Allegati: 2
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Per il momento evita la barlow, tienila nella "lista dei desideri" fino a quando non avrai usato per un po i nuovi oculari che prenderai, visto che potresti renderti conto (eventualmente) di non averne bisogno.
Queste schede riassumono le caratteristiche generali del C8 (con visualback da 31,8 mm) e con i tre oculari da te indicati (l'ES 24 mm 82° series ha barilotto da 50,8 mm quindi non è in scheda), ho inserito anche una ipotetica barlow 2X, così da vedere cosa "tira fuori" accoppiata col 24 e il 14 mm. ;)
Allegato 48844 Allegato 48845
Ps.: la magnitudine del luogo l'ho impostata a 4 (cielo cittadino medio-fetente), se la tua dovvesse essere migliore, ai valori "mag" che trovi nella sezione oculari, somma la differenza tra quella impostata e la tua effettiva (es. se il tuo cielo è Mag. 5 aggiungi 1, se è 6, aggiungi 2 e così via).
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
grazie angelo!
avevo già fatto un pannellino del genere con il tuo foglio excel.
tranquillo che l'ES 24mm 82° non ci sarà probabilmente mai in quella lista :biggrin:
oggi dovrebbero consegnare l'8.8!!
e l'altro ieri mi sono arrivate le Bob's Knobs, prese a 15€ nuove mai usate.
ora si tratta di montarle...ho un filo paura a dire la verità
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
E' semplicssimo, ne sviti una (lasciando le altre due al loro posto) e la sostiuisci con una "bob" e la avviti fin quando non fa resistenza, poi fai la stessa cosa con le altre due.
La sera punti una stella di 2ª grandezza (montatura stazionata e con inseguimento attivo) e procedi con la collimazione (immagino che il metodo già tu lo conosca).
Considerato (da quello che ho capito) che il secondario fastar tenderai a non smontarlo mai e che farai poche trasferte, la collimazione da dovrai fare poche volte (dopo lunghi intervalli o scossoni particolarmente forti), quindi dopo la sostituzione con le "bob", ti consiglio di perderci tempo per farla con cura e nel caso il seeing non sia dei migliori, di fare il meglio per quella serata, ma ricordandoti di dargli una affinatina, quando ti dovesse capitare una serata di buon seeing; fatto questo starai a posto per molto tempo.
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
grazie mille.
vi terrò aggiornati
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Occhio durante il procedimento di sostituzione viti a tenere il tubo orizzontale con leggera inclinazione verso il basso, per evitare eventuale crash disastroso del secondario sul primario. Rischio basso ma severità alta.
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Adesso penso all'estremo opposto: è comparso a Roma un 33 mm da 72° William Optics SWAN usato nuovo a 100 euro, che potrei persino farmi prestare (sic!) senza impegno, per provarlo su rapporti f/5 e f/15. Su un f/10 andrebbe benissimo secondo me. Ha uno schema complesso derivato dal Plossl ma a cinque elementi ed è una buona soluzione, su un f/10 lì'utilizzo non è critico.
Ce l'ho, acquisito col C11 d'occasione, e devo dire che sta sempre nella sua brava confezione :biggrin: Sarò io, ma non apprezzo affatto la curvatura di campo ai bordi e la parallasse. Insomma costa poco ma vale quel che costa (come spesso accade).
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
ecco: già temevo una cosa del genere, ora avro incubi per giorni...
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Ma no, l'ho fatto io l'anno scorso, come bere un bicchier d'acqua ... devi solo scaricare le istruzioni di Bob e seguirle parola per parola.
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
ora si tratta di montarle...ho un filo paura a dire la verità
comprendo bene... 'n'amico mio co'le Knobs c'è mmorto, porèllo :hm:
eratantobbbravo :cry:
Re: oculari e barlow C8: quanti e quali
scherzate pure;
ma quel C8 é il mio bambino :wub::wub::wub::wub: