Re: Consiglio per camera planetaria .
Ho continuato a fare prove di acquisizione con la fotocamera 662 MC , ma il risultato su Saturno non è soddisfacente , dalla lettura di varie discussioni sulle riprese planetarie ho capito che bisogna usare un filtro Uv/ir Cut .
Domanda ne esiste uno specifico per la mia camera o diversamente quale prendere in considerazione ?
Re: Consiglio per camera planetaria .
Sei sicuro che la messa a fuoco è ok?
Il seeing era almeno decente?
Il pianeta non era troppo basso?
Re: Consiglio per camera planetaria .
Il seeing era nella media , potevo osservare Saturno a 220x senza decadimento dell'immagine , ho fatto attenzione alla messa a fuoco ,ma forse dovrei dotarmi della maschera di Bahtinov per non sbagliarla .
Vorrei capire se il filtro Uv/ir Cut è essenziale per questo genere di riprese .
Osservo a metà serata , quindi il pianeta era alto .
Re: Consiglio per camera planetaria .
Se si utilizzano rifrattori con le camere che non ne sono provviste nativamente, come è il caso della ZWO 662 MC, il filtro UV/IR cut è praticamente indispensabile. Per quanto mi riguarda uso quello dello stesso costruttore della camera, quindi ZWO. Si trova facilmente e non costa uno sproposito. Ce ne sono che costano meno, ma non li ho mai utilizzati.
Comunque non aspettarti miracoli.
Re: Consiglio per camera planetaria .
Grazie , provvederoʻ a l'acquisto , pensi che la maschera di bahtinov sia indispensabile per la messa a fuoco , in tal caso con la maschera si puo fare il fuoco direttamente sul pianeta o bisogna farlo sulla stella .
Re: Consiglio per camera planetaria .
Ancora una domanda , quanti frames devo acquisire per un buon risultato e in quanto tempo li dovrei acquisire ?
Come giudichi l'immagine di Saturno che ho publicato ?
Re: Consiglio per camera planetaria .
La maschera di Bahtinov non l’ho mai utilizzata, ho sempre provveduto alla messa a fuoco sui satelliti, se il pianeta ne dispone, altrimenti direttamente sulla superficie o, meglio, su una stella vicina. Per la messa a fuoco precisa, con il C8 uso sempre la molletta da bucato sulla manopola del focheggiatore che funge da demoltiplica. Sul rifrattore dovresti già avere una manopola per i movimenti micrometrici.
Per la lunghezza del filmato usavo il ROI e riprendevo per 2 o 3 minuti per Saturno. Per Giove 30 – 45 secondi perché gira più veloce e non volevo derotare. Tieni conto che non sono un esperto di riprese planetarie prendi questi valori come indicativi. La tua ripresa, per essere la prima e tenendo conto della strumentazione, non è disprezzabile, mi sembra solo un po’ “granulosa” forse perché il seeing lasciava a desiderare o il filmato era troppo breve. La messa a fuoco è migliorabile, sicuramente il filtro IR/CUT aiuterebbe.
Re: Consiglio per camera planetaria .
Grazie per la risposta dettagliata , è stata una delle prime acquisizioni , erano 3000 frames e avevo usato Sharpcap , Pipp , e Registax , ultimamente ho scaricato Autostakkert e vorrei provare a elaborate con questo , ma siamo alla 5°serata che il cielo è coperto .
Re: Consiglio per camera planetaria .
Qualcuno usa questo filtro , la sua qualità puoʻ essere accettabile ?
https://amzn.eu/d/5yzUpea
Re: Consiglio per camera planetaria .
Io lo uso e mi trovo bene