveri di varia forma ed estensione, tutte cose che ci si può dimenticare con piccoli telescopi.
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Una galassia in foto non è un batuffolo come in visuale ma ha dettagli e il diametro maggiore ne evidenzia di più
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Le galassie non sono semplici agglomerati di stelle, sono agglomerati di stelle e gas, attraversati da onde di pressione.
Perché questa precisazione? Perché il dettaglio (e quindi il diametro) serve come il pane, su galassiette di pochi secondi d'arco, avere un grosso diametro permette di risolvere i gradienti nel bulge, gli addensamenti sui bracci (in particolare sulle barrate), le condensazioni HII (zone di formazione stellare) che si mostrano come veri e propri "grumi", bande di polveri di varia forma ed estensione, tutte cose che ci si può dimenticare con piccoli telescopi.
a questi importanti dettagli non avevo pensato
spesso però leggo che per le galassie ci vuole una grande lunghezza focale perchè la maggior parte delle galassie è piccola
questo non mi sembra un argomento corretto
con un chip di piccole dimensioni si dovrebbe potere ottenere delle immagini di dimensione accettabile
la risoluzione ovviamente non migliora
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Non dovrebbe essere così. La lunga focale proietta un cerchio con l’immagine che lo riempie abbastanza. Il sensore intercetta una parte del cerchio, ma se è troppo piccolo ne taglia una parte . In fotografia bisogna vedere che area si inquadra (lati del rettangolo in gradi o primi) in base a focale, dimensione sensore ecc e poi vedere il campionamento
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
In genere si usano piccoli apo ma per un discorso di campo ampio e di gestione e stabilità del setup.
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Non dovrebbe essere così. La lunga focale proietta un cerchio con l’immagine che lo riempie abbastanza. Il sensore intercetta una parte del cerchio, ma se è troppo piccolo ne taglia una parte . In fotografia bisogna vedere che area si inquadra (lati del rettangolo in gradi o primi) in base a focale, dimensione sensore ecc e poi vedere il campionamento
il FOV non dipende dal rapporto tra la lunghezza focale del tele e la lunghezza focale della camera ?
Non è possibile scegliere un accoppiamento tele /ccd per avere un FOV accettabile per piccole galassie ?
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Lunghezza focale della camera?
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
l'ingrandimento in fotografia non dipende mica solo dalla lunghezza focale del tele
bisogna tener conto anche dell'area sensibile del ccd
Più è piccola maggiore è l'ingrandimento
Re: Galassie.. scegliere lo strumento per andare oltre
Ciao Albertus, non ha senso prendere un sensore più piccolo per vedere i soggetti più grandi... allora basta ritagliare l'immagine ed ottieni lo stesso risultato.
Invece bisogna tenere conto del campionamento per ottenere appunto la risoluzione desiderata in base alla lunghezza focale e dimensione del pixel del sensore.
Cieli sereni.