Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Leggo tra le righe una convergenza di pensieri (quello di Renato un pelo tranchant, sinceramente) il cratere è letto come differenza di albedo http://s28.postimg.org/sj0ndod19/Albedo.png...non vedo il problema.
Considerando inoltre l'impossibilità di percepire/riprendere le parti in ombra, che nella migliore delle ipotesi rimangono ampiamente sotto il potere di risoluzione, di un qualsiasi strumento terrestre...dettaglio che connota l'idea formale di "cratere"
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Esatto Adriano!
Io infatti ho detto, "in basso a sinistra noto un puntino nero e vado subito a cercare la corrispondenza con le mappe: non è altro che il cratere Huygens, di circa 400chilometri di diametro"
e sta scritto anche nella scheda....risolto (con bordi) ovviamente no, ma la zona dove è presente risalta eccome, se noi la confrontiamo con lo Schiapparelli, più a sinistra, l'albedo che caratterizza il cratere ne è la prova.
il dttaglio fornito da Damien Peach mostra quanto più possibile si riesca a risolvere con un telescopio amatoriale da 35 cm:
http://celestronsites.com/engineerin..._03_01rgbs.jpg
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
PS. per chi fosse interessato a leggere qualcosina, ma sul serio , si legga il n° 156 della rivista COELUM, dove è spiegato molto bene il suddetto caso da Daniele Gasparri in occasione dell'opposizione 2012.
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Vanoni
Ecco, lo vedi che sei un taroccatore:D:D Marte si riconosce a stento:)
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Eh si, faccio il gioco delle tre carte :D
Se vuoi provare a tirare qualche livello, puoi usare registax :)
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Andrea,
anche se la mia opinione vale poco essendo un neofita stai facendo un lavoro egregio.
grazie di condividerlo con noi.
;)
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Posto che sia giusto quello che dici, hai comunque sempre usato un 12 pollici in cielo che non è il deserto di Atacama e sensore e software accessibili a tutti.
La domanda sorge spontanea... ma allora, perchè il Palomar, che poi non è nemmeno più il più grande, con sensori super sofisticati e software studiati apposta, non risolve uno straccio di cratere con matematica certezza?
Si dovrebbero vedere anche i marziani che scavano i canali.
In quanto all'albedo.. guarda che scherzi ha fatto a Schiaparelli.
E' una domanda..
Il raw è ottimo, l'elaborazione è ottima, è solo la faccenda del cratere che è dubbia, è una bella fotografia fatta con un 12pollici SC
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Attenzione Huni, non ho detto risolto bensì ripreso, e quell'albedo è proprio del cratere che ho ripreso come mostrato da Adriano.
Chi te l'ha detto poi che i telescopi più grandi non evidenziano anche loro queste zone?!?!
Per quanto riguarda i marziani sai anche te che esiste sulla terra un limite risolutivo chiamato limite di dawes, e se anche io costruissi un telescopio di 25 chilometri a specchio, ad un certo punto dovrei imbattermi nell'atmosfera e nella turbolenza.
Lascio uno stralcio del commento di Daniele scritto in altri lidi poiché qui non iscritto:
"La tua immagine dei crateri marziani è ottima e sono almeno 10 anni che è stato dimostrato (anche da me) che in certe condizioni di illuminazione, tipicamente 2 mesi prima e dopo l'opposizione, il contrasto dei crateri è sufficiente per mostrarli anche a strumenti di 20 centimetri. Come per la Luna, infatti, è una questione di meri contrasti e il potere risolutivo conta marginalmente. Altrimenti, non si potrebbe nemmeno vedere la divisione Cassini con strumenti inferiori ai 150 mm (ampiezza circa 0,65")."
Ciao
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
@andrea
Ti ringrazio, per me è un piacere oltre che un lavoro continuo di studio e miglioramento delle tecniche:)
Re: Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Alla prima occasione che passo per Verona ti chiamo
sono curioso di vedere l'osservatorio vesta
ed essendo di treviso non siamo tanto distanti :D