Conte non ho capito bene.
Io lo posso prendere da un ingrosista qui da me in Svizzera,perche in Italia non e' disponibile?Su tanti siti c'e ne sono di Lx600 e lx850
C'e anche il sito Meade.it.....Scusate l ignoranza
Visualizzazione Stampabile
Conte non ho capito bene.
Io lo posso prendere da un ingrosista qui da me in Svizzera,perche in Italia non e' disponibile?Su tanti siti c'e ne sono di Lx600 e lx850
C'e anche il sito Meade.it.....Scusate l ignoranza
Scusate, ma vorrei spezzare una lancia in favore dei Dobson e nello specifico del 16". Ho letto ( e leggo sempre con grande attenzione quello che scrive Cherubino) pero' su alcuni punti non mi ci trovo.
1- Il dobson è vero che necessita di un paio d'ore di acclimatamento ma questo non è un handicap, considerando che il bestione quando lo porti in montagna, ce lo porti di pomeriggio, lo monti con calma, ti rilassi con la natura, attendi il crepuscolo, ti mangi un panino...di tempo ne passa...
2- La collimazione la si puo' fare da soli, io la faccio da solo con l'uso del laser colli III , serrando bene i portaoculari.
3- La collimazione tiene, se la struttura è ben progettata. Il mio light bridge non la teneva in origine, dopo aver sostituito le molle del primario la tiene per tutta la sessione osservativa. Oltretutto la collimazione del secondario quasi mai devo aggiustarla, ogni volta che lo monto devo solo fare una piccola collimazione del primario.
4- Per il trasporto e il montaggio, basta organizzarsi, il mio lho modificato un po' per rendere piu' facile il trasporto e si monta in 10 minuti di orologio.
Sui pianeti e le doppie concordo, non è il suo campo...
Cieli sereni!
Chi in Italia ha LX600?
Dal Distributore ufficiale non mi risulta.
ATTENZIONE LX850 è un'altra cosa, non confondere.
Ciao
Io lho visto su astroshop.it scusate non vorrei fare pubblicita,ma forse e' solo un intermediario?Di amministrazione e ste cose non sono il mio pane per intenderci.
@Giovanni Pireddu,il dobson sarebbe un bel strumento ma come gia si e' visto richiede molte piccole attenzioni,e poi non e' tutto fare.
Lo teniamo in considerazione per i futuri anni in cui credo che le cose migliorino sia a livello di inquinamento luminoso che della strumentazione..almeno si spera.
poi una Cosa Paolo anche ACF e' la stessa Cosa come HE della celestron.. servono solo per astrofotografia,Telescopi aplanatici,Giusto.
si la Lx850 e' una montatutra equatoriale,li secondo me ci sta meglio un bel rifrattore;)
Con la x600 e starlock in pratica collego la camera o il CCD al Computer e inizio a riprendere c,cosi mi sembra di aver capito ,e' davvero cosi facile(a parte che prima si deve allineare il tutto)?
Comunque sono rimasti 3 candidati:
Il CPC11
Il 12" Meade lx600
Il 10" Meade lx600
se vorrei risparmiare potrei buttarmi sulla lx90 ma sembra tutta un altra storia.. a parte che sembra molto piu pratica...
un ultimo appunto non intendo aquistare la x-wedge,mi sembra troppo per me,cosi facendo la montatutra diventa equatoriale,quindi piu precisa,quindi vuol dire piu tempo di inseguimento giusto?
Sempre tutti gentilissimi.
per Giovanni:
lo stile di vita "dobson" implica proprio ciò che hai descritto molto bene tu. Necessita tempo, pazienza, voglia di "trafficare", spostarsi sotto cieli bui per osservare il cielo profondo.
Ciò che, invece, mi sembra cercare Salvatore è uno strumento completo tuttofare che sia un compagno di osservazioni e di ripresa per gli anni a venire.
In questa prospettiva uno strumento manuale risulta agli antipodi e se è vero che ha "dalla sua" una maggiore aperture, in ogni altro aspetto risulta inferiore o inadatto.
Salvatore:
Gli strumenti che citi sono piuttosto diversi per impegno economico richiesto.
Una cosa è un CPC da 11 pollici, altra cosa è un LX600.
I due sistemi non sono paragonabili elettronicamente e il sistema Starlock rappresenta, oggi, quanto di più sofisticato a disposizione dell'astrofilo senza sconfinare in spese proibitive.
Il suo grande vantaggio è quello di nascere come sistema integrato "finito", non è solo un sistema "goto" come altri.
Per quanto riguarda la ripresa fotografica devi necessariamente dotare il tuo telescopio di un supporto equatoriale oppure di un derotatore di campo. tra i due è molto meno costoso il primo sistema e, sotto certi punti di vista, anche di più facile utilizzo, almeno per focali non eccessive.
Ricorda inoltre che fotografare con uno strumento da 2 metri di focale è una notevole impresa e molti ci arrivano dopo aver fatto la gavetta con focali meno significative.
Quindi, meglio il 10" rispetto al 12" che di focale ne ha 2,4 metri...
In ogni caso andrebbe valutato un sistema di ulteriore riduzione della focale natia oppure, per gli oggetti più estesi, affiancare allo strumento principale un secondario dedicato.
ANCHE in questo caso la scelta più saggia sarebbe quella di optare per il 10"...
Con la differenza di prezzo ci compri un apocromatico da 8 cm. spianato (ad esempio) ma soprattutto ottieni un sistema più robusto poiché il peso del 10" è inferiore a quello del 12" (tubo ottico) mentre il dimensionamento delle forcelle è il medesimo.
Paolo
Paolo hai colto nel segno dicendo che cerco una strumentazione tutto fare per gli anni a venire.
Apro una parentesi,ieri leggendo vari test sul web,uno mi e' saltato a occhio..il test di un Marcon SC 300..sei per caso tu l'autore?
Hai ragione il CPC e' un altra storia,la Lx600 e' un punto d arrivo come hai ben detto ha tutto integrato.
Forse non ho capito bene,io voglio riprendere con camere planetarie e in seguito il cielo profondo con CCD.Anche qui si necessita l uso di una testa equatoriale?
Il riduttore di focale gia preso in consideration.
Per quanto riguarda il rifrattore,quello sara un argomento a parte.. Ma in seguito,uno strumento a se con la sua montatura,senza goto e senza motore solo per il piacere di osservare sopratutto i pianeti.
Altro punto a favore per Meade!;)
Scusate se mi intrometto ma sono stati espressi un mare di luoghi comuni relativamente ai dobson!!!
Io ho un truss autocostruito da 20"
http://s26.postimg.org/tufh4x2bp/IMG_2352.jpg
appena caricato in macchina (occupa meno spazio dell'SC meade 12" di un amico) domani dopo l'ufficio mi fiondo in montagna (se vuoi essere astrofilo visualista devi andare al buio altrimenti sei un astrofilo che immagina quello che potrebbe vedere)... in un'ora sono a 1900mt, in venti minuti ho montato il telescopio, preparato il tavolino per mappe ed oculari, piazzato l'eq3 con la reflex per scattare qualche largo campo e mangiato un panino, nel frattempo una bella batteria di ventole mi ha raffreddato sufficientemente lo specchio (un SC ci mette un pochettino di più) ...e son pronto ad osservare! La collimazione a volte non serve nemmeno che la tocchi!
Prima di averne uno pensavo pure io che fosse scomodo ma non è affatto così... magari c'è davvero qualcuno che impiega due ore a prepararsi ma allora ha altri problemi... ;)
Scusate, Massimo, provincia di Vicenza... dobsoniano ex astrofotografo... ho avuto SC Nson ewton RC rifrattori e Mak... ma l'unico che ho tenuto è il dobson... pure un rifrattore, come cercatore :razz:
Ciao Jach grazie per l intrrvento.
Come gia detto magari in un futuro.Gli strumenti commerciali purtroppo nel campo dobson grande diametro,non sono ancora riusciti a fare quel salto di qualita.
Voi del Nord est siete spesso possessori di Dobson perchè avete le alpi vicine e ne siete ai piedi, questo è un aspetto che trascurate troppo spesso quando date consigli.
Parlo in plurale perchè pare evidente sia una scelta misurata anche alla possibilità di raggiungere siti adeguati ai Dobson, pertanto non è questione di luogo comune ma è soprattutto questione di ubicazione e gusti la scelta di un telescopio specifico.
Se chiedessi a 10 persone di Innsbruk quanti di loro fanno Pesca d'Altura...avrei una risposta quasi scontata ;)
Ciao
No dai, non ho dato consigli... ho specificato che non servono due ore per essere operativi, non serve essere in due e non serve un furgone per spostarsi... io ho una bmw 320 berlina con un bagagliaio che fa schifo!!!!
...evito sempre di dare consigli perché siamo sempre portati a consigliare ciò che accontenta noi stessi :sad:
Purtroppo per fare visuale serve buio e diametro... e conn un dobson si fa solo quello... per il resto personalmente amo anche passare una notte a -15 in compagnia di amici e del mio dobson :weeabooface:
... e comunque domani vado in montagna ma domenica vado alle foci del Po... sito di pianura più che buono anche per un dobson