ti conviene pensare a prendere direttamente una montatura goto piuttosto che allestirla da una manuale! IMHO
Visualizzazione Stampabile
ti conviene pensare a prendere direttamente una montatura goto piuttosto che allestirla da una manuale! IMHO
Il goto per la montatura che ho preso io costa € 539,00 sempre della bresser.
Se avessi preso la stessa montatura (exos2) con il goto l'avrei pagata € 1239,00 contro gli € 809,00 di quella senza goto che ho acquistato (meno il 10% di sconto). Praticamente avrei risparmiato un centinaio di euro.
Da una mia ricerca ho visto che l'unica montatura goto con wifi è quella della sckywatcher. Non esiste altro?
Secondo me dovresti privilegiare la portatilità visto che osservando dalla finestra avrai sempre problemi e poi capire quali sono le tue aspettative. La scelta del mak ti indirizza principalmente verso pianeti, luna e un po' di doppie (anche se l'ostruzione centrale...), sicuramente il cielo profondo viene un po' sacrificato. Se non hai ambizione di foto dso non hai nemmeno bisogno di una eq5: io ho preso una eq3 motorizzata senza goto, me la sposto facile facile e non ho mai avuto problemi di instabilità, anche quando metto a fuoco le vibrazioni si smorzano subito, sia in visuale che nelle riprese. Se non ricordo male hai una asi224 che -se non sbaglio- è una camera non raffreddata quindi poco adatta al cielo profondo... Se io volessi fare foto dso cambierei anche il tubo ottico, non userei il mak, e allora ben venga una montatura più robusta.
Riassumendo io scalerei la montatura e la prenderei già motorizzata da subito, con o senza goto, quello vedi tu... Io ho evitato il goto perchè le volte -poche- che faccio qualche osservazione visuale su oggetti profondo cielo considero il trovarli parte dell'osservazione stessa e del divertimento...;)
In realtà con l'approssimarsi della primavera ho intenzione di spostarmi su al terrazzo e passare li qualche ora per osservazioni o foto. Ho anche un balcone (esposizione nord) dove posso tranquillamente posizionarmi.
La scelta della montatura è stata fatta considerando che in futuro potrei utilizzarla anche con cielo profondo. Magari in futuro potrei acquistare un telescopio adatto al cielo profondo ed utilizzare la montatura attuale che resta quindi versatile in base al tipo di osservazione che voglio fare. Potevo prendere anche la exos1 risparmiando un centinaio di euro ma ho preferito così. Prima di questo avevo una montatura CG3 con rifrattore astromaster 90/1000 ed onestamente appena la toccavi vibrava tutto e ci metteva un bel pò per fermarsi.
Si ho un asi 224mc che mi è stata regalata, la userei giusto per fare qualche foto così ma niente di particolare per adesso, poi chiaramente si vedrà.
Che tipo di montatura motorizzata consiglieresti nel caso?
occhio che dalla finestra il GoTo praticamente non lo allinei!
mah diciamo che dalla finestra non si fa un bel niente! ed anche per questo che non ho optato per il 127slt della celestron.
Con il rifrattore che avevo prima praticamente inquadravo il pianeta e lo seguivo con i movimenti di dec ed ar senza considerare un allineamento "buono". L'asse polare lo allineavo in modo grossolano al nord aiutandomi con qualche app e facevo inseguimento manuale.
E' chiaro che fuori ad un balcone o su di un terrazzo la storia cambia ed è quello che conto di fare.
Ok, gli zoom non fanno per te, ma pare che il problema principale che non te li faccia piacere, sia la "limitata" escursione focale.
Ma giusto per informazione, sia in ambito astronomico che in ambito naturalistico (dove ci sono i VERI zoom buoni, il baader al confronto è solo discreto), tutti (ripeto TUTTI) i zoom "lunghi" (inteso come focali, quindi i vari 8-24 mm, 7-21 mm e similari) non vanno MAI oltre i 3X come escursione focale, poi vi sono gli zoom "medi" (focali 8-12 mm e 5-8 mm) che hanno escursioni tra 1,5/1,6X e gli zoom "corti" che fa solo TeleVue con i suoi 3-6 e 2-4 mm (quest'ultimo fuori produzione).
Questo è il mio mini-setup "solo zoom".
Allegato 50146
Da dx a sx, TeleVue Nagler zoom 2-4 mm, Speers waler zoom 5-8 mm e Baader zoom 8-24 mm (mark I).
La eq5 o analoghe ritengo vadano benissimo visto che con il mak mi trovo già molto bene con la EQ3. Tieni conto che rispetto ad un rifrattore sei aiutato dal tubo corto del catadiottrico. Forse le vibrazioni che avevi erano dovute proprio al tubo lungo di un 90/1000.
Per le foto deep onestamente non so consigliarti, l'unica cosa che mi viene da dire è che dipende da cosa vuoi metterci sopra: mi sembra di capire che, per lunghe pose, la eq5 vada bene per rifrattorini a corta focale ma un Newton da 20 cm forse va già oltre...
Se la montatura è pensata per usi futuri più impegnativi (deepsky e lunga posa), una eq5 è un minimo sindacale per pesi totali sotto i 4kg; e si fa presto a sforare.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Per adesso mi limito al planetario e se riesco a qualche foto sempre planetaria provando la asi 224.
Foto deep per adesso sono fuori alla mia portata. Ho bisogno di imparare, leggere, fare pratica oltre al corso online che sto già seguendo (non so se conoscete accademia delle stelle).
Il prossimo acquisto che voglio fare è il diagonale che ho letto anche altrove che non è di buona qualità.