naturalmente ;)
Visualizzazione Stampabile
naturalmente ;)
scusate l'intromissione.
qualcuno di voi usa il tablet?
Faccio presente una cosa anche se è un po' un controsenso di quello che ho detto prima.
Usando l'opzione del computer, mi comporta dei costi maggiori che in questo caso
mi scoccia un po' di affrontare.
Io in realtà un portatile ce l'avrei, ma è un Mac e poi è un po' vecchio, per cui
basterebbe che comprassi una nuova batteria e sarei a posto, però il problemi
sono: 1) Trovare il software adeguato, perché non so se quello in dotazione
con la Canon è sufficiente a svolgere questo lavoro; 2) è che essendo di tecnologia vecchia,
la batteria anche se nuova durerebbe poco più di un'ora e quindi diventa un problema.
Comprare un nuovo portatile sarebbe una soluzione, ma siccome per motivi che non spiego
un pc non lo compro, dovrei prendere un Mac di ultima generazione in grado di farci
girare window, ma spendere più di 1000 euro non mi va proprio.
A meno che non si trovi un sistema di alimentazione in grado di far funzionare tutto,
ma non so se esiste e non so quanto costa e poi non so se sia possibile usarlo
anche per il computer. Poi usandolo per tutto, quanto durerà la sua carica?
Io per ora sto usando uno starter che solo per il telescopio dura parecchio,
ma ho a disposizione una sola presa di corrente.
allora,
cerco di dirimere questi dubbi cosi pressanti..
per fare queste cose, basta un pc da 100 euro usato..basta che abbia windows e che sia stabile...(non si blocchi)
non ci vuole potenza di calcolo per guidare o salvare le pose sull'ìhardisk...
un mac può comunque essere usato con i suoi driver...oppure creare una macchina virtuale adhoc per poter usare windows con tutti i suoi driver e software...
i software di uso astronomico che ti scrivevo nei mess precedenti sono tutti gratuiti...
per quanto riguarda la batteria di un pc (mai ti basterebbe quella originale)...prendi una batteria da un elettrauto, una semiusata (te le regalano) e poi compri su ebay un adattatore che possa andare bene per il tuo pc(ci sono quelli compatibili che costano veramente poco..15-20 euro max) e stai apposto cosi...
io per le mie uscite dove non ho la presa di corrente mi porto una batteria da pickup da 115AH ...facendo un calcolo sommario dovrei stare intorno alle 35 ore di utilizzo prima della scarica...
mettiamo che se si lavora (fotografa) 12 ore è gia grasso che cola...fatti due calcoli..
p.s. io la mia batteria l'ho presa usata...e ci ho messo solo due accendisigari femmina...poi ho investito un pò di più per proteggere pc e montatura ( un ottimo Dell e una Eq6pro) con due adattatori con i controattributi...
P.P.S. io ho fotografato fino a un mese fa con eosutility...solo ultimamente sono passato a APT (astrophotografytool) che è comunue gratis...anche se ti consiglio di usare eos utility perchè ha tutto quello che ti serve e per iniziare è più che buono!
Questo l'ho capito, il problema è che il mio Mac portatile, è vecchio e non
ci posso far girare window, di conseguenza dovrei provare con questa roba,
ma non so quale scegliere più che altro perché non ho la minima idea di come si usano:
http://www.astronomiacreativa.com/so...omici-per-mac/
Oppure:
http://www.pure-mac.com/astronomy.html
Oppure:
http://www.primordial-light.com/maca....html#software
Oppure:
http://www.astropix.com/HTML/I_ASTROP/SOFTWARE.HTM
Questi sono dei link di software astronomico per Mac che ho trovato.
Secondo voi con uno starter non è possibile alimentare il telescopio,
il computer e a seconda di cosa prendo anche l'autoguida?
Per una batteria come dici tu, o altro, io purtroppo devo fare i conti con
un'altro grossissimo problema: lo spazio.
Purtroppo non ne ho, quindi devo fare i conti anche con queste cose,
che all'apparenza sembrano cose da poco e invece non lo sono.
Ecco perché mi pongo tutti questi problemi.
Vivo in una casa piccolissima e non ho spazio per tutta questa roba.
Considera che anche se mi vergogno un po' a dirlo, ma devo tenere
questa attrezzatura sotto il letto perché non ho più spazio a disposizione.:oops:
Un'altra domanda che volevo fare è la seguente:
ma questi software; compreso anche quello della Canon possono aiutare
anche per il discorso della messa a fuoco?
Perché ho provato ad autocostruirmi una maschera di Bahtinov,
ma è venuto fuori un troiaio megagalattico!! :biggrin:
In più volevo vedere se risparmiando sul computer, magari ci prendevo una montatura migliore.
Firmato: "Il Superstressatore"
Io ti ho dato il mio punto di vista... A mio parere magari non imprescindibile ma fortemente consigliato... Con uno starter il pc ;montatura non durano più di 2 ore...
Purtroppo gli inconvenienti sono questi... Una maschera di bathinov è comunque preferibile!
Anche se per esempio Apt ha un tool. Che misura il fmwh (o come diavolo si scrive) per la messa a fuoco.. Comunque peggiore di una bathinov
Vedi tu...
Lo so, lo so; tu mi stai aiutando un sacco.
Sono io che mi pongo un sacco di problemi......
Comunque, avrei deciso intanto per questi prodotti:
http://www.deep-sky.it/it/shop/160-M...m-a-215mm.html
Questo per la messa a fuoco.
http://www.deep-sky.it/it/shop/503-T...er-70-500.html
Questo il telescopio di guida che mi sembra generoso, leggero (dice Kg1) e economico.
Però vorrei capire una cosa: serve qualche adattatore per metterlo sul mio
telescopio, oppure no? E se si, cosa mi serve?
Per la camera sto ancora valutando e mi farò sentire.
http://www.teleskop-express.de/shop/...-required.html
Questa mi sembrerebbe interessante, ha un display per vedere la stella e
funziona anche a pile........
Vedremo, la telenovela continua......:biggrin:
Dopo qualche giorno, riprendo ancora il discorso sul telescopio guida.
Avrei scelto questo che mi sembra un buon compromesso e poi è leggero:
http://www.teleskop-express.de/shop/...ical-tube.html
Ma ci sono due domande che vorrei fare:
1) Come ce lo blocco sul mio telescopio? Che adattatori mi servono? Oppure non mi serve niente?
2) E' qualche giorno che navigo da tutte le parti senza avere risposta in proposito:
un astrofilo molto esperto mi ha detto che l'importante è verificare che il focheggiatore
non sia in plastica, ma metallico, ma non sono riuscito a scoprirlo;
come posso fare?
Arigrazie.
:biggrin:
questo è il classico 70/500 che ti abbiamo segnalato. è uno dei più usati perchè economico, leggero e luminoso.
per attaccarlo al tuo tele devi optare o oper una doppia piastra o montarlo sugli anelli del tuo newton.
in tutti e due i casi devi decidere se vuoi acquistare una qualcosa che ti permetta di decentrare tipo un comando micrometrico o degli anelli decentrabili.... e sono soldi....
io mi permetto di segnalarti questo.
mi è arrivato ieri e ieri stesso ho fatto una prova : è eccellente !
pesa poco, costa poco, si istalla al posto del cercatore quindi è pronto all'uso ed è dotato di anelli decentrabili. il sistema di fuoco è ottimo.
non te ne pentirai assolutamente .... presto una recensione ad hoc.... ;)
Mi sembra interessante, ma da quello che ho capito nei post precedenti,
servirebbe un qualcosa con una focale maggiore, quindi non saprei.....
Nel caso volessi optare per lo SW, mi potresti per favore postare
qualche articolo che dovrei prendere in considerazione?
Perché non ho la minima idea di cosa andare a cercare.
Le frasi dove tu dici:
"per attaccarlo al tuo tele devi optare o oper una doppia piastra o montarlo sugli anelli del tuo newton."
e:
"una qualcosa che ti permetta di decentrare tipo un comando micrometrico o degli anelli decentrabili"
per me è algebra. :biggrin:
Grazie