Visualizzazione Stampabile
-
Re: Le montature
Concordo, i motorini (quelli per EQ1 e EQ2 che hai visto) sono calibrati per lavorare in concerto con specifiche montature (le skywatcher EQ1 e 2 e relativi cloni); in pratica per avere la giusta velocità di in seguimento (quella siderale), devono essere accoppiati a uno specifico (come misura e numero dei denti) set di vite senzafine e corona, se si usa un set diverso (come quello della tua montatura), quel motorino, svilupperà una velocità diversa da quella siderale e di fatto non servirà a nulla.
L'unica soluzione (ma bisogna essere bravi nel bricolage e nel calcolo degli ingranaggi) è conoscere le caratteristiche della corona (diametro e numero di denti) e della vite senza fine (di quanti gradi ruota la corona, con un giro completo di vite senzafine) e da lì prendere un motorino e relativo sistema di riduzione (da scegliere tra quelli per il modellismo dinamico) calibrati per quel set, oltre a tutta la ferramenta di collegamento (motore ► pignone) necessaria.
Insomma una cosa non facile, se non si sa esattamente cosa fare.
-
Re: Le montature
vedo due manopole, una regola l'ar giusto? In quel caso puoi dirci quale é il fattore di moltiplica effettivo, ovvero quanti giri di manopola servono per fare un giro completo in AR.da quel dato possiamo giá farci un idea se sia possibile usare un motorino asincrono. Io ho una montatura artigianale molto simile alla tua ed é motorizzata collegando l'albero del motorino asincrono direttamente alla vite senza fine, quindi forse forse é fattibile.
-
Re: Le montature
Grazie per le risposte ,pensavo che anche questa appartenesse alla classe eq1/eq2 ,ma mi sbagliavo