Allegati: 1
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Certo, eccolo qui fresco fresco di montaggio e test...una vera svolta!
Allegato 52978
E' il principio della foto panoramica con un cavalletto non in bolla....c'è la flessione e il piano non si muove parallelamente al terreno con relativo decadimento dei punti di contatto tra scatti.
Questo sistema permette la massima accuratezza della messa in bolla del treppiede, stessa accuratezza che bisogna riservare alla montatura astronomica prima dell'allineamento polare. Con questa testa di livellamento a tre assi, la base del S50 è sempre complanare rispetto al piano di campagna ed in qualsiasi situazione evitando di tribolare con l' alzare o l' abbassare i telescopici del treppiede. Praticamente è come il livellamento di un teodilite o altro strumento per topografia di precisione.
Allegati: 1
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Questo è il braccio di servizio per il tablet....
Allegato 52979
sulle zampe, tramite clamp, c'è il porta power bank (da 33.000 mAh) per dare, se fosse necessario, ulteriore capacità di funzionamento sia al Seestar S50 che al tablet
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
@concertinalive & @Bobby per rispondere all'ultimo messaggio non usate il quote (vietato dal regolamento) ma il tasto in basso a sinistra -rispondi alla discussione- i vostri messaggi li ho modificati io!
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobby
Riprendo la discussione dal momento che vorrei acquistarlo. Sul sito ufficiale lo vendono a circa 450€, con spedizione gratuita in 15-20 giorni. Però nelle note parlano dei costi di importazione ed iva che verranno calcolati poi alla dogana una volta arrivato. Qualcuno ha idea di che % parliamo? Perchè nei negozi italiani non si trova a meno di 769€ e se i costi di importazione non sono poi così alti, aspettare anche un mese per l'arrivo ... non sarebbe male
A me è arrivato il 10 gennaio e ho speso 141 euro di iva e dazi doganali. Quindi 450 euro circa del Seestar + 141 Euro fa 591 euro. Il risparmio è notevole e l’attesa giustificata. A me è arrivato dopo tre settimane. Buon cielo!
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Forse a qualcuno puo' interessare che c'e' gente che l'ha montato su un equatorial wedge per usarlo in equatoriale. Ecco un video piuttosto dettagliato ( in inglese, non ne ho trovati in italiano): https://www.youtube.com/watch?v=9Pgy4dHBgA4&t=129s
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Che spettacolo Nextstar8 😊 Quasi quasi mi prendo pure io una testa come la tua.
Ma montare il Seestar su una testa equatoriale avrebbe senso? Il sistema di puntamento ed inseguimento non si impalla?
Ps. sorry Etruscastro 🙏
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Non avendolo provato in prima persona non so come funziona ( non ho neanche il seestar ). Pero' anche il dwarf2 puo' lavorare in equatoriale, quindi non vedo perche il seestar non potrebbe. Poi sui dettagli non so. Lo stessop utente ha fatto altri video in proposito, magari trovi le risponte alle tue domande in quelli.
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Il seestar ha una montatura sua che funziona perfettamente ed è uno dei suoi punti forti, l'unica cosa in più che ho fatto io è dargli una perfetta orizzontalità del suo movimento con una perfetta livellazione sul piano...sinceramente non vedo la necessità di montarla su altra montatura.
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Ho seguito un po' su FB il progetto del Seestar in equatoriale e il fine ultimo è evitare la rotazione di campo ed il cropping.
Sul come funzioni, credo che si approfitti dell'evoluzione del software, che da un certo punto in poi ha introdotto un sistema di orientamento basato sulla ripresa di un set di immagini alternativo a quello della messa in bolla, o qualcosa del genere ... diciamo che sul momento avevo intuito come poteva funzionare, poi me lo sono abbastanza dimenticato perché non interessato, in quanto preferisco la semplicità altazimutale.
Re: Telescopio ZWO SEESTAR S50 cosa ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ghillan
non capisco come sia possibile, 25 euro non e' neanche l'iva ... a questo punto smetto di fare ogni congettura.
Sì, confermo, ho pagato solo 25 euro. Io ero pronta a sborsarne 150 e quando il corriere mi disse: deve pagare 25€ lo guardai con la faccia stralunata, tanto che lui mi disse: mi dispiace, non è colpa mia, è la dogana. Non saprei perché. Forse i pacchi di aliexpress subiscono un controllo diverso. Comunque io penso che convenga sempre acquistare dal sito ufficiale. È improbabile arrivare a pagare 250€ di dogana. Il massimo che puoi pagare è il 20% più qualcosina. Quindi 150€ al massimo. Il mio caso è unico e sono stata molto fortunata